Quando si parla di eccellenza italiana, spesso si parla del settore vitivinicolo, del cibo oppure dell’industria della moda. All’estero, l’Italia è conosciuta per le sue tavole imbandite, i vini pregiati e per la sua cultura secolare. Però, l’eccellenza italiana è molto di più. Infatti, sono diverse le industrie e le aziende che stanno rivoluzionando i loro settori, un investimento alla volta, anche grazie all’implementazione di strumenti che promuovono la digitalizzazione, come i contatori. Mentre gli esperti parlano già di transizione 5.0 e dei fondi stanziati dal governo italiano, le imprese della penisola si concentrano sulla tecnologia e sull’innovazione. In questo…
Autore: Stefano Castelnuovo
Siamo abituati a vivere il nostro quotidiano senza più stupirci delle innovazioni tecnologiche che lo contraddistinguono. Queste, soprattutto in tempi di industria 4.0, sono talmente frequenti che il senso di sorpresa e meraviglia è inevitabilmente ben presto sostituito da una sensazione di familiarità: insomma, abbiamo perso la capacità di stupirci per i progressi tecnologici. Questo senso di sbalordimento, però, non è scomparso: l’abitudine alle innovazioni tecnologiche agisce sulla nostra percezione delle stesse, non certo sul loro valore assoluto. Il quale invece continua a essere sorprendente, soprattutto quando ci soffermiamo a esaminare l’evoluzione storica di alcuni settori ben specifici. Per esempio,…
Ecco come mai il mondo dei videogiochi va a braccetto con la digitalizzazione
Il Piano Transizione 4.0 permette di ottenere un credito d’imposta al 50% ,immediatamente esigibile. Ma l’accesso presenta alcune trappole
Il Documento di Economia e Finanza non sembra replicare le agevolazioni introdotte dal piano Calenda. I danni più grandi si registrerebbero tra le pmi e nel Sud Italia
La struttura brianzola si caratterizza per essere fortemente focalizzata all’innovazione, performance elevate e grande attenzione alla customer experience
Industria 4.0 non è fatta solo di norme e sgravi fiscali, ma offre una reale opportunità di crescita alle aziende. La fiera InnovaImpresa presenta il punto di vista degli ingegneri
L’Elettrotecnica cresce del +2,7% e l’Elettronica del+7,8%. Per continuare a migliorare serve una maggiore interazione con lo Stato e una nuova strategia legata allo sviluppo delle competenze
L’obiettivo è creare una fabbrica interconnessa, collaborativa e smart
Ecosistema integrato, sicurezza e competenze: questi gli elementi su cui le imprese devono puntare
Raggiunti i 4,97 miliardi di euro. Si riduce il GAP con la Germania
Solo così si riuscirà a sostenere un comparto che contribuisce al 55% del nostro prodotto interno lordo
Crescono le iniziative di digitalizzazione e i budget aumenteranno anche nei prossimi anni secondo una ricerca Bocconi-SAP. Avranno successo le imprese più veloci che sapranno personalizzare i prodotti ed essere maggiormente efficienti