- Emerson: Floor to Cloud
- Efficienza e produttività targati Leuze
- Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
- Turck Banner: la family company che ha conquistato SPS
- La sostenibilità come la intende LAPP
- Forum Cyber 4.0 debutta il 6-7 giugno a Roma
- i3 CONTROL, l’automazione secondo Yaskawa
- SIMATIC IPC: interessanti novità da Siemens e Hilscher
Sei su: Agenda
Scade il 31 gennaio 2023 l’ultima proroga per la presentazione dell’autodichiarazione per gli aiuti di Stato
Il momento di effettuazione dell’investimento coincide con la data di consegna o spedizione del bene, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui, in base alle clausole contrattuali, si verifica l’effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale
Gli accordi per l’Innovazione finanziano progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali
Con l’“Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” Schneider Electric si rivolge agli studenti degli ITS Academy per offrire loro un percorso orientato al mercato e alle professionalità che le industrie italiane impiegano per la loro trasformazione digitale.
Fabio Massimo Marchetti ci anticipa i temi che saranno discussi nel corso del Forum Software Industriale del prossimo 30 novembre
Il 10 ottobre si chiudono le iscrizioni per il convegno Warrant Hub – Tinexta Group dedicato alle tecnologie 4.0. L’evento si terrà alla Florim Gallery di Fiorano Modenese.
Il focus di quest’anno di SPS, che torna finalmente in presenza dopo due anni di pandemia, è rivolto allo scambio di idee che sarà facilitato anche grazie alla piattaforma “SPS on air”. Qui tutte le anticipazioni sulla manifestazione
A SPS Nidec Control Techniques porta un brand completamente rinnovato accanto a tante novità tecnologiche
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Dal 18 maggio, al via le richieste per 678 milioni di euro destinati a finanziare investimenti che prevedono l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti al piano Transizione 4.0
SAP Italia incontra le PMI italiane al #MeetAgain un nuovo programma ideato per promuovere le opportunità offerte dal PNRR e per semplificare la transizione al 4.0.
Nella seconda tavola rotonda di avvicinamento a SPS Italia 2022 il focus è sul Digital e Software. Sono aperte le iscrizioni.
Il 15 marzo partirà l’evento nato dalla collaborazione tra MADE, SAP e altri partner per costruire un manufacturing più sostenibile in Italia.
Proroga sino al 31 dicembre 2022 dei termini per il Credito d’Imposta del 50% relativo ai beni “prenotati” nel corso del 2021
OPEN MIND acquista il 51% del produttore MES Hummingbird per consolidare l’offerta di processi di produzione digitalizzati e interconnessi
Credito beni strumentali 4.0 alle stesse aliquote previste per il 2021 anche con consegna fino al 31 dicembre 2022?
Il programma digital manufacturing Forward Factory della Rete Nazionale Acceleratori CDP prosegue la ricerca delle migliori startup
“Cluster Crowd Open Innovation” è la prima Call for Innovation per l’industria manifatturiera lanciata da Fabbrica Intelligente e SkipsoLabs.
A breve UNI redigerà una Prassi di Riferimento per l’accesso ai benefici di Transizione 4.0 degli investimenti nel settore Ho.Re.Ca.
“PNRR, digitalizzazione, sostenibilità. Pronti, partenza, via” Una tavola rotonda (in presenza) promossa dal Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione con il supporto organizzativo di Messe Frankfurt Italia in programma martedì 16 novembre