• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
    • Transizione 4.0: ancora 700 milioni
    • Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
    • Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
    • B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
    • Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
    • Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
    • Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Addio all’iperammortamento!

    Addio all’iperammortamento!

    By Massimiliano Cassinelli12/12/2019Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il ministro allo Sviluppo Economico conferma la sua intenzione di sostituire l’iperammortamento con un credito d’imposta. Quali le conseguenze?

    Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, interpellato dai cronisti in Senato sulle novità per Industria 4.0 proposte al Ddl di Bilancio con la manovra all’esame della commissione Bilancio del Senato, si è espresso con una frase molto preoccupante per le aziende italiane: “Sono molto contento, passare al credito d’imposta era quello che volevo”.

    Nelle intenzioni del ministro, questo novità dovrebbe ampliare la platea della aziende che avranno accesso agli sgravi fiscali, in quanto si realizzerà:
    • Razionalizzazione delle misure: un credito d’imposta a intensità crescente
    • Anticipazione del momento di fruizione del beneficio: il credito fiscale è compensabile già
    a partire da gennaio dell’anno successivo all’investimento
    • Estensione del CIRS agli investimenti in innovazione e design
    • Accesso al super ammortamento sui beni immateriali dell’allegato B senza il vincolo
    dell’acquisto di beni materiali compresi nell’Allegato A

    Il tutto arricchito da maggiore incentivazione per le competenze, un vantaggio per l’economia circolare, ma anche per software e servizi IT. Lo stesso ministro ha ribadito che si registrerà anche una minore incertezza applicativa e una semplificazione normativa.

     

    Ecco le tabelle

    A seguire le tabelle con le novità sulle quali lavorano attualmente al Mise

     

     

     

    Non piace a tutti

    Numerose associazioni imprenditoriali, ma anche una serie di commercialisti, non vedono però in modo positivo questa riforma. Si teme, infatti, che a seguito di un simile emendamento gli investimenti in innovazione possano subire un drastico ridimensionamento, in quanto verrà meno una parte del significativo vantaggio economico offerto dall’iperammortamento che, per le Pmi, era arrivato al 270%.

    Il Credito d’Imposta, infatti, comporta la necessità di ridurre i tempi per l’ammortamento. Ma, soprattutto, in base a quanto trapelato, l’agevolazione fiscale potrebbe essere utilizzabile solo come detrazione sui nuovi investimenti innovativi. Una situazione che costringerebbe le PMI a comprare nuove macchine e impianti entro pochi anni.

    Attraverso questo link è possibile scaricare la presentazione del Mise transizione40_web

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”

    06/08/2025

    Transizione 4.0: ancora 700 milioni

    31/07/2025

    Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?

    23/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”

    06/08/2025

    Transizione 4.0: ancora 700 milioni

    31/07/2025

    Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?

    23/07/2025

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.