• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi
    • Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione
    • Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE
    • Smart Manufacturing Conference 2025: l’evento TIG al MADE di Milano
    • Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!
    • Fondo “nuovo credito” per MPMI ed autonomi
    • Imprese innovative: nuovi incentivi
    • MegaByte conquista Lenovo con il progetto per ARTEC Pneumatic
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Il Senato cancella l’iperammortamento

    Il Senato cancella l’iperammortamento

    By Massimiliano Cassinelli17/12/2019Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’approvazione della Finanziaria 2020, il Governo ha cancellato l’iperammortamento a favore di un nuovo credito d’imposta

    Con il voto del 16 dicembre, il Senato ha definitivamente cancellato (a partire dal 2020, ma rimane in vigore per chi ha già pagato il 20% del valore) l’iperammortamento connesso agli investimenti nelle tecnologie legate a Industria 4.0.

    Infatti, con 166 voti favorevoli, 128 contrari e nessun astenuto, l’Assemblea di Palazzo Madama, lunedì 16 dicembre, ha rinnovato la fiducia al Governo approvando il maxiemendamento interamente sostitutivo della prima sezione della Legge di bilancio 2020 e del bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (A.S. n. 1586), con le modifiche approvate in 5a Commissione e su cui la stessa Commissione, riunitasi per valutare il testo dopo la dichiarazione di inammissibilità di alcuni commi, ha espresso parere non ostativo con condizioni, ai sensi dell’art. 81 della Costituzione. L’Aula ha successivamente approvato la Nota di variazioni al bilancio presentata dal Governo e ha proceduto alla votazione finale del ddl, che passa alla Camera, dove non sono però previste modifiche sostanziali.

    Nasce il Credito d’Imposta 4.0

    Gli investimenti riconducibili al Piano Impresa 4.0 (o Piano Industria 4.0) e che godevano i vantaggi fiscali dell’iperammortamento (arrivato al 270%) si trasformano in un credito d’imposta. Tale credito d’imposta, pari al 40%, verrà riconosciuto in cinque anni per investimenti fino a 2,5 milioni di euro. Sarà invece del 20% per investimenti fino al limite massimo di 10 milioni di euro.

    Per i beni immateriali, quindi per i software, il credito d’imposta è riconosciuto al 15%, nel limite massimo di costi ammissibili pari a 700.000 euro. Per tutti gli altri investimenti il credito d’imposta è del 6% nel limite massimo di costi ammissibili pari a 2 milioni.

    Viene così cancellato in modo definitivo l’iperammortamento che, dal 2017, offriva un significativo vantaggio fiscale alle aziende che investivano in nuove macchine e impianti interconnessi.

    Soddisfatti i 5 Stelle

    In una nota diffusa sul sito del Senato, il Movimento 5 Stelle sottolinea come “la manovra, nata nel segno dell’emergenza e della responsabilità, contiene misure strategiche, concrete e di qualità: dà forma all’agenda europea in tema di ambiente e innovazione, estende industria 4.0 alle piccole imprese, introduce il credito d’imposta per la decarbonizzazione e l’economia circolare”.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025

    Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE

    15/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025

    Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE

    15/10/2025

    Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!

    01/10/2025

    Fondo “nuovo credito” per MPMI ed autonomi

    01/10/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.