• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Saipem salpa con i digital twin insieme a Siemens
    • COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens
    • ally Consulting e FasThink insieme per digitalizzare le aziende
    • Tecnologie emergenti nella supply chain: Ubiquicom c’è
    • Raffinerie 4.0 e più sostenibili con l’AI di AVEVA
    • M.AR.C modernizza i processi con Vendor
    • FasThink lancia il sito di nuova generazione Pick2Light
    • Il software digital twin di Schneider Electric rivoluziona la progettazione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Featured»Il primo armadio per automazione nato per Industria 4.0
    Featured

    Il primo armadio per automazione nato per Industria 4.0

    Di Massimiliano Cassinelli06/07/2018Updated:17/07/2021Lettura 1 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’intervista doppia per scoprire il nuovo VX25 di Rittal, un rack sviluppato per comunicare in modo intelligente con gli utilizzatori, rispondendo alle esigenze dei più svariati settori dell’automazione

    Industria 4.0 e la digitalizzaione dei processi manifatturieri non possono prescindere dall'impiego di rack adatti a questa rivoluzione. E la prima azienda a rispondere a tali esigenze è Rittal che, dopo il successo di TS8, lancia VX25. Cinque anni di studio e 100 milioni di investimento hanno portato a realizzare un rack che, come spiega Edgardo Porta, è in grado di comunicare in modo intelligente con gli utilizzatori, rispondendo alle esigenze dei più svariati settori dell'automazione.

    Il vantaggio, rispetto a un prodotto già all'avanguardia come TS8, è stato valutato da Massimo Pedrina in un 30% di valore in più. Lungo l'elenco dei vantaggi, che vanno dall'equipotenzialità del rack nel suo complesso, alla rapidità di installazione degli accessori senza utensili. Il tutto agli stessi costi del TS8.

    É inoltre in possesso delle più svariate certificazioni internazionali, che rendono il VX25 e adatto a qualunque settore, anche se installato in parallelo ai rack esistenti.

    Per la scelta più opportuna, Rittal propone software di progettazione e configurazione specifici, oltre alla sinergia con Eplan, specializzazione proprio nelle piattaforme di progettazione.

    In questa videointervista, Edgardo Porta e Massimo Pedrina ci spiegano perché VX25 di Rittal è un rack proiettato al futuro.

    armadio digitalizzaione Edgardo Porta Industria 4.0 installazione Massimo Pedrina rack Rittal TS8 VX25
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens

    22/07/2022

    Tecnologie emergenti nella supply chain: Ubiquicom c’è

    18/07/2022

    Il software digital twin di Schneider Electric rivoluziona la progettazione

    13/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro

    13/06/2022

    EMERSON: focus su edge e realtà aumentata

    13/06/2022
    In Evidenza

    Tecnologie emergenti nella supply chain: Ubiquicom c’è

    18/07/2022

    Il software digital twin di Schneider Electric rivoluziona la progettazione

    13/07/2022

    SPS: appuntamento dall’8 al 10 novembre 2022 a Norimberga

    12/07/2022

    La Marzocco si racconta: artigianato 4.0 e made in Italy

    01/07/2022

    Nel metaverso industriale AI e digital twin si incontrano

    30/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Saipem salpa con i digital twin insieme a Siemens

    28/07/2022

    COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens

    22/07/2022

    ally Consulting e FasThink insieme per digitalizzare le aziende

    20/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare