Il sottosegretario Bitonci risponde alle interrogazioni a risposta immediata sull’attuazione del Piano Transizione 5.0: ma mancano ancora le certezze e sorgono dubbi sulla copertura finanziaria
Autore: Massimiliano Cassinelli
Il ministro Urso rinvia di “poche settimane” il Decreto Transizione 5.0 e adesso le aziende cominciano a preoccuparsi…
E’ attivo l’Albo dei certificatori dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione e design, ecco i requisiti e le modalità di iscrizione
Il bando sostiene gli investimenti finalizzati alla costituzione di nuove imprese (microimprese e piccole imprese) e allo sviluppo di imprese esistenti in ambito extra-agricolo
Con la risposta 5-01787, il MEF precisa che la dicitura sul DDT può essere omessa quando la fattura richiama il DDT stesso
Approvato il DL n. 181/2023 – Decreto sicurezza energetica, adesso si attende il Piano Transizione 5.0, che premia la digitalizzazione e il contenimento dei consumi
Transizione 5.0: credito d’imposta ai progetti di investimento che comportino un risparmio energetico almeno del 3 per cento, a livello di impresa, o del 5 per cento per il processo produttivo interessato
L’industria 4.0, o Smart Factory, non è più un’opzione, ma la realtà di un nuovo processo produttivo che non può prescindere dalla trasformazione digitale
Il Decreto Milleproroghe ha posticipato al 30 giugno il termine delle consegne per poter godere del credito d’imposta al 40%, purché sia stato pagato l’anticipo nel corso del 2022
“Scoperta Imprenditoriale” finanzia nuovi progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale delle piccole e medie imprese delle aree disagiate del nostro Paese
Il testo della Finanziaria in discussione in Senato non contiene nulla relativamente a Transizione 5.0
Prime indiscrezioni sul nuovo Piano Transizione 5.0, che potrebbe richiedere di certificare i risparmi energetici
Incentivi.it cambia nome e diventa incentivi.gov.it . Quali ne novità significative per le aziende italiane alla ricerca di incentivi per la digitalizzazione?
Transizione 5.0 sosterrà la transizione energetica dei processi produttivi verso un modello efficiente dal punto di vista energetico, sostenibile e basato su fonti rinnovabili attraverso un regime di credito d’imposta
Da alcuni mesi sono iniziati i controlli, e le sanzioni, per i crediti d’imposta 4.0. L’Ordine degli Ingegneri di Palermo illustra il ruolo dei professionisti
Sabina Cristini e Fabio Massimo Marchetti ci hanno anticipato i contenuti del prossimo Forum Industria Digitale, con un interessante spunto legato a Industria 5.0
Voci autorevoli sembrano smentire le attese pessimistiche, anticipando che Industria 5.0 / Transizione 5.0 sarà introdotta nella Finanziaria 2024
DDL Incentivi, approvato dalla Camera il 25 ottobre, contiene una serie di buoni propositi, ma nessun incentivo reale per le aziende
La bozza di Finanziaria 2024 cancella Industria 5.0 e Transizione 5.0, ma le speranze di rilancio rimangono legata alla bozza di DDL dello scorso febbraio
Il Voucher per consulenza in innovazione finanzia sino al 50% i costi per l’assunzione di manager qualificati e di società di consulenza accreditati presso il Mimit