- ZES unica e Bonus Sud, novità importanti
- Zerynth per l’evoluzione di Industria 5.0 nel manifatturiero
- Il 77% delle PMI del manifatturiero sfrutta gli incentivi
- Aldo Peretti presenta Italian Machine Vision Forum
- Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo
- Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro
- AI e IoT fanno l’agricoltura smart
- Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza
Sei su: Approfondimenti
Si prevede l’istituzione, a decorrere dal 1° gennaio 2024, della nuova Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno, “ZES unica”, comprendente i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna,
Il ministro Urso ha firmato il decreto che assegna 300 milioni alle imprese del Mezzogiorno per progetti di utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali
Le grandi imprese possono presentare domanda di finanziamento, entro il 31 agosto 2023, per la domanda di agevolazione “Pacchetto investimenti – Linea Green”.
Il nuovo Piano Transizione 5.0 finanzierà riduzione del consumo dell’energia nei processi produttivi, sostituzione dei combustibili fossili, riduzione delle emissioni in atmosfera, recupero di materie prime critiche, circolarità dei processi produttivi attraverso un uso più efficiente delle risorse
Secondo IFS le aziende manifatturiere hanno aumentato i profitti del 40% grazie alla trasformazione digitale.
Il futuro dell’industria manifatturiera è guidato da Intelligenza Artificiale e modelli collaborativi. Il progetto HARTU vuole farsi abilitatore di questo futuro.
Federico Leproux (nella foto in centro), CEO di TeamSystem, spiega perché è fondamentale promuovere gli incentivi sugli investimenti digitali
Confael dà vita a una tavola rotonda tra lavoratori e imprese per discutere tutte le implicazioni del passaggio all’Industria 5.0
È spesso difficile valutare l’efficienza produttiva. Ma come utilizzare l’OEE (Overall Equipment Effectiveness ovvero l’efficacia globale dell’intero impianto) in modo vantaggioso?
Confindustria Servizi Innovativi Tecnologici (CSIT) ribadisce a SPS Italia l’urgenza di accelerare il processo di trasformazione digitale
In ministro Urso ha firmato un nuovo decreto, che stanzia 400 milioni per finanziare la Transizione 4.0 nel Mezzogiorno
La maggior parte delle figure selezionate da Adecco in Friuli Venezia Giulia verrà assunta a tempo indeterminato e seguirà corsi di formazione pre-assuntivi.
Una nota dell’Agenzia delle Entrate chiarisce quando i Beni gratuitamente devolvibili, sono esclusi da Credito d’Imposta 4.0
L’industria 5.0 sarà più attenta all’uomo e all’ambiente, ma servono adattabilità e predittività
Michele Vescovi, R&D Manager di Praim, si interroga su Industry 4.0, il contesto attuale e le sfide che attendono le imprese domani
Per Stefan Bergstein e Wolfram Richter di Red Hat, l’edge computing è alla base di una produzione più intelligente
Aras presenta un’indagine dedicata alla maturità digitale delle aziende manifatturiere europee che non sono così digitali come credono.
Il Piano Transizione 4.0 presenta una serie di novità e cambiamenti per il 2023: il Credito d’Imposta scende al 20%, ma è ancora possibile recuperare i vecchi investimenti
“Le ZES rappresentano un volano potenziale di sviluppo per il Mezzogiorno, ma anche uno strumento che incentiva la collaborazione pubblico-privata”
Il Consiglio dei Ministri di oggi, 23 febbraio, prevede anche una revisione del sistema degli incentivi alle imprese