• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex
    • SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    • Security: le norme indicano il percorso
    • Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    • NIDEC CONTROL TECHNIQUES SI RESPIRA ARIA DI NOVITA’
    • EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro
    • EMERSON: focus su edge e realtà aumentata
    • COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»PNRR: progetti per oltre 600 milioni
    Approfondimenti

    PNRR: progetti per oltre 600 milioni

    Di Massimiliano Cassinelli29/05/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo quanto comunicato dal Ministero dello Sviluppo Economico, le imprese hanno presentano progetti per oltre 600 milioni legati al PNRR

    Il Ministero dello sviluppo economico ha comunicato che lo sportello online dedicato ai grandi progetti di investimento nelle filiere industriali strategiche sta registrando una importante risposta da parte delle imprese all’intervento promosso dal ministro Giancarlo Giorgetti, considerato il rilevante numero di nuove domande presentate per richiedere le agevolazioni agli investimenti che verranno finanziate con risorse PNRR.

    Per sostenere la competitività del sistema produttivo con la realizzazione di progetti su tutto il territorio nazionale sono state finora presentate 55 domande di Contratto di sviluppo per una richiesta complessiva di agevolazioni pari ad oltre 600 milioni di euro.

    In particolare, la richiesta di agevolazioni ha già superato i 150 milioni di euro per le filiere automotive, microelettronica e semi conduttori, design, moda ed arredo, metallo e elettromeccanica, con una prevalenza di domande in quest’ultimo settore.

    Per queste filiere sono ancora disponibili risorse per circa 300 milioni di euro.

    Riguardo invece ai settori dell’agroindustria e del chimico/farmaceutico sono arrivate richieste per oltre 450 milioni di euro. Si tratta di un ammontare superiore alla quota dedicata per questa linea di intervento, il 40% dei 750 milioni di euro messi a disposizione a partire dallo scorso 11 aprile.

    Continuano infine a rimanere aperti sia lo sportello per il rafforzamento e lo sviluppo di tecnologie legate alle fonti rinnovabili ed alle batterie elettriche, per cui è stato stanziato 1 miliardo di euro, sia quello per il sostegno alla trasformazione verde e digitale dell’industria degli autobus che dispone di 300 milioni di euro. A tal proposito, per facilitare la realizzazione di una filiera nazionale nel settore degli autobus elettrici, è stata istituita anche una nuova linea di intervento per agevolare gli investimenti fino a 20 milioni di euro che è in attesa della registrazione della Corte dei conti per diventare operativa.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro

    13/06/2022

    EMERSON: focus su edge e realtà aumentata

    13/06/2022
    In Evidenza

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    Potenza: sostegno al rilancio e all’innovazione di aziende e professionisti

    12/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare