• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese innovative: nuovi incentivi
    • MegaByte conquista Lenovo con il progetto per ARTEC Pneumatic
    • Assicurazione catastrofale: è obbligatoria?
    • L’eccellenza italiana è sempre più tech
    • Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
    • Transizione 4.0: ancora 700 milioni
    • Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
    • Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Tutto pronto per SPS Italia

    Tutto pronto per SPS Italia

    By Massimiliano Cassinelli10/05/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Espositori in crescita dell’11% e numerose novità per la sesta edizione della fiera italiana dell’automazione, sempre più attenta ai mega trend che riguardano il settore manifatturiero europeo e italiano

    Espositori in crescita dell'11% rispetto al 2015 e alcune aziende rimaste in “lista d'attesa”. Basterebbero questi dati per raccontare SPS, una fiera con tutte le credenziali necessarie per ribadire il successo degli scorsi anni.

    Ma Donald Wich, amministratore delegato di Messe Frankfurt Italia, ha voluto sottolineare come i numeri siamo ulteriormente esaltati dai contenuti. Anche in considerazione del fatto che gli espositori sono soprattutto le filiali italiane di grandi multinazionali. Una caratteristica che consente di portare a Parma, dal 24 al 26 maggio, le grandi innovazioni del settore, che possono rappresentare un vantaggio proprio per le aziende italiane impegnate in ambito manifatturiero.

    Non per nulla, la fiera affronta le sfide e i cambiamenti della quarta rivoluzione industriale in quanto, ribadisce Wich “la nostra attenzione è sempre rivolta ai mega trend che riguardano in particolare il settore manifatturiero europeo e italiano. Per questo non possiamo ignorare l’impatto che i concetti alla base di Industria 4.0 avranno sul prossimo futuro. La nostra piattaforma espositiva è un'agorà che permette a tutti gli operatori di incontrarsi e confrontarsi per studiare applicazioni, proporre soluzioni e comprendere gli investimenti.“

     

    Non solo prodotti

    Una fiera, però, non è solo una vetrina di prodotti, ma soprattutto un'occasione di incontro e di confronto. Del resto, la responsabile Marketing Francesca Selva non ha dubbi: “Noi siamo facilitatori di contatto, quindi ci siamo appoggiati a specialisti di settore, con i quali abbiamo monitorato l'evoluzione del mercato e che presenteranno proprio a SPS i risultati delle proprie ricerche”. Nei tre giorni, infatti, sarà possibile scoprire i risultati raccolti dall'Osservatorio Industry 4.0. condotto da Roland Berger, che sta approfondendo i settori Automotive, Pharma e Food, in cui l'Italia vanta eccellenze uniche al mondo.

    Un'ulteriore novità è offerta dalla partecipazione di Assofluid, che proporrà il proprio Osservatorio su Packaging e Oleodinamica, sul quale ha lavorato il Politecnico di Milano.

     

    Il futuro è presente

    Una delle aree che sta riscuotendo maggiore interesse è quella denominata Know How 4.0, dove prenderanno corpo le innovazioni dell'Industry 4.0. Nel padiglione 4, subito dopo l’ingresso, sarà possibile camminare attraverso la prima mostra in Italia di soluzioni applicative e implementazioni per la manifattura 4.0.

    Un'area in cui oltre 25 aziende condividono alcuni modi di uso concreto relativi al mondo della nuova rivoluzione industriale, confrontandosi su tutte le componenti e cercando di accompagnare il visitatore non attraverso i prodotti, ma attraverso le idee, le soluzioni, le applicazioni. Nella stessa area saranno presenti Industrial Software, Centri di Ricerca e Start-up.

     

    maggio Parma Selva SPS Wich
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Imprese innovative: nuovi incentivi

    16/09/2025

    Assicurazione catastrofale: è obbligatoria?

    30/08/2025

    L’eccellenza italiana è sempre più tech

    27/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Assicurazione catastrofale: è obbligatoria?

    30/08/2025

    L’eccellenza italiana è sempre più tech

    27/08/2025

    Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”

    06/08/2025

    Transizione 4.0: ancora 700 milioni

    31/07/2025

    Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?

    23/07/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.