Baumer annuncia la propria partecipazione all’edizione 2025 di SPS Italia, la fiera di riferimento per l’industria intelligente, digitale e sostenibile, che si terrà a Parma dal 13 al 15 maggio
Autore: Redazione BitMAT
wenglor parteciperà alla fiera SPS 2025 per l’industria intelligente, digitale e sostenibile, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano. L’evento sarà l’occasione per presentare le ultime novità lanciate dall’azienda
Anche quest’anno KEBA partecipa a SPS ITALIA 2025, l’evento di riferimento per il settore manifatturiero italiano, che si svolgerà presso la Fiera di Parma dal 13 al 15 maggio
Tetto di spesa, esclusione dei beni immateriali e scadenza dei termini. Ma Industria 4.0 offre ancora alcune opportunità…
Il prossimo 17 aprile, alle 15.00, un webinar di approfondimento su come accedere alle agevolazioni al 45% per i software Transizione 5.0
Tra proroghe e ridimensionamento di alcune agevolazioni, le aziende incontrano una serie di difficoltà. Alcuni aggiornamenti alla luce dei recenti chiarimenti
Deuser, l’azienda specializzata in smart industry, automazione e robotica accompagna Minsait (Gruppo Indra) potenziandone l’offerta per l’Industry 4.0 in Italia
Shin Software entra nel VDMA e accelera l’integrazione delle tecnologie digital twin nel settore industriale
Il ruolo dei software di pianificazione e schedulazione della produzione e nel credito d’imposta Transizione 5.0
Cumulabilità, più progetti di investimento sulla stessa struttura produttiva e rialzo dei massimali. Sono le tre leve in programma nel prossimo futuro
I 3 step IFM per un’industria più efficiente e pronta a vincere le sfide della trasformazione digitale
Uno studio di Alixpartners e Qualitas rivela che il mercato dei sistemi MES è in forte crescita in Italia: 120 milioni di euro il valore previsto entro il 2027
EIT Manufacturing South e t2i si alleano e uniscono le loro forze e i loro potenziali per promuovere una nuova manifattura sostenibile in Europa
Entro il 31 marzo le aziende hanno l’obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa contro le calamità. Nessuna sanzione per chi non si adegua, ma perdita delle sovvenzioni
Alcune novità normative consentono di dimostrare la riduzione dei consumi anche senza misurare i consumi reali
Novità e semplificazioni nella certificazione del risparmio energetico di Transizione 5.0. Ma rimane fondamentale il ruolo degli specialisti
Cresce un problema chiave e rilevante per il futuro dell’industria che deve fare i conti con la difficoltà di trovare personale qualificato o da formare
Le domande per accedere alla ZES Unica dovranno essere inviate dal 31 marzo al 30 maggio 2025. Alcuni consigli sulle corrette modalità di compilazione
Sino all‘8 aprile sarà possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla Transizione Industriale
Approvati i modelli di comunicazione per l’utilizzo del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nella ZES Unica