• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa
    • Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi
    • Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione
    • Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE
    • Smart Manufacturing Conference 2025: l’evento TIG al MADE di Milano
    • Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!
    • Fondo “nuovo credito” per MPMI ed autonomi
    • Imprese innovative: nuovi incentivi
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Un master per creare le macchine del futuro

    Un master per creare le macchine del futuro

    By Massimiliano Cassinelli28/09/2016Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oltre alle 400 ore di formazione in aula sono previsti due Project Work per un totale di 450 ore

    In un contesto dove l’innovazione di prodotto rappresenta un rilancio della compatibilità, è sempre più necessario abilitare nuove competenze, finalizzate a contribuire in modo significativo alla digitalizzazione dei macchinari e dei beni strumentali in generale. Questo settore rappresenta il trampolino per favorire nuove tecnologie abilitanti nei processi di produzione. Partendo da questo contesto il Dipartimento di Elettronica, Informazionee Bioingegneria (DEIB) dep Politecnico di Milano propone il Master Universitario di I livello “Progettazione dell’innovazione e digitalizzazione per le macchine automatiche ed i beni strumentali”.

    Il master, che prenderà il via il prossimo novembre, si propone di abilitare le competenze in cinque aree tematiche:

    1. Progettazione dell’Innovazione e della Digitalizzazione delle Macchine Automatiche
    2. Simulazione Avanzata Virtual Commissioning e Model Based Design
    3. Big Data Analytics per Servizi Innovativi (efficienza e manutenzione predittiva)
    4. Internet of Things e Architetture di Rete
    5. Tecnologie e Principi di manifattura additiva

    Oltre a questi obiettivi specifici, il master ha lo scopo di consolidare le competenze trasversali, accompagnare e facilitare l’inserimento in azienda, valorizzandone l’esperienza e promuovere l’apprendimento e lo sviluppo professionale degli allievi. Per questa ragione, il master è rivolto a laureati magistrali in Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aereospaziale, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Fisica e Matematica.

    Per accedere al master è necessario iscriversi alle selezioni entro il 21 ottobre 2016, mentre i colloqui di selezione sono fissati per il 3 e 4 novembre. I corsi, il cui costo è stato fissato in 8mila euro, inizieranno il 21 novembre. Sono previste borse di studio a copertura totale e parziale della quota di iscrizione assegnate sulla base del voto di laurea, provenienza geografica e motivazione rilevata durante il colloquio individuale di selezione.

     

    Industry 4.0 Macchine Master Polimi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa

    08/11/2025

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa

    08/11/2025

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025

    Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE

    15/10/2025

    Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!

    01/10/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.