• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Saipem salpa con i digital twin insieme a Siemens
    • COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens
    • ally Consulting e FasThink insieme per digitalizzare le aziende
    • Tecnologie emergenti nella supply chain: Ubiquicom c’è
    • Raffinerie 4.0 e più sostenibili con l’AI di AVEVA
    • M.AR.C modernizza i processi con Vendor
    • FasThink lancia il sito di nuova generazione Pick2Light
    • Il software digital twin di Schneider Electric rivoluziona la progettazione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Featured»IoT e Industria 4.0 per aumentare la produttività
    Featured

    IoT e Industria 4.0 per aumentare la produttività

    Di Redazione BitMAT23/05/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per facilitare e velocizzare la transizione 4.0, la soluzione ideale è affidarsi a specifici software per l’Industria 4.0, piattaforme in grado di fornire soluzioni IoT adattabili e personalizzabili in base alle esigenze delle aziende

    L’industria 4.0 rappresenta la nuova frontiera del mondo dell’impresa. Sempre più aziende si stanno avvicinando a nuove tecnologie basate sull’Internet of Things, più conosciute con l’acronimo di IoT, ovvero un’estensione della connettività agli oggetti di utilizzo quotidiano, sia in ambito domestico che industriale, da cui derivano imprese sempre più smart, capaci di sfruttare la connessione per migliorare la loro posizione competitiva sul mercato. Ma quali sono le soluzioni IoT per aumentare la produttività?

    L’IoT come risposta ad un mercato dinamico

    La questione competitiva è di centrale importanza nell’implementazione di soluzioni IoT nelle aziende. Se qualche anno fa le macchine basate sull’Internet of Things erano un tentativo futuristico di integrare tecnologia e risorse umane, oggi si stanno palesando come elemento centrale della quarta rivoluzione industriale. Chi non si avvicina all’IoT rischia di essere risucchiato dalla dinamicità del mercato, in grado di proporre soluzioni produttive sempre più efficaci e dai costi di produzione e manutenzione ridotti.

    I paradigmi culturali del mercato sono in costante evoluzione: la customizzazione del prodotto ha preso il sopravvento sulla produzione di massa. Il consumatore vuole quel determinato prodotto in quell’esatto momento, possibilmente creato su misura. Si formano così delle politiche aziendali sempre più reattive e customer-centric, dove il ciclo di vita del prodotto si riduce sensibilmente. Motivo per il quale il supporto delle soluzioni IoT diventa di fondamentale importanza.

    Il nuovo ruolo dell’operatore

    La diffusione di soluzioni IoT nelle aziende finisce per modificare anche il ruolo delle risorse umane. L’operatore di oggi non è più un mero esecutore, bensì un lavoratore digitale in grado di impostare i macchinari e guidarli alla perfezione operativa. La virtualità di fondo modifica sostanzialmente anche la gestione dei tempi e dei luoghi di lavoro. La possibilità, sempre più diffusa, di operare da remoto garantisce la possibilità di impostare il lavoro e risolvere i problemi a distanza, velocemente e senza interruzioni sulla linea di produzione. Si riducono così i tempi di fermo e si accelera l’intero processo produttivo.

    Software per l’Industria 4.0: perché è importante

    L’Italia, come spesso capita, è partita con un po’ di ritardo in questa rivoluzione 4.0. Ciò che fa ben sperare è però il grosso investimento che molte aziende stanno portando avanti per formare le proprie risorse, convinte che l’implementazione di soluzioni IoT per la produttività possa portare enormi vantaggi. Per facilitare e velocizzare questa transizione la soluzione ideale è affidarsi a specifici software per l’Industria 4.0, piattaforme in grado di fornire soluzioni Internet of Things adattabili e personalizzabili in base alle esigenze delle aziende.

    TeamSystem Industry 4.0: la soluzione IoT per una maggiore produttività

    TeamSystem Industry 4.0 raccoglie un insieme di software IoT personalizzabili sulle esigenze delle aziende. Grazie alla loro implementazione è possibile ricoprire l’intero processo della Smart Factory, integrando soluzioni IoT dagli uffici amministrativi fino alla logistica, passando per l’intero comparto produttivo.

    TeamSystem Industry 4.0 si rivolge, quindi, a tutte quelle aziende che vogliono inserire le soluzioni IoT all’interno dei loro processi produttivi, professionalizzando le risorse umane e migliorando tutte le performance aziendali. Grazie a questi software ogni settore può semplificare la propria gestione operativa, ottimizzare l’utilizzo di materiali e risorse, ridurre al minimo il time to market (per incontrare le nuove esigenze dei clienti) e aumentare sensibilmente produttività e redditività.

    Per comprendere l’importanza delle soluzioni IoT per le aziende basti pensare alle agevolazioni promosse dal Governo per sostenere l’innovazione 4.0 delle imprese.

    TeamSystem è da sempre al fianco delle aziende e degli studi nei processi di innovazione digitale. Tutte le nostre soluzioni sono finanziabili e attraverso una partnership con SIDA Group, società di consulenza finanziaria, supportiamo i nostri clienti nei processi di richiesta di questi contributi.

    Le sfide dell’Industria 4.0 ed i vantaggi di TeamSystem Industry 4.0 sono stati affrontati nel corso del webinar “MES in Cloud: svolta digitale e agevolazioni fiscali“

    Industria 4.0 IoT TeamSystem
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Saipem salpa con i digital twin insieme a Siemens

    28/07/2022

    COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens

    22/07/2022

    ally Consulting e FasThink insieme per digitalizzare le aziende

    20/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro

    13/06/2022

    EMERSON: focus su edge e realtà aumentata

    13/06/2022
    In Evidenza

    Tecnologie emergenti nella supply chain: Ubiquicom c’è

    18/07/2022

    Il software digital twin di Schneider Electric rivoluziona la progettazione

    13/07/2022

    SPS: appuntamento dall’8 al 10 novembre 2022 a Norimberga

    12/07/2022

    La Marzocco si racconta: artigianato 4.0 e made in Italy

    01/07/2022

    Nel metaverso industriale AI e digital twin si incontrano

    30/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Saipem salpa con i digital twin insieme a Siemens

    28/07/2022

    COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens

    22/07/2022

    ally Consulting e FasThink insieme per digitalizzare le aziende

    20/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare