• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
    • Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
    • Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
    • Il software ERP globale MRPeasy ora disponibile in italiano
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»iGaming e innovazioni tecnologiche

    iGaming e innovazioni tecnologiche

    By Stefano Castelnuovo16/10/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Siamo abituati a vivere il nostro quotidiano senza più stupirci delle innovazioni tecnologiche che lo contraddistinguono. Queste, soprattutto in tempi di industria 4.0, sono talmente frequenti che il senso di sorpresa e meraviglia è inevitabilmente ben presto sostituito da una sensazione di familiarità: insomma, abbiamo perso la capacità di stupirci per i progressi tecnologici. Questo

    computer

    Siamo abituati a vivere il nostro quotidiano senza più stupirci delle innovazioni tecnologiche che lo contraddistinguono. Queste, soprattutto in tempi di industria 4.0, sono talmente frequenti che il senso di sorpresa e meraviglia è inevitabilmente ben presto sostituito da una sensazione di familiarità: insomma, abbiamo perso la capacità di stupirci per i progressi tecnologici.

    Questo senso di sbalordimento, però, non è scomparso: l’abitudine alle innovazioni tecnologiche agisce sulla nostra percezione delle stesse, non certo sul loro valore assoluto. Il quale invece continua a essere sorprendente, soprattutto quando ci soffermiamo a esaminare l’evoluzione storica di alcuni settori ben specifici. Per esempio, quello dell’iGaming.

    Ma andiamo con ordine, e come prima cosa vediamo cosa sia l’iGaming. Per chi non lo sapesse, si tratta di tutte quelle forme di gioco online caratterizzate da scommesse: più nel dettaglio, le scommesse riguardanti la previsione di un esito futuro di un evento, il più delle volte sportivo, che per sua natura è imprevedibile. Le scommesse sono sempre esistite, in particolar modo proprio sugli eventi sportivi: il loro successo, testimoniato dalle tante epoche attraversate, le ha condotte a misurarsi con il mondo digitale che viviamo, facendo dunque nascere l’iGaming.

    L’iGaming si è evoluto grazie alla capacità di interfacciarsi con successo con numerose innovazioni tecnologiche, spesso tipiche proprio delle trasformazioni che caratterizzano l’industria 4.0: touch screen, analisi di big data, algoritmi AI e via dicendo. Le semplici scommesse, insomma, nell’iGaming sono diventate un qualcosa di altamente tecnologico.

    Pensiamo come prima cosa a uno degli aspetti fondamentali: le transazioni economiche. Una scommessa è tale quando ci sono puntate ed eventuali vincite, cosa che implica una digitalizzazione del danaro. L’iGaming non solo è in grado di utilizzare tutti i più comuni metodi di pagamento online, come carte prepagate, bonifici e così via, ma anche alternative interamente digitali. Tra queste gli e-wallet: si tratta di servizi che collegano un portafoglio digitale a un proprio conto o carta personale, permettendo di evitare di inserire direttamente i dati di questi ultimi. Ma sempre più spesso nell’iGaming è supportato anche l’utilizzo di criptovalute: un metodo di pagamento sicuramente diverso da quelli tradizionali, ma che proprio per questo sta avendo grande successo in numerosi contesti tra i quali non sorprende trovare il gioco online.

    Woman having fun with a VR headset

    Altra innovazione particolarmente interessante è l’inserimento di Realtà Aumentata e Virtuale. Si tratta di tecnologie che trovano grande impiego nel videogioco tradizionale, permettendo una maggior immersione nel mondo di gioco. Proprio questo profilo del maggior coinvolgimento è quello più importante nell’iGaming: l’utilizzo di AR e soprattutto VR permette di vivere l’esperienza di gioco come se ci si trovasse in una stanza fisica in compagnia di altre persone, così da aumentare il livello di immersione.

    Pensiamo anche all’analisi di Big Data, ossia alla capacità di analizzare grandi quantità di dati per trarne indicazioni utili. Nel caso dell’iGaming si tratta di analisi particolarmente d’aiuto per profilare gli utenti, adattando su misura l’esperienza di gioco tramite promozioni o suggerimenti mirati. Un utilizzo ben noto per qualsiasi iniziativa di marketing, mentre più specifico è l’impiego dei Big Data in termini di sicurezza: l’analisi riesce a evidenziare comportamenti anomali riconducibili a potenziali frodi, suggerendo analisi più approfondite anche grazie all’impiego di algoritmi AI.

    È proprio l’Intelligenza Artificiale infatti che, nell’iGaming, svolge un ruolo da protagonista nella sicurezza. L’implementazione di algoritmi di apprendimento fa sì che questi siano capaci di notare azioni difformi dalla normalità, dove la normalità è misurata secondo la normale attività di un account. Se dovessero improvvisamente verificarsi azioni anomale l’AI è in grado di notare e segnalare l’anomalia, rendendo necessarie opportune verifiche in seguito alle quali per esempio potrebbero emergere operazioni non autorizzate, tentativi di frodi e così via.

    Infine possiamo citare una tecnologia più trasversale ma comunque fondamentale nell’iGaming: il mobile gaming. L’enorme evoluzione che ha trasformato i telefoni cellulari negli smartphone che oggi conosciamo non ha lasciato indenne nemmeno il settore del gaming online; o meglio, questo si è aperto al mobile gaming, portando le sue offerte anche su smartphone. Qualsiasi cellulare di fatto oggi è un portale attraverso il quale accedere, tramite app dedicata, anche ai servizi di iGaming, beneficiano della completa mobilità degli smartphone.

    Le tecnologie dell’industria 4.0 insomma sono fondamentali anche nel gaming, e sono tra le maggiori responsabili dello sviluppo dell’iGaming.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025

    Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0

    17/06/2025

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    In Evidenza

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0

    17/06/2025

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.