• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex
    • SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    • Security: le norme indicano il percorso
    • Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    • NIDEC CONTROL TECHNIQUES SI RESPIRA ARIA DI NOVITA’
    • EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro
    • EMERSON: focus su edge e realtà aumentata
    • COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Anche la manutezione predittiva fa parte di Industria 4.0
    Approfondimenti

    Anche la manutezione predittiva fa parte di Industria 4.0

    Di Massimiliano Cassinelli28/02/2018Updated:09/03/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova frontiera dalla manutenzione è rappresentata dalla predictive maintenance, ovvero la capacità di individuare i guasti prima che si verifichino

    Il Piano Industria 4.0 presta un'elevata attenzione anche all'importanza della manutezione. Del resto chi si occupa di un impianto industriale sa che, prima o poi, dovrà affrontare l'emergenza dovuta a una rottura. Si tratta di situazioni che, in alcuni casi, possono avere effetti gravi, sia in termini economici che di immagine. Un guasto, anche a carico di un componente di pochi euro, può infatti interrompere la produzione, così come può scatenare una cascata di problemi dall'esito incerto. E poi, come si dice, “gli incidenti avvengono sempre… nel momento meno opportuno”.

     

    Meglio prevenire o predire?

    A fronte di questa situazione, i responsabili della manutenzione hanno sviluppato una serie di tabelle che, su base statistica, permettono di ipotizzare la vita utile di ogni singolo componente, provvedendo così a sostituirlo prima che abbia superato un'ipotetica soglia temporale o di cicli. Si tratta, però, di valutazioni statistiche che, tipicamente, portano a sostituire i singoli componenti con un significativo anticipo e, comunque, non possono prevenire guasti o rotture dovuti a cause fortuite o alla presenza di piccoli problemi produttivi o a carico dei materiali.

    La manutenzione preventiva sta così lasciando spazio alla manutenzione predittiva, ovvero la capacità di monitorare una serie di parametri per individuare i segnali che lascino presagire un'imminente rottura. La statistica viene così integrata con l'analisi fisico/matematica di una serie di fattori, spesso correlati tra loro.

    In pratica, come ci spiega Alessandro Chimera, Industry Consultant di Tibco Software, viene sviluppato un modello statistico basato, sul Machine Learning, per studiare le eventuali anomalie integrandole con i dati sensoristici raccolti in tempo reale. Una modalità che consente, con estrema precisione, di predire l’anomalia.

    Proprio Alessandro Chimera sarà protagonista, il prossimo 8 marzo alle 11, del webinar “Machine Learning ed Industry 4.0 la nuova predictive maintenance”. Un approfondimento durante il quale spiegherà come anticipare le anomalie ed agire in tempo reale prima che si verifichino.

    Una scienza che non è più in fase sperimentale, ma vanta una serie di impieghi reali. Per questo, dopo aver illustrato come il Machine Learning permette di anticipare le anomalie, Chimera presenterà un caso reale, in cui proprio la manutenzione predittiva, sfruttando l'intelligenza artificiale, ha permesso di risparmiare il 10% sui costi di manutenzione.

    Al termine della presentazione, infine, sarà possibile porre una serie di domande direttamente al relatore. Domande o curiosità possono essere poste anche prima del webinar, scrivendo all'indirizzo redazione.itis@bitmat.it.

     

    La partecipazione è gratuita previa iscrizione a questo link.

     

     

    Alessandro Chimera maintenance manutenzione predittiva Tibco
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Potenza: sostegno al rilancio e all’innovazione di aziende e professionisti

    12/06/2022

    L’interpello che non c’era (e non ci sarebbe dovuto essere)

    08/06/2022

    Produzione: l’importanza della prevenzione delle anomalie

    01/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro

    13/06/2022

    EMERSON: focus su edge e realtà aumentata

    13/06/2022
    In Evidenza

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    Potenza: sostegno al rilancio e all’innovazione di aziende e professionisti

    12/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare