Stanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico un miliardo di euro per investimenti in ricerca e sviluppo industriale
Sei su: finanziamenti
Le filiere industriali strategiche sono: automotive, microelettronica e semiconduttori, metallo ed elettromeccanica, chimico-farmaceutico, turismo, design, moda e arredo, agroindustria e tutela ambientale
Il Mise ha stanziato 15 milioni per acquisto di beni strumentali destinati agli ITS. Domande entro 3 dicembre.
L’incentivo Digital Transformation mira a supportare la competitività e gli investimenti innovativi delle PMI in tecnologie abilitanti relative al Piano Nazionale Impresa 4.0
A partire dal 1° gennaio 2021, l’erogazione del contributo della Nuova Sabatini è effettuata in un’unica soluzione, indipendentemente dall’importo del finanziamento deliberato
La Giunta regionale lombarda ha incrementato la dotazione finanziaria del bando Al VIA di altri 4 milioni di euro
Contributi e finanziamenti agevolato per la Digital Transformation delle aziende italiane. I progetti ammissibili adevono essere diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi
La misura sostiene gli investimenti innovativi che, attraverso la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti il piano Impresa 4.0 e/o la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare
A disposizione oltre un miliardo di euro per le aziende lombarde che scelgono di investire in tecnologie Industria 4.0. Con un’attenzione particolare per il contrasto alle conseguenze del Covid-19
Sono stati stanziati 519 milioni di euro per finanziare i grandi progetti di R&S, “Agenda digitale”, “Industria sostenibile” ed economia circolare sono al centro dell’attenzione
Sono in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale i due decreti con cui vengono rilanciati gli interventi agevolativi in favore dei grandi progetti di R&S
La Regione Lombardia ha stanziato 2 milioni di euro, a fondo perduto, per le aziende che investono in soluzioni innovative nell’ottica dell’Impresa 4.0
Al via il 5 marzo il bando per ottenere sino a 30mila euro destinati all’innovazione dei processi produttivi
A fronte di 167 milioni disponibili, in poche ore sono arrivate richieste per 595 milioni di euro
Al via un piano di agevolazioni per favorire la transizione del settore manifatturiero verso la Fabbrica Intelligente nelle regioni meno sviluppate
Il finanziamento, a tasso zero e da restituire in sette anni, vuole consentire la transizione del settore manifatturiero verso la cosiddetta Fabbrica Intelligente
La misura prevede l’agevolazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente relativi a Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita
Le domande per ottenere i finanziamenti legati ai Competence Center possono essere presentate dal 1° febbraio
Siglato l’accordo, tra Confindustria e UBI Banca, che concede finanziamenti a medio e lungo termine alle imprese che investono in innovazione e digitalizzazione
Gruppo Intesa Sanpaolo e UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE hanno varato un nuovo accordo a sostegno della digitalizzazione delle imprese associate e dei loro clienti