• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • MegaByte conquista Lenovo con il progetto per ARTEC Pneumatic
    • Assicurazione catastrofale: è obbligatoria?
    • L’eccellenza italiana è sempre più tech
    • Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
    • Transizione 4.0: ancora 700 milioni
    • Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
    • Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
    • B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia

    La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia

    By Massimiliano Cassinelli25/11/2023Updated:25/11/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Transizione 5.0 sosterrà la transizione energetica dei processi produttivi verso un modello efficiente dal punto di vista energetico, sostenibile e basato su fonti rinnovabili attraverso un regime di credito d’imposta

    Ottime notizie dalla Commissione europea che, il 24 novembre, ha ufficialmente approvato il nuovo piano di ripresa e resilienza – PNRR presentato dall’Italia lo scorso agosto. Il Piano, che include il nuovo capitolo RePowerEU, vale di 194,4 miliardi di euro (122,6 miliardi di euro in prestiti e 71,8 miliardi di euro in sovvenzioni). Accanto al valore economico, spicca il fatto che, rispetto alle 66 riforme originali, sono state aggiunti sette ulteriori capitoli di spesa, uno dei quali riferito in modo specifico alla Transizione 5.0.

    Credito d’imposta per Transizione 5.0

    Nel documento sottoscritto dalla Commissione Europea viene specificato, in modo chiaro, che “Transizione 5.0 sosterrà la transizione energetica dei processi produttivi verso un modello di produzione efficiente dal punto di vista energetico, sostenibile e basato su fonti rinnovabili attraverso un regime di credito d’imposta“.

    Si evidenzia inoltre il valore di un “Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro di materie prime critiche”, con il sostegno a “progetti di ricerca volti a facilitare il recupero e il riciclo delle materie prime critiche, in particolare dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, comprese le pale delle turbine eoliche e i pannelli fotovoltaici”. A questo si aggiunge l’investimento in “Progetti pilota sulle competenze “Crescere Green”, consiste in un intervento formativo pilota per lo sviluppo delle competenze, con un focus settoriale a seconda delle competenze più richieste dalla transizione verde nel mercato del lavoro”.

    Transizione 5.0, spiega la Commissione Europea, deve essere “a sostegno della transizione energetica dei processi produttivi verso un modello di produzione efficiente dal punto di vista energetico, sostenibile e basato su fonti rinnovabili attraverso un regime di credito d’imposta“. Il tutto completato dal “sostegno alle PMI per l’autoproduzione da fonti energetiche rinnovabili, che dovrebbe contribuire all’obiettivo di cui all’articolo 21 quater, paragrafo 3, lettera d), del regolamento (UE) 2021/241, ovvero incentivare la riduzione della domanda di energia”.

     

    Il Governo ha adesso 4 settimane per recepire il documento della Commissione Europea, proprio il tempo necessario per varare la Finanziaria 2024.

    Scarica il documento completo della Commissione Europea COM_2023_765_1_EN_ACT_part1_v5 (1)

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Assicurazione catastrofale: è obbligatoria?

    30/08/2025

    L’eccellenza italiana è sempre più tech

    27/08/2025

    Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”

    06/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Assicurazione catastrofale: è obbligatoria?

    30/08/2025

    L’eccellenza italiana è sempre più tech

    27/08/2025

    Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”

    06/08/2025

    Transizione 4.0: ancora 700 milioni

    31/07/2025

    Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?

    23/07/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.