• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Crediti d’Imposta 4.0: sospese le ricevute di versamento

    Crediti d’Imposta 4.0: sospese le ricevute di versamento

    By Massimiliano Cassinelli25/06/2024Updated:28/06/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Agenzia delle Entrate ha sospeso l’invio automatico delle ricevute per i versamenti F24, con credito d’imposta Industria 4.0, contenti i codici 6936 e 6937. Ma i versamenti rimangono validi

    Close-up of man closing his brown eyes. Human face

    Dallo scorso 17 giugno, l’Agenzia delle Entrate ha deciso di sospendere temporaneamente l’invio automatico della “Ricevuta definitiva di versamento” per i versamenti effettuati sfruttando le compensazioni dei crediti d’imposta maturati attraverso gli investimenti Industria 4.o conclusi dopo il 1° gennaio 2023. Questo significa che, pur versando regolarmente gli F24 entro i termini di legge, le aziende non possono disporre delle ricevute.

    Perché sono state sospese le ricevute?

    La decisione, inizialmente non comunicata dall’Agenzia delle Entrate, è stata ufficializzato solo il 19 giugno attraverso le FAQ dell’Agenzia stessa.

    “Tenuto conto dei tempi tecnici di elaborazione delle comunicazioni da parte del GSE e del successivo invio all’Agenzia – si legge nella risposta resa pubblica sul sito dell’AdE –  per evitare di scartare i modelli F24 per assenza di comunicazioni già inviate dall’impresa al GSE ma non ancora trasmesse da quest’ultimo all’Agenzia, a partire dalla scadenza del 17 giugno 2024 si è proceduto a sospendere il rilascio delle ricevute dei modelli F24 (nei quali sono esposti a credito i codici tributo relativi ai crediti “Transizione 4.0”) per 30 giorni, in attesa di ricevere le informazioni su tutte le comunicazioni inviate fino al 17 stesso. In tale periodo l’Agenzia verifica periodicamente se l’informazione proveniente dal GSE sia stata acquisita e, in caso positivo, sblocca la delega F24 mantenendo salva la data del versamento. In assenza di riscontri positivi nei 30 giorni, invece, la delega F24 sarà scartata”.

    Ricordiamo, i particolare, che questa sospensione è attiva per i codici “6936” e “6937”, inerenti le acquisizioni di beni strumentali “4.0”, con “anno di riferimento” – ossia, quale anno di completamento dell’investimento (di norma, la consegna del bene) – il 2023 o il 2024. Sono interessati dalla sospensione anche i codici identificativi delle compensazioni del credito d’imposta sulla ricerca e sviluppo, innovazione, design e ideazione estetica e,
    in particolare, i codici “6938”, “6939”, “6940”, riportanti il 2024 come “anno di riferimento”.

    Niente panico

    La notizia, passata sottotraccia, ha evidentemente spaventato numerose aziende, che stanno utilizzando i crediti d’imposta 4.0 per pagare i propri F24 e che, improvvisamente, non dispongono delle ricevute di versamento. Bisogna però evidenziare che non si tratta di una sospensione delle agevolazioni, ma solo di un passaggio tecnico per consentire all’Agenzia delle Entrate e al GSE di incrociare i relativi dati. Questo perché l’articolo 6 del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, prevede che ai fini della fruizione dei crediti d’imposta per investimenti “Transizione 4.0”, le imprese beneficiarie sono tenute a comunicare preventivamente al Ministero delle imprese e del made in Italy, in via telematica, l’ammontare complessivo degli investimenti, la presunta ripartizione negli anni del credito e la relativa fruizione. Successivamente, con il Decreto direttoriale del Ministero delle imprese e del made in Italy del 24 aprile 2024, sono stati aggiornati i modelli di comunicazione relativi ai crediti d’imposta in oggetto, per la cui gestione il MIMIT si avvale del GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

    Questo significa che le comunicazioni, una volta ricevute dal GSE, devono essere rielaborate e trasmesse all’Agenzia delle Entrate, chiamata a verificare la coerenza di tutti i dati. In ogni caso, quindi, le operazioni e le compensazioni effettuate nel rispetto della normativa in vigore sono valide, ma la conferma formale verrà fornita solo a distanza di 30 giorni dal versamento.

    Certo, si potrebbe obiettare il fatto che le dotazioni informatiche attualmente disponibili dovrebbero essere in grado di completare tali controlli in un tempo decisamente inferiore. Ma, purtroppo, come stanno sperimentando numerose aziende in fase di comunicazione al GSE, il sito attualmente in uso presenta numerosi problemi…

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.