• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Automazione? Una questione di integrazione

    Automazione? Una questione di integrazione

    By Redazione BitMAT21/10/2017Updated:10/02/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Effetti di rete: perché non può esserci automazione senza integrazione

    di Mike Bushong, Senior Director of Strategic Marketing at Juniper Networks

     

     

    Molte delle discussioni che ruotano intorno all’automazione si focalizzano principalmente sugli strumenti ad essa connessi. Ci sono innumerevoli esempi di utenti che sponsorizzano una determinata API piuttosto che un particolare framework. Esistono template, ricette, schemi di gioco o ancora intere librerie e repository GitHub. Tuttavia finché non si affermerà l’importanza della centralità del ruolo che l’integrazione riveste nei processi di automazione, l’impatto potenziale dell’automazione stessa non potrà che risultarne limitato.

     

    Definire i flussi di lavoro

    L’automazione riguarda innanzitutto i flussi di lavoro e l’identificazione precisa delle singole operazioni di cui si compone. A ciò si aggiunge un ulteriore elemento di complessità: la grandissima maggioranza dei workflow non è, infatti, confinata nella rete, ma ha tipicamente inizio all’interno della rete per poi concludersi con qualche passaggio di validazione all’esterno.

     

    Il ruolo dell’integrazione

    L’IT si occupa sempre più dell’infrastruttura in toto e sempre meno dei singoli elementi. Infatti, il nuovo ecosistema si basa sull’assunto che applicazioni semplici e distribuite possano essere orchestrate all’interno di un’infrastruttura complessa composta da computer, storage, networking e dalle applicazioni stesse. Queste applicazioni necessitano di un’infrastruttura flessibile che sia in grado di gestire il cambiamento. Ma attenzione! Se questo cambiamento richiede il coordinamento di risorse, che includono sì la rete ma non si limitano solo a quella, allora la mera automazione di rete da sola non sarà più sufficiente.

     

    In pratica, l’integrazione è indispensabile quando due o più risorse agiscono in maniera coordinata per completare una determinata operazione. Se questa operazione deve essere automatizzata, allora l’automazione del workflow deve riguardare tutti gli attori integrati. Se, invece, il workflow non è automatizzato, l’integrazione non sarà necessaria.

     

    Non uno, ma tanti

    L’integrazione tra la rete e l’infrastruttura circostante non consiste solo nel selezionare un singolo strumento ed eseguire su di esso una qualche forma di integrazione. Se consideriamo inoltre che lo scenario dell’infrastruttura IT presenta una moltitudine di strumenti ognuno con differenti fan e se a ciò si aggiunge il fatto che la rapidità del cambiamento nel mondo dei tool supera di gran lunga la rapidità di cambiamento che interessa gli apparati sottostanti, è impossibile prevedere con certezza quale strumento si affermerà sugli altri. Un possibile scenario è un mercato molto frammentato, con gruppi di utenti che si orienteranno su uno in particolare in base alla propria nicchia di mercato o, più semplicemente, ai suggerimenti dei colleghi.

     

    Automazione + integrazione

    Il reale valore strategico per gli operatori risiede nell’attuazione di una strategia che includa una combinazione di entrambe. Infatti, a livelli alti, ciascuna delle due strategie se presa singolarmente non ha un impatto concreto sull’infrastruttura sottostante. La comunità del networking ha spinto sul tema dell’automazione per moltissimo tempo. Ma quando si interrogano gli utenti su cosa sia successo in questo campo negli ultimi anni e a che livello si collochino in termini di automazione generale, la maggior parte ritiene di essere appena sopra il livello del normale utilizzo della linea di comando classica.

     

    L’automazione di rete da sola non è più sufficiente.

    Quando si parla di automazione di rete, i flussi di lavoro a cui si pensa immediatamente sono quelli di provisioning. In questo ambito, però, non vi sono workflow standard che siano applicati in maniera diffusa e in modo uniforme a seconda dei diversi tipi di implementazione. Ciò significa che l’automazione di rete incentrata sui flussi di provisioning offre relativamente poche opportunità di apportare dei miglioramenti concreti.

     

    Inoltre, il numero di workflow di provisioning utili diminuisce quando si è di fronte a flussi legati solo ed esclusivamente alla rete. Vale a dire che, se si prendono in considerazione solo i workflow che hanno origine nella rete, il numero totale è così basso da domandarsi se l’automazione di rete abbia o meno impatto nel mondo reale.

     

    Monitoraggio e troubleshooting, non provisioning

    La realtà è che la maggior parte dei flussi di lavoro da automatizzare (almeno inizialmente) non sono probabilmente legati al provisioning, ma piuttosto al monitoraggio e alla risoluzione dei problemi. In termini di volumi, infatti, nella vita di un operatore di rete, le attività di operations superano di molto quelle di provisioning, senza contare che le prime sono quelle che tendono a essere eseguite di più anche per necessità.

     

    Vale la pena notare come, in realtà, i workflow di monitoraggio e troubleshooting non siano poi così diversi dai workflow di provisioning poiché, allo stesso modo, raramente questi flussi hanno origine e termine all’interno della rete. Difatti, quasi sempre è necessaria qualche informazione esterna: potrebbe essere un packet sniffer, un analizzatore di flussi o anche uno strumento per il monitoraggio delle applicazioni. Qualunque sia il tool, il punto è che il workflow richiede scambi di contesto tra la rete e l’esterno della rete.

     

    Aggiungere integrazione

    Quando la rete è isolata, l’automazione è interessante ma non fa necessariamente la differenza, soprattutto nel generare opportunità di mercato. Quando, invece, si cominciano ad aggiungere altri strumenti e un contesto di infrastruttura, allora l’automazione diventa davvero cruciale.

     

    Si immagini un’infrastruttura che comprenda vari tool, ciascuno dei quali è una fonte di dati. In base alle informazioni provenienti da questa sorgente, può essere scatenata una certa azione in un’altra parte dell’infrastruttura. Così, se le prestazioni di un’applicazione diminuiscono, l’utente potrebbe voler catturare uno snapshot dello stato operativo nella rete.  In questo caso, un evento di monitoraggio individuato da una app per il monitoraggio delle performance applicative lancerebbe un workflow di troubleshooting che verrebbe eseguito sui dispositivi della rete.

     

    Effetti di rete

    Quando si parla generalmente di effetto della rete, ci si riferisce all’ “effetto che un utente di «qualcosa» ha rispetto al valore di quel «qualcosa»”. Per capire cosa intendiamo quando parliamo di “effetto di rete”, prendiamo spunto da un esempio in ambito tecnologia. Piattaforme come Twitter e Facebook acquistano valore per ciascun individuo che le utilizza man mano che nuovi utenti entrano a farne parte, il che, a sua volta, attira altri nuovi utenti che aumentano con un effetto a catena il valore che la piattaforma riveste per ciascun utilizzatore.

    Questa stessa dinamica si ripete anche nel caso dell’automazione di rete e dell’integrazione. Più c’è integrazione, più è alto il valore dell’integrazione stessa. Ciò significa che lo spazio dell’automazione di rete sarà servito al meglio da un gran numero di piccole integrazioni che estendono il potenziale raggio d’azione dell’automazione a un numero sempre crescente di workflow.

     

    Il risultato finale

    Nel momento in cui l’industria inizia a spingere in maniera aggressiva in direzione dell’automazione, si presenta un’interessante domanda per gli utenti: da dove iniziare?

    Storicamente la risposta sarebbe stata l’automazione di attività di provisioning pronte all’uso. Ora e nel prossimo futuro la risposta dipenderà dall’insieme dei tool a disposizione di una data azienda. L’automazione dovrebbe iniziare vicino all’utente e ciò significa che questi tool dovrebbero essere il punto di partenza per una discussione sensata sull’automazione. Il che naturalmente implica che il lavoro sull’automazione dia all’integrazione la stessa importanza che oggi riveste l’automazione.

     

    automazione Industry 4.0 integrazione Juniper Netwoks rete
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.