• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Crediti 4.0: cambiano ancora le modalità di fruizione

    Crediti 4.0: cambiano ancora le modalità di fruizione

    By Massimiliano Cassinelli17/05/2024Updated:17/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dalla mezzanotte del 17 maggio non sarà più possibile inviare le comunicazioni via PEC. Dal 18 maggio operativa la nuova modalità sul sito del GSE

    E’ in arrivo l’ennesima modifica alle modalità di accesso ai crediti d’imposta maturati successivamente al 1° gennaio 2023. Sino a poche settimane fa, infatti, una volta verificato il soddisfacimento dei requisiti di Legge la fruizione dei crediti d’imposta era praticamente automatica.

    Dal 30 marzo, infatti, le aziende sono obbligate a comunicare in via consuntiva e preventiva, “l’ammontare complessivo degli investimenti che si intendono effettuare, la presunta ripartizione negli anni del credito e la relativa fruizione. Solo il 29 aprile, però, il Ministero ha reso disponibile il modello da compilare, firmare digitalmente e spedire via PEC. Un documento che, tra l’altro, presenta alcuni aspetti non completamente chiari. Al punto che, tra l’altro, nella serata dal 15 maggio (a poche ore dal pagamento degli F24 del 16 maggio), l’Agenzia delle Entrate ha diffuso un chiarimento in merito all’anno di riferimento da indicare sulla comunicazione obbligatoria.

    Nuove modalità dal 18 maggio

    Dal 18 maggio, però, tutto cambia ancora. Dalla mezzanotte del 17 maggio, infatti, non sarà più possibile inviare le comunicazioni via PEC. 

    Tale invio, al contrario, verrà riattivato dalle 10 del 18 maggio sul sito del GSE, dove sarà attiva una nuova funzionalità semplificata che permetterà l’invio dei moduli tramite portale.

    Attraverso la registrazione all’Area Clienti, accedendo all’applicazione “Transizione 4.0 – Accedi ai questionari” e selezionando la tipologia di investimento, sarà possibile compilare in pochi passaggi (questa la promessa del GSE) il modulo per la compensazione dei crediti d’imposta.

    All’interno del portale sarà disponibile la guida per la compilazione dei moduli.

    Le tipologie di investimento sono:

    • investimenti in beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese
    • investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica

    Ricordiamo in particolare che:

    • Sui moduli deve necessariamente essere apposta la firma elettronica qualificata da parte del Rappresentante Legale o di uno dei Rappresenti Legali, il cui certificato digitale deve essere in corso di validità e rilasciato da un prestatore di servizi fiduciari accreditato AgID (https://www.agid.gov.it/piattaforme/firma-elettronica-qualificata/certificati).
    • Il sistema per la compilazione dei moduli (SIAD) è ottimizzato per browser Chrome, Firefox e IE10 ma supporta, per l’apertura e la compilazione dei pdf, esclusivamente Adobe Reader 9.1 e superiori. Se richiesto, sarà necessario autorizzare l’esecuzione di Javascript.
    • La richiesta di compensazione va inviata:
      • sia in via preventiva che in via consuntiva, per gli investimenti che si intende effettuare a partire dal 30 marzo 2024
      • esclusivamente in via consuntiva, per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2023 al 29 marzo 2024

    Dalla mezzanotte di venerdì 17 maggio 2024 verrà disabilitata la modalità di invio dei moduli tramite PEC e sarà possibile presentare la richiesta di compensazione unicamente attraverso il portale Area Clienti, a partire dalle ore 10.00 del 18 maggio 2024.

    Si specifica che le richieste di supporto potranno essere inviate solo attraverso il portale Assistenza Clienti del GSE, compilando il form Richiedi Supporto o, in alternativa, scrivendo all’indirizzo supportoimprese@gse.it.

     

    4.0 comunicazione Credititi fruizione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.