• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • GSE: PEC con scadenza 27 novembre: cosa fare?
    • Transizione 5.0: cancellata dal 27 novembre?
    • Digitaly Industria: un nuovo ecosistema per l’industria digitale
    • Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa
    • Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi
    • Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione
    • Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE
    • Smart Manufacturing Conference 2025: l’evento TIG al MADE di Milano
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»GSE: PEC con scadenza 27 novembre: cosa fare?

    GSE: PEC con scadenza 27 novembre: cosa fare?

    By Massimiliano Cassinelli26/11/2025Updated:26/11/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il GSE impone di scegliere, entro il 27 novembre, tra Transizione 4.0 e 5.0. Guida pratica alla compilazione

    In data 25 novembre il GSE ha inviato una PEC massiva per comunicare l’eventuale rinuncia ai benefici proposti dai piani Transizione 4.0 e 5.0 in caso di cumulo, cioè nei casi in cui si è fatta per lo stesso bene, una prenotazione sia 4.0 che 5.0.

    E’ quindi necessario procedere alla compilazione del documento allegato alla PEC ricevuta, che firmato con firma digitale del legale rappresentante, deve poi essere inviato alla PEC confermatransizione@pec.gse.it dalla propria PEC aziendale.

    La compilazione prevede:

    • Nella tabella di pagina 3, “di aver presentato le seguenti comunicazioni” deve essere compilata con tutte le pratiche Transizione 4.0 e 5.0 presentate, comprese quelle di cui si è già fruito dei crediti.
    • Nella tabella di pagina 4, “di aver già optato o di voler potare” devono essere inseriti i codici delle pratiche che si vogliono mantenere, escludendo quelle che non si vogliono accumulare. Ad esempio, se ho preparato una pratica 5.0 ed una pratica 4.0 per lo stesso bene, dovrò inserire solo la pratica che intendo conservare
    • Nella tabella di pagina 5 “Che i seguenti cediti riguardano spese relative a investimenti differenti”, deve riportare tutte le pratiche di tabella a pagina 3, escludendo le pratiche presenti in tabella 4 e le pratiche escluse per accumulo.

    Esempio pratico:

    • TR-5-1: Carrello
    • TR-5-2: Gru
    • TR-5-3: Tornio presentato anche con CIBS-3
    • CIBS-4: pressa

    Tabella di pagina 3

    Codice TR5 (es:TR5-00000) Codice TR4.0 (es: CIBS/CIBS2025)
    TR-5-1 CIBS-3
    TR-5-2 CIBS-4
    TR-5-3

     

    Tabella di pagina 4 -> ho deciso di tenere il TR-5-3 per il tornio ed annullare la CIBS-3

    Codice TR5 (es:TR5-00000) Codice TR4.0 (es: CIBS/CIBS2025)
    TR-5-3

     

    Tabella di pagina 5 –> le pratiche che non erano in accumulo

    Codice TR5 (es:TR5-00000) Codice TR4.0 (es: CIBS/CIBS2025)
    TR-5-1 CIBS-4
    TR-5-2

     

    IMPORTANTE!. Nel caso non vi siano stati cumuli, il modulo va inviato riportando tutti i progetti sia in tabella di pagina 3 che in tabella di pagina 5, lasciando la tabella di pagina 4 vuota.

     

    Lodovico Mabini

    Massimiliano Cassinelli

    4.0 5.0 Fondo transizione GSE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Transizione 5.0: cancellata dal 27 novembre?

    21/11/2025

    Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa

    08/11/2025

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    GSE: PEC con scadenza 27 novembre: cosa fare?

    26/11/2025

    Transizione 5.0: cancellata dal 27 novembre?

    21/11/2025

    Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa

    08/11/2025

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.