• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Innovation Manager: pubblicato l’elenco, ma violata la privacy

    Innovation Manager: pubblicato l’elenco, ma violata la privacy

    By Massimiliano Cassinelli10/11/2019Updated:10/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sono 8.956 i Manager accreditati. Tutti i CV e i dati personali appaiono però in chiaro e sono accessibili a chiunque

     

    È online il decreto del MiSE contenente l’elenco dei manager e delle società abilitati a fornire alle PMI e alle reti d’impresa servizi di consulenza specialistica. Il compito di questi soggetti sarà quello di sostenere processi di innovazione negli ambiti della trasformazione tecnologica e digitale, ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

     

    In corsa contro il tempo

    Per il Voucher per l’Innovation manager sono disponibili le risorse stanziate dalla legge di bilancio 2019, per le annualità 2019 e 2020, pari complessivamente a 50 milioni di euro. L’agevolazione, pari al 50% del compenso riconosciuto dalla Pmi ai Manager, verrà concessa sulla base di una procedura a sportello, per cui le domande inviate dalle imprese e dalle reti d’impresa verranno ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione.

    Per questa ragione è fondamentale rispettare le scadenze previste dai decreti:

    • verifica preliminare del possesso dei requisiti di accesso alla procedura informatica, a partire dalle ore 10:00 del 31 ottobre 2019
    • compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, entro le ore 17.00 del26 novembre 2019
    • invio della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 3 dicembre 2019.

    Nel frattempo il Mise ha pubblicato una serie di FaQ, che rispondono ad alcuni dei quesiti più comuni su questa importante agevolazione.

     

    Tanti i manager, ma violata la privacy

    Scorrendo l’elenco completo, disponibile a questo link, si scopre che i manager accreditati sono 8.956. Un numero particolarmente elevato anche in relazione alle risorse disponibili.

    Ma colpisce soprattutto il fatto che “solo” 3.659 si propongano come soggetti indipendenti, mentre oltre 5.000 siano inseriti all’interno società di consulenza. Al di là di questo aspetto, come sottolinea l’ing. Ugo Gecchelin (uno dei manager qualificati, ma soprattutto membro dei comitati tecnici normativi per la privacy e il Piano Industria 4.0), “stupisce il fatto che tutti i dati, compresi quelli personali, siano completamente accessibili: dalla data di nascita al numero di telefono personale”. Un aspetto che ha creato non pochi dubbi sul corretto rispetto del recente GDPR.

    Al di là di questo aspetto, sul quale a nostro avviso la PA dovrebbe prestare una maggiore attenzione, da un punto di vista complessivo è interessante analizzare la mappa delle competenze, dalla quale emerge come la maggior parte dei manager appartengano all’area “integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali” (17%) e all’applicazione di nuovi metodi organizzativi (16%). Mentre è relativamente uniforme la distribuzione delle altre competenze, anche se con una netta prevalenza relativamente a Big Data, programmi di Marketing Digitale ed IoT. Solo il 2% degli iscritti, invece, dichiara di possedere competenze adeguate nell’ambito della manifattura additiva e, soprattutto, della robotica avanzata.

    Distribuzioni, quest’ultime, relativamente scontate. Mentre stupisce, analizzando con maggior attenzione l’elenco completo, come ben 3.606 manager dichiarino di non possedere di un titolo di laurea (in realtà alcuni sono inseriti erroneamente in questo elenco), ma solo di almeno 7 anni di esperienza in un’azienda operante nel settore di riferimento in cui si propongono. Poiché i curricula risultano tutti in chiaro, si scopre così, accanto chi vanta competenze fantasiose e chi ha pubblicato il proprio profilo in inglese e senza nemmeno rispettare il modello ministeriale, anche chi dichiara 40 anni di esperienza, ma… 79 anni all’anagrafe.

    Accanto a qualche personaggio “folkloristico”, il che suggerisce alle aziende di valutare con estrema attenzione la scelta del proprio consulente per l’innovazione, si trovano professionisti d’eccellenza, con competenze ampiamente verificabili. È comunque interessante rilevare come ben 795 Manager (ovvero quasi il 9% del totale) siano in possesso di un dottorato di ricerca universitario e 382 di un Master. Numeri che ribadiscono l’attenzione, verso questa opportunità di lavoro, anche tra persone che hanno maturato una solida competenza universitaria.

    curriculum elenco innovation manager Mise privacy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.