- Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali
- Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023
- Futuro del lavoro: ritorna in presenza il meeting del Lions Club Bologna
- CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0
- AVEVA va incontro alle esigenze dei clienti con il pay-per-use
- Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL
- “Le ZES sono un volano”
- Oggi in CdM la riforma degli incentivi alle aziende
Sei su: Approfondimenti
Cambia ancora la data ultima per la consegna dei Beni 4.0 “prenotati” nel corso del 2022. Adesso la scadenza è il 30 novembre 2023
La Nuova Sabatini Green, dal 1° gennaio offre un contributo in conto impianti del 3,575% all’anno per gli investimenti 4.0
Incas SSI SCHÄFER ha stretto una partnership con Retelit per portare la fabbrica intelligente ai clienti del settore tessile
Alla nuova rete d’impresa M-APPERÒ aderiscono le società Air-Connected Mobility, Fasternet, Ipre e Streparava
Omron ha presentato la sua visione sulla produzione del futuro midterm, insieme ai partner Nokia, AIDAM, Omron Automotive Electronics Italy
I beni gratuitamente devolvibili sono agevolabili 4.0 solo in specifiche condizioni ed in funzione del contratto d’appalto
In caso di noleggio dei beni ad una controllata, che intende utilizzarli per eseguire lavori nel Cantiere Estero, “non sembra configurarsi un’ipotesi di delocalizzazione”. Ma solo a certe condizioni…
L’ex ministro Patuanelli accusa il Governo di voler “Cancellare Transizione 4.0”, dimostrando scarsa attenzione per l’industria italiana
Proroga al 31 dicembre 2023 del credito di imposta per investimenti destinati a strutture produttive nelle regioni del Mezzogiorno (Bonus Sud)
Il Consiglio dei Ministri del 21 dicembre ha concesso un’importate proroga, auspicata dall’intero mercato ma ufficializzata solo al termine della…
Stefano Massari, Sales Manager Account di DM Management & Consulting, elenca sei benefici derivanti dall’adozione del MES nel sistema logistico di fabbrica
I beni materiali e immateriali rientranti tra gli investimenti cosiddetti “industria 4.0” possono beneficiare del contributo maggiorato del 30% (contributo in conto impianti del 3,575%)
La Legge Finanziaria 2023 arriva alla Camera senza nessun riferimento al rinnovo delle agevolazioni 4.0. Un aspetto che ha stupito molti
PROFIBUS, PROFINET e IO-LinK sono gli standard di comunicazione industriale più diffusi. OMLOX è ancora poco conosciuto ma ha un grande potenziale.
Ecco come mai il mondo dei videogiochi va a braccetto con la digitalizzazione
Secondo un’indagine IDC il 47,2% delle imprese operanti nel manifatturiero investirà su piattaforme cloud nei prossimi 2 anni, nonostante l’incertezza economica.
Il Mise ha diffuso il modello per la comunicazione credito d’imposta 4.0. Quali conseguenze per il mancato invio?
E’ possibile sostituire un bene 4.0. Ma durante le operazioni è necessario sospendere i benefici fiscali, che riprenderanno con l’interconnessione del bene sostitutivo
Preliminary Acceptance Certificate – PAC e Final Acceptance Certificate – FAC, come determinano il Momento di effettuazione dell’investimento? La risposta dell’Agenzia delle Entrate
Gli impianti produttivi si stanno progressivamente digitalizzando. Capiamo di più su cosa significa essere una fabbrica smart con Retelit