• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali
    • Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023
    • Futuro del lavoro: ritorna in presenza il meeting del Lions Club Bologna
    • CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0
    • AVEVA va incontro alle esigenze dei clienti con il pay-per-use
    • Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL
    • “Le ZES sono un volano”
    • Oggi in CdM la riforma degli incentivi alle aziende
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Nuovi Centri di competenza a servizio delle PMI
    Approfondimenti

    Nuovi Centri di competenza a servizio delle PMI

    Di Redazione26/04/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dal Mise 350 milioni di euro per il rafforzamento e la nascita di altri 42 Centri di Competenza a servizio delle PMI

    Realizzare in Italia una rete di centri di competenza altamente specializzati in trasferimento tecnologico e digitalizzazione che, integrati a livello europeo, puntino a sviluppare processi e modelli produttivi avanzati per le filiere industriali, tramite l’erogazione di servizi innovativi e la diffusione di competenze 4.0 ad almeno 4.500 piccole e medie imprese.

    E’ quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti che attiva i primi 33,5 milioni di euro di investimenti previsti dal PNRR, nell’ambito del quale sono stati destinati complessivamente 350 milioni di euro per il rafforzamento dei Centri di Competenza esistenti e la nascita di altri 42 centri di trasferimento di tecnologia.

    “Puntiamo sugli investimenti in manifattura 4.0 per accompagnare la transizione digitale delle filiere produttive, soprattutto in settori strategici per l’economia del paese”, dichiara Giorgetti. “Con questo obiettivo abbiamo deciso di investire su una rete nazionale di Poli di trasferimento tecnologico – aggiunge il ministro –  in cui il fattore umano gioca un ruolo decisivo per il futuro del settore manifatturiero, rafforzando la capacità di incontro tra il mondo della ricerca e le imprese nell’applicazione di tecnologie all’avanguardia”.

    Rifinanziamento e coordinamento dei Centri di Competenza

    Per l’attuazione dell’investimento sono in corso due distinte linee di attività: la prima riguarda il rifinanziamento dei Centri di Competenza, per cui il Ministero pubblicherà a breve il bando, mentre la seconda è relativa al cofinanziamento della rete europea degli European Digital Innovation Hubs (EDIH).

    Per garantire un efficace coordinamento della rete dei Poli di trasferimento tecnologico, è istituita presso il Ministero una Cabina di regia con funzioni di indirizzo, impulso e monitoraggio, finalizzata in particolare a definire e monitorare gli standard qualitativi omogenei e a presidiare l’implementazione degli investimenti.

    I Poli avranno un ruolo di fondamentale importanza perché consentiranno di mettere a sistema le eccellenze e le competenze presenti nel nostro paese e, applicando tecnologie e strumenti all’avanguardia, accresceranno la competitività del nostro sistema produttivo a livello internazionale.

    Il provvedimento è stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione ed entrerà in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

    Maria Chiara Di Carlo
    Centri di Competenza Competence Center finanziamento PNRR
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione

    Correlati

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0

    14/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Nuove frontiere della robotica con Raise

    11/01/2023

    Forum Software Industriale, il futuro è adesso

    23/11/2022

    Italian Machine Vision Forum a Padova il 18 novembre

    09/11/2022

    Sicurezza e fabbrica 4.0: è questione di consapevolezza (e non solo di tecnologia)

    09/11/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022
    In Evidenza

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0

    14/03/2023

    Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL

    23/02/2023

    “Le ZES sono un volano”

    23/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    Futuro del lavoro: ritorna in presenza il meeting del Lions Club Bologna

    17/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare