- Saipem salpa con i digital twin insieme a Siemens
- COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens
- ally Consulting e FasThink insieme per digitalizzare le aziende
- Tecnologie emergenti nella supply chain: Ubiquicom c’è
- Raffinerie 4.0 e più sostenibili con l’AI di AVEVA
- M.AR.C modernizza i processi con Vendor
- FasThink lancia il sito di nuova generazione Pick2Light
- Il software digital twin di Schneider Electric rivoluziona la progettazione
Sei su: Approfondimenti
La riforma degli incentivi, secondo Giorgetti, è “uno strumento al servizio delle imprese e degli imprenditori che vogliono sviluppare un’idea e far crescere i loro progetti”
Secondo quanto comunicato dal Ministero dello Sviluppo Economico, le imprese hanno presentano progetti per oltre 600 milioni legati al PNRR
La risposta 270 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che la dicitura 4.0 va apposta anche sul DDT e non solo in fattura o sul Leasing
Transizione 4.0 nel periodo 2023-2025: il massimale di 20.000.000 di euro è da considerare su base annua, quindi 60.000.000 di euro nell’intero triennio
Credito d’imposta al 50% per i beni immateriali 4.0 già dal 2022, con limite di 1.000.000 di euro per il triennio 2021-2023
La traduzione in italiano dei Manuali OCSE di Frascati ed Oslo è essenziale per la creazione di nuove opportunità di crescita economica e sociale.
Il Decreto Energia e Investimenti porta al 50% il credito d’imposta per i beni immateriali e rafforza la formazione 4.0
Dal Mise 350 milioni di euro per il rafforzamento e la nascita di altri 42 Centri di Competenza a servizio delle PMI
Secondo un sondaggio condotto a livello europeo da YouGov la maggior parte delle aziende deve ancora iniziare il percorso di sviluppo verso l’Industria 4.0.
Il ruolo delle tecnologie digitali come fattore abilitante nel processo di digitalizzazione delle aziende manifatturiere è il tema dell’ultimo studio condotto da Ericsson.
Con il decreto del 18 marzo sono operativi gli accordi per l’innovazione. Le domande per finanziare R&S potranno essere presentate dall’11 maggio
Grazie alla proroga, sarà possibile godere del credito d’imposta del 50% per i beni interconnessi entro il 31 dicembre, a fronte dell’anticipo versato nel 2021
Gli investimenti per le Pmi italiane sono indirizzati a progetti innovativi su tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico
Transizione 4.0/Federmacchine non si arrende: le 12 associazioni federate scrivono al ministro Giancarlo Giorgetti
Il Decreto Decreti-Ter amplia il Credito d’imposta ai grandi progetti Transizione 4.0 ed assegna il controllo al Ministero delle Finanze
L’agenzia delle Entrate torna a spiegare quale agevolazione spetta alle aziende che realizzano l’interconnessione in ritardo dei beni Industria 4.0
Un sondaggio del Gruppo BCS svela quanto l’agricoltura italiana sia davvero 4.0. Il settore necessita monitoraggio, migliore efficienza e sostenibilità.
Il Decreto Sostegni ter stanzia 390 milioni di euro per le attività colpite dalla pandemia. 1,2 miliardi per contrastare i rincari energetici
Stanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico un miliardo di euro per investimenti in ricerca e sviluppo industriale
Approvata la nuova Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale 2022-2027 per l’Italia. Il riassunto delle principali novità