• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Soluzioni integrate, intelligenti e interattive

    Soluzioni integrate, intelligenti e interattive

    By Massimiliano Cassinelli30/04/2016Updated:10/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Omron Electronics si presenta (Pad. 2 stand K026-L026) con un allestimento rinnovato nella veste e un’offerta organizzata su tre aree tematiche, tutte da scoprire

    Omron Electronics si presenta all’edizione 2016 di SPS Italia (Parma, 24-26 maggio, Pad. 2 stand K026-L026) con un allestimento rinnovato nella veste e un’offerta organizzata su tre aree tematiche.

     

    Integrazione, intelligenza e interattività

    Saranno questi i tre assi attorno ai quali si organizzerà la nostra presenza ad SPS, la fiera ormai conclamata come punto di riferimento e piattaforma di confronto dell’automazione industriale in Italia.
    • Integrazione – la fabbrica connessa: come collegare l'automazione delle macchine al sistema IT aziendale.
    • Intelligenza – la Smart Factory: raccogliere e utilizzare i dati relativi ai dispositivi, ai processi produttivi e alla qualità dei prodotti.
    • Interattività – la fabbrica collaborativa: migliorare l'interazione uomo-macchina. La nostra evoluzione tecnologica è finalizzata alla costruzione di nuove relazioni tra le persone e le macchine, attraverso l’adattamento della macchina al partner umano.

     

    Integrated device communication.jpg

    Comunicazione dei dispositivi tramite I/O Link, EtherCat e EthernetIP

    Gli standard di comunicazione supportati dai dispositivi Omron sono stati ampliati per fornire le migliori prestazioni e grande facilità d'uso per una gamma più vasta di prodotti. Oltre alla rete EtherCAT per la comunicazione ad alta velocità in ambito motion e la rete EthernetIP già ampiamente utilizzata, Omron ha introdotto i master I/O-Link per NX-IO e i modelli IP67, nonché per i sensori IO-Link. L’impostazione dei parametri, così come le informazioni sullo stato del dispositivo e sulle sue prestazioni possono essere raccolti e scambiati, gettando le basi per cambi formato veloci così come per l'analisi dei processi e le attività di manutenzione predittiva.
     

    Sysmac, la piattaforma che integra controllo, programmazione e raccolta dati

    NX7_Sysmac.jpg

     

    L’ormai affermata piattaforma di automazione Sysmac fornisce ai clienti il controllo completo e 
    la programmazione dei dispositivi della macchina, la sicurezza integrata così come il motion ad alta velocità e la robotica. Il controller NX7 – il modello di punta all'interno della piattaforma Sysmac – esegue simultaneamente il controllo del movimento ad alta precisione e l'elaborazione ultraveloce dei dati su larga scala. Concentrandoci sul futuro dei siti produttivi sofisticati che utilizzano l'internet of things (IoT), abbiamo sviluppato questo controller integrato per fornire agli utenti una scalabilità che va oltre i precedenti controlli e PLC.
     
     
     

    Bookmount-IPC+HMI-02-HR.jpg

    Una nuova generazione di IPC e interfacce touch screen

    Una nuova generazione di PC industriali, panel PC e monitor industriali progettati ponendosi come obiettivo la resistenza, l’affidabilità, la scalabilità e le prestazioni. Adatti per la visualizzazione, la gestione dei dati, la misura, il controllo, la regolazione e verifica dei dati di processo e delle macchine, questi nuovi prodotti possono essere rapidamente integrati sia nelle nuove come nelle applicazioni esistenti. Forniti già pronti per il collegamento trasparente con reti di macchine, di campo e ambienti IT.
     

    Come risparmiare spazio nel quadro elettrico

    Una gamma completa di componenti compatti sviluppati appositamente per risparmiare spazio nei quadri elettrici per una maggior flessibilità dei controlli. Maggior spazio significa infatti poter prevedere all'interno del pannello future modifiche e integrazioni.
     

    Gruppi di continuità (UPS) per la protezione contro la perdita dei dati

    La serie S8BA, installabile su guida DIN, è un gruppo di continuità (UPS) c.c.- c.c. che rappresenta la soluzione ideale per proteggere i PC industriali (IPC) e i controllori per l’automazione di fabbrica da cadute di tensione temporanee e interruzioni di corrente.
     

    Know How 4.0

    Nell'ambito dell'area tematica Know How 4.0 esporremo una soluzione integrata di serializzazione, picking e trasporto realizzato con robot mobili autonomi (AIV) Lynx.
    Lynx è un AIV (Autonomous Intelligent Vehicle) di Adept progettato per il trasporto di materiali in settori che vanno dalla produzione allo stoccaggio all’assistenza sanitaria ai semiconduttori. A differenza dei tradizionali AGV, i sistemi Lynx non richiedono modifiche all’impianto. Il robot è in grado di spostarsi in autonomia, evitando gli ostacoli, e selezionano automaticamente il percorso ottimale per completare l’attività
    integrazione intelligenza interattività Omron SPS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.