• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    • Exor aiuta gli OEM
    • EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione
    • Emerson: Floor to Cloud
    • Efficienza e produttività targati Leuze
    • Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    • Turck Banner: la family company che ha conquistato SPS
    • La sostenibilità come la intende LAPP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Dalla cybersecurity alla realtà virtuale: l’impatto dei videogiochi sull’Industria 4.0
    Approfondimenti

    Dalla cybersecurity alla realtà virtuale: l’impatto dei videogiochi sull’Industria 4.0

    Di Stefano Castelnuovo18/11/2022Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ecco come mai il mondo dei videogiochi va a braccetto con la digitalizzazione

    realtà aumentata vieogiochi

    L’epoca che stiamo vivendo è quella della quarta rivoluzione industriale, alla base del cosiddetto processo Industria 4.0, che vede la piena automazione e interconnessione della produzione industriale fondata sull’uso delle tecnologie digitali. È proprio il digitale ad aver aperto le porte a questo nuovo profondo cambiamento, ormai sempre più diffuso in tutti i settori economici ma che deve molto ad alcuni comparti particolari, come quello dei videogame.

    SOURCE

    I pilastri dell’Industria 4.0

    Il concetto di Industria 4.0 è molto più articolato di quanto si possa pensare: i temi dell’automazione e della connettività, infatti, sono legati a diverse tipologie di soluzioni informatiche e digitali, che oggi permettono di ottimizzare le attività aziendali e di migliorare la competitività sui vari mercati. Nello specifico, l’Industria 4.0 si fonda su quattro pilastri, ossia dati, analytics, interazioni tra uomo e macchina e passaggio dal digitale al reale: il primo riguarda la parte relativa alla raccolta di big data e open data e al cloud computing per la loro archiviazione; subito dopo si passa alla fase di analisi dei dati raccolti, con l’ingresso in campo della “machine learning”; in terzo luogo, troviamo le interfacce che permettono all’uomo di comunicare con le macchine; infine, vi sono tutte le soluzioni che consentono di applicare il digitale al mondo reale, per esempio attraverso robotica e stampa 3D, solo per citare due delle nuove tecnologie in uso.

    Senza voler entrare troppo nel dettaglio dei singoli ambiti di intervento, possiamo dunque renderci conto di quanto l’idea stessa di Industria 4.0 sia collegata a numerosi fattori e come le sue applicazioni siano dirompenti per tutti i comparti, dalla manifattura ai servizi, che grazie alle nuove tecnologie possono aumentare l’efficienza di ogni operazione e ottimizzare tutti i fattori interni ed esterni. È chiaro, però, che questo cambiamento richiede sempre più competenze specifiche, da far maturare sia in ambito universitario che all’interno delle imprese stesse con percorsi di formazione e aggiornamento, un punto questo su cui l’Italia si trova purtroppo ancora in ritardo.

    SOURCE

    Videogiochi e Industria 4.0: quali legami

    Sebbene possa sembrare strano, molte novità protagoniste del paradigma Industria 4.0 devono tanto al settore dei videogame, che in molti casi si è rivelato precursore nell’applicazione di innovazioni divenute con gli anni centrali in molti altri settori economici. Spesso, infatti, è stata proprio l’industria videoludica ad aver sperimentato soluzioni avanzate dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro così come nell’approccio al mercato esterno, con tecnologie in grado di migliorare l’esperienza complessiva degli utenti sotto diversi punti di vista.

    Un ambito molto importante è per esempio quello della cybersecurity, ossia la sicurezza cibernetica, tema particolarmente scottante se si pensa alle numerose problematiche insorte in fatto di privacy personale e di protezione dei pagamenti. Su questo punto molto attive sono state le società di iGaming, ossia quelle che si occupano di giochi con puntate in denaro come roulette e altri passatempi presenti nelle sale digitali, che proprio in virtù del fatto di mettere a disposizione svaghi che richiedono transazioni in denaro hanno investito fortemente sui protocolli di sicurezza adottati su piattaforme web e app mobili. Il duro lavoro svolto in questo senso ha pienamente ripagato gli operatori del settore, che oggi possono contare su numeri sempre più alti in fatto di utenti e fatturati, ma è stato anche alla base dello sviluppo di applicazioni da utilizzare in altri comparti, come quello finanziario o dell’e-commerce.

    Stesso discorso per la realtà virtuale e aumentata, sempre più presente nel turismo e nel campo dell’istruzione e della cultura, ma che proprio grazie ai videogiochi è riuscita a uscire dalla propria nicchia e a raggiungere il grande pubblico. Se in passato questi strumenti erano destinati ad applicazioni molto specifiche, come nel caso della ricerca medica, oggi tutti possono usufruirne indossando un normale visore VR e sfruttando le soluzioni messe a disposizione dai vari operatori: ancora una volta casino online e altre società di iGaming sono stati in prima linea, introducendo la possibilità di accedere a sale gioco 3D con la realtà virtuale così da vivere un’esperienza più immersiva e coinvolgente, ma non mancano altre proposte come quelle dei giochi MOBA e di sport, nei quali l’uso di VR e AR sono ormai all’ordine del giorno.

    Un ultimo sguardo va poi dato alle tecnologie cloud, uno dei capisaldi dell’Industria 4.0 ma anche di diverse soluzioni di gioco online: il cloud computing è infatti alla base della creazione di vasti archivi videoludici presenti su server raggiungibili tramite internet dai PC client, un’opzione questa che ha favorito l’ascesa di molte piattaforme come PlayStation Now e GeForce Now, paragonabili a console virtuali alle quali accedere liberamente con un device connesso alla rete. Anche in questo caso, il lavoro svolto da software house e società di gaming può essere considerato il punto d’inizio di un percorso che è arrivato a coinvolgere realtà di ogni genere, incluse piccole e medie imprese che stanno comprendendo sempre più l’importanza di questo servizio.

     

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    CSIT: “il Futuro Digitale passa da Industria 5.0”

    24/05/2023

    Transizione 4.0: nuovi incentivi per le aziende del Mezzogiorno

    21/05/2023

    A.A.A. Cercasi 800 figure per l’Industria 4.0 in Friuli Venezia Giulia

    11/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023

    EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione

    03/06/2023

    Emerson: Floor to Cloud

    01/06/2023

    Efficienza e produttività targati Leuze

    31/05/2023
    In Evidenza

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023

    EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione

    03/06/2023

    Emerson: Floor to Cloud

    01/06/2023

    Efficienza e produttività targati Leuze

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023

    EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione

    03/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare