• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Quale bus per Industria 4.0?

    Quale bus per Industria 4.0?

    By Massimiliano Cassinelli03/04/2018Updated:13/04/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Appuntamento a Trento, mercoledì 11 aprile, con la prima tappa del PROFIBUS & PROFINET Day 2018. Una panoramica teorica e pratica sull’utilizzo delle tecnologie Profibus, Profinet e Io-Link, con il riconoscimento di 4 crediti formativi per gli ingegneri

    É fissata per mercoledì 11 aprile la prima tappa del PROFIBUS & PROFINET Day 2018, le giornate convegnistiche itineranti pensate per presentare a tecnici, ingegneri, system integrator e operatori del settore gli ultimi sviluppi tecnologici legati al mondo della comunicazione industriale.

    L'appuntamento, dalle ore 9.30 alle 17, si terrà presso la Distilleria Marzadro, a Nogaredo, in provincia di Trento.

    Un convegno interessante, quello organizzato dal PI Italia, il cui fil rouge sarà “Networking per la Fabbrica Digitale”, con una panoramica teorica e pratica sull’utilizzo delle tecnologie PROFIBUS, PROFINET e IO-LINK per Industry 4.0.

    La formula organizzativa di successo, già introdotta lo scorso anno, si aprirà con un approfondimento su “Trend tecnologici e sviluppi futuri di PROFIBUS, PROFINET e IO-LINK”, per affrontare poi i Principi di progettazione di una rete PROFINET e la comparazione tra i diversi bus Ethernet.

    Nel pomeriggio, dopo la visita della famosa Distilleria Marzadro (attiva dal 1949) e degli stand espositivi, i lavori proseguiranno con workshop focalizzati su “Safety & Security”, “Diagnostica e Troubleshooting”, “Funzionalità e Vantaggi IO-Link”.

    La validità dei contenuti è stava valutata positivamente anche dall'Ordine degli Ingegneri di Trento, che ha riconosciuto 4 crediti formativi agli iscritti che seguiranno la giornata di lavori.

    Gli ospiti potranno comunque scegliere liberamente i Workshop a cui partecipare.

    Il tutto nel segno della qualità per la quale è ormai conosciuta sul mercato PI italia, che organizza ogni anno una serie di convegni tecnico-scientifici sul territorio italiano. Si tratta di occasioni di relazione e networking, dove si affrontano temi, quali Efficienza Operativa degli Impianti, Efficienza Energetica e Sicurezza.

    La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione, e aperta a tutti gli interessati fino a esaurimento posti.

    Per consultare il programma dettagliato e iscriversi all’evento cliccate QUI.

     

    cfp day ingegneri Marzadro Profibus Profinet Trento
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?

    01/04/2025

    MIMIT: “chiusura” della piattaforma GSE

    02/02/2025

    PIANO TRANSIZIONE 5.0: una corsa contro il tempo

    24/01/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.