• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex
    • SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    • Security: le norme indicano il percorso
    • Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    • NIDEC CONTROL TECHNIQUES SI RESPIRA ARIA DI NOVITA’
    • EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro
    • EMERSON: focus su edge e realtà aumentata
    • COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Transizione 4.0: qual è il massimale?
    Approfondimenti

    Transizione 4.0: qual è il massimale?

    Di Redazione BitMAT19/05/2022Updated:24/05/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Transizione 4.0 nel periodo 2023-2025: il massimale di 20.000.000 di euro è da considerare su base annua, quindi 60.000.000 di euro nell’intero triennio

    Il massimale di spesa per il credito d’imposta sugli investimenti 4.0 del triennio 2023-2025 si deve calcolare su base annua e non sul triennio 2023-2025. Questa importante precisazione giunge dalla Circolare 14/E, diffusa ieri dall’Agenzia delle Entrate, dove si chiarisce che, per ciascun anno interessato dal comma 1057-bis della legge 178/2020, i contribuenti avranno a disposizione 20.000.000 di euro di investimenti su cui calcolare l’agevolazione, con un totale che sale dunque a 60.000.000 di euro per il triennio in esame.

    La Circolare riprende le novità previste dalla legge di Bilancio 2022 sui crediti di imposta per le imprese e la parte più significativa del documento è quella dedicata agli incentivi Industria-Transizione 4.0, che la legge 234/2021 ha modificato e prorogato anche nell’ambito degli interventi previsti dal Pnrr.

    Il massimale è di 20.000.000 di euro all’anno

    Un chiarimento particolarmente favorevole e inatteso riguarda i massimali di spesa previsti dal comma 1057-bis della legge 178/2020, che disciplina la proroga degli incentivi 4.0, disposta dalla legge 234/2021. La norma attribuisce crediti di imposta per gli investimenti in beni materiali (con le caratteristiche dell’allegato A alla legge 232/2016) realizzati tra il 2023 e il 2025 (con la coda temporale del 30/06/2026 per “prenotazioni” entro lil 31/12/2025) pari al 20% (fino a 2.500.000 di euro di spesa), al 10% (tra 2.500.000 e 10.000.000 di euro) e al 5% (tra 10.000.000 e 20.000.000 di euro).

    L’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate

    Il testo normativo è letteralmente strutturato in modo tale da riferire i limiti di spesa (sia i singoli scaglioni che il massimale di 20.000.000 di euro) all’intero triennio di riferimento, il che ha indotto molti operatori a considerare estremamente depotenziata la proroga degli incentivi disposta dalla legge 234/2021. Secondo la lettera della norma, infatti, i contribuenti avrebbero a disposizione 20.000.000 di euro di tetto di spesa per gli investimenti realizzati nel corso di ben tre anni e mezzo (quindi meno di 6.000.000 di euro in media all’anno).

    L’agenzia delle Entrate, dopo aver sottolineato che il dato letterale induce a interpretare la norma nel senso sopra indicato, afferma che ragioni di interpretazione logico-sistematica portano invece a ritenere corretta una interpretazione diversa, che consideri i plafond riferiti a ogni singolo anno indicato nel suddetto comma 1057-bis. Depone in tal senso, prosegue la circolare 14/E, la relazione tecnica alla legge di Bilancio 2022 che commenta la norma attraverso una tabella in cui i tre anni sono esposti con distinti tetti di 20.000.000 di euro. Pertanto, nel 2023 si applicherà una prima griglia di agevolazioni fino a 20.000.000 di euro, nel 2024 un’altra griglia fino a 20.000.000 di euro e nel 2025 una terza (quest’ultima coprirà anche la coda al 30/06/2026) per un totale triennale di 60.000.000 di euro.

    La circolare 14/E non chiarisce però se la descritta interpretazione sul computo annuale del tetto di spesa si estenda anche a quanto stabilito dal Dl 4/2022 che ha previsto, all’interno del triennio sopra considerato, un nuovo scaglione di spesa tra 10.000.000 di euro e 50.000.000 di euro (aliquota del 5%) per gli investimenti con obiettivi di transizione ecologica che saranno fissati da un futuro DM.

    La circolare illustra poi in dettaglio la proroga del credito di imposta R&S disposta dal comma 45 della legge 234/2021 richiamando anche le modifiche intervenute con la legge 160/2019.

    Nella stessa Circolare sono anche forniti chiarimenti sul credito per le spese di quotazione delle PMI, per il tax credit librerie e per il bonus acqua potabile.

    Scarica la Circolare 14 del 17_5_22 

     

    ing. Ugo Gecchelin    CEO Team 4.0 s.r.l. 

     

    20milioni Massimale plafond
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro

    13/06/2022

    EMERSON: focus su edge e realtà aumentata

    13/06/2022
    In Evidenza

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    Potenza: sostegno al rilancio e all’innovazione di aziende e professionisti

    12/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare