Presente al padiglione 2, stand F034 e al padiglione 7, area District 4.0 di SPS Italia SEW-EURODRIVE porta nuove proposte più digital e green.
Autore: Redazione BitMAT
A Parma Rockwell Automation presenterà un’ampia selezione di tecnologie IT e di visualizzazione dell’acquisita azienda italiana ASEM
Jacopo Bruni di Praim spiega quali sono i tre punti fondamentali che caratterizzano l’ambito informatico del settore manifatturiero.
Il gruppo ingegneristico SEGULA Technologies e la scale-up britannica Senseye annunciano la firma di una partnership in chiave Industria 4.0
La traduzione in italiano dei Manuali OCSE di Frascati ed Oslo è essenziale per la creazione di nuove opportunità di crescita economica e sociale.
Gli esperti di Zebra Technologies presenteranno la nuova suite di telecamere intelligenti di machine vision e scanner industriali fissi supportata da Zebra Aurora.
Anche il Consorzio PI Italia parteciperà a SPS 2022 e presenta convegni e workshop sui protocolli di comunicazione industrialeche si terranno nei tre giorni di fiera.
I costruttori di macchine e impianti automatizzati avranno la possibilità di trovare le soluzioni Schmersal per la sicurezza di operatori e processi produttivi.
Mancano ormai poche settimane all’inizio della fiera dell’automazione e del digitale SPS Italia 2022 che dopo due anni torna in presenza.
Dal 24 al 26 maggio Rittal e Eplan presenteranno le nuove soluzioni per l’automazione industriale alla fiera di Parma.
Al Padiglione 5, Stand D026, le principali soluzioni per l’E-mobility, la Smart Industry e la Smart Energy di Phoenix Contact
In occasione di SPS Italia 2022 Murrelektronik presenterà la nuova piattaforma di automazione modulare flessibile Vario-X.
Lyra CRM, Offer & Service Management gestisce tutti i processi, dalla vendita al Customer Service, di Zani S.p.A
Körber Tissue sta trasformando il suo ruolo da fornitore di macchinari a partner strategico di soluzioni tecnologicamente avanzate per il Tissue
SAP Italia incontra le PMI italiane al #MeetAgain un nuovo programma ideato per promuovere le opportunità offerte dal PNRR e per semplificare la transizione al 4.0.
Storm Reply ha sviluppato per Schenck Process una piattaforma Cloud IoT che rende macchinari e processi più intelligenti.
Grazie agli investimenti in Industria 4.0 l’azienda Pennelli Cinghiale sarà in grado di produrre 1.400 pennelli all’ora.
Con Infor e ally Consulting La Protec beneficia di un ERP su misura per una pianificazione aziendale delle lavorazioni davvero affidabile
Secondo un sondaggio condotto a livello europeo da YouGov la maggior parte delle aziende deve ancora iniziare il percorso di sviluppo verso l’Industria 4.0.
SYMPHO è il nuovo sistema di efficientamento dei processi logistici e di magazzino pensato da Ubiquicom per i system integrator specializzati in supply chain e logistica 4.0.