- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Approfondimenti
In attesa del Decreto, il ministro Patuanelli assicura che il credito d’imposta di Impresa 4.0 sarà prorogato per altri tre anni
Deluso, per ora, chi si aspettava ulteriori incentivi per la digitalizzazione dei processi produttivi in ottica Industria 4.0. Il DEF ribadisce solo quanto già scritto nella Finanziaria di dicembre, con un’apertura al Green
Alcuni fallimenti hanno indotto a supporre che la digitalizzazione dei processi produttivi sia appannaggio delle sole grandi aziende. Si tratta, invece, di una grande opportunità per le Pmi italiane
Il Mise ha pubblicato i nomi di tutte le aziende, non ammesse alla prima tornata, che potranno usufruire dei Voucher Innovation Manager
Secondo indiscrezioni di stampa, sarebbero oltre 40mila le aziende che hanno usufruito del superammortamento senza averne diritto. Come rimediare?
Il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 10% delle spese agevolabili nel limite massimo di 1,5 milioni di euro in caso di attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0. Uno sportello gratuito per aiutare le aziende
Credito d’imposta facilitato e sino al 50% per le aziende che investono in formazione sulle nuove tecnologie Industria 4.0. BitMAT ha creato uno sportello gratuito per supportare le aziende
Il Mise ha ha creato un sito per illustrare le novità di Industria 4.0, con un focus sul Credito d’Imposta, per ricerca, innovazione e formazione 4.0
Il provider di servizi cloud PBX paneuropeo introduce l’inserimento di un PIN per l’autenticazione telefonica
Una macchina fornita a noleggio può godere dell’Iperammortamento, ma solo a specifiche condizioni. Il parere dell’Agenzia delle Entrate
Il Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ha firmato il decreto che aumenta la dotazione finanziaria di circa 46 milioni di euro
La divisione di Kawasaki Heavy Industries ha l’obiettivo di integrare i processi di progettazione e produzione di aeromobili
Quanto è semplice la perizia semplice? Perché e come compilare la perizia semplice, resa obbligatoria per i beni Industria 4.0 – Transizione 4.0 dalla nuova Finanziaria
Arriva l’obbligo di acquisizione della perizia tecnica “semplice” per beni dal costo unitario superiore ai 300.000 euro. Non saranno più necessari giuramenti in Tribunale o dai notai, ma ci si potrà avvalere di data certa attraverso la marca temporale e la PEC
Ecco il testo integrale della lettera in cui in ministro spiega le ragioni che hanno indotto a modificare le agevolazioni del Piano Industria 4.0. Ma sbaglia la firma
Scende a 300mila euro il valore al di sopra del quale occorre affidarsi ad un professionista. Attenti alle fatture!
Il 40% dell’investimento nella digitalizzazione sarà compensato in cinque quote annuali di pari importo ridotte a tre per gli investimenti in software
Cancellato l’iperammortamento, nella Legge di Bilancio compare il credito d’importa al 40% per le macchine ed al 15% per il software
Cohesity e HPE consentono a TEC Eurolab di massimizzare la sicurezza e la resilienza dei dati, migliorare il servizio clienti, ridurre i tempi di amministrazione e contribuire ad accelerare la produzione aumentando al contempo i ricavi
Il progetto realizzato dalla Camera di Commercio e dall’Università di Verona è stato il primo in Italia per adesioni