• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit
    • Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale
    • Digital Twins prioritari negli investimenti degli IT leader
    • Lombardia Innovativa, proroga al 7 febbraio
    • Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ
    • La produzione del futuro è flessibile per Omron
    • Giclée e Transizione 4.0, un connubio possibile?
    • I beni gratuitamente devolvibili sono agevolabili 4.0?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Agenda»Forum Software Industriale, il futuro è adesso
    Agenda

    Forum Software Industriale, il futuro è adesso

    Di Massimiliano Cassinelli23/11/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fabio Massimo Marchetti ci anticipa i temi che saranno discussi nel corso del Forum Software Industriale del prossimo 30 novembre

    “Digitale e Industria: il futuro è adesso”. E’ questo il titolo scelto per l’edizione 2022 del Forum Software Industriale, in calendario il prossimo 30 novembre a Milano, presso il Talent Garden Calabiana. Si tratta di un’occasione di incontro con aziende che progettano, sviluppano e distribuiscono soluzioni software per l’industria, e con realtà specializzate nella fornitura di soluzioni per la sicurezza dei sistemi, fornitori di tecnologie OT, integratori di sistemi.

    Un appuntamento che, come spiega in questa videointervista Fabio Massimo Marchetti, presidente del gruppo software di Anie Automazione, assume un’importanza particolare in una fase storica nella quale le tecnologie sono ormai mature. Ma, di contro, l’approccio all’evoluzione ed alla digitalizzazione delle aziende é ancora estremamente tattico, in quanto spesso suggerito dal desiderio di sfruttare gli incentivi per il rinnovo dei macchinari, trascurando invece l’utilizzo dei dati forniti dall’interconnessione dei macchinari stessi. Una discrepanza, spiega Marchetti, colta anche dal legislatore che, nel 2022, ha aumentato al 50% il credito d’imposta per i beni immateriali (abbassando invece al 40% quello dei beni materiali), proprio per spingere l’utilizzo del dato ed un approccio più strategico verso i percorsi di digitalizzazione. Per passare da “un approccio tattico ad uno strategico di lungo per lungo periodo, che permette alle aziende di fare efficienza ed efficacia, modificando i propri processi. Il tutto con l’obiettivo di ottenere una maggiore competitività ed è anche una maggiore sostenibilità, che rappresenta il nuovo trend del mondo manifatturiero.

    Ma con Marchetti ci siamo confrontati anche sul ruolo dei System Integrator e sull’Industria 5.0, temi affrontati in questa videointervista e che saranno al centro del dibattito nel corso del Forum Software Industriale del 30 novembre.

     

    Anie Fabio Massimo Marchetti Forum Software Industriale videointervista
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Lombardia Innovativa, proroga al 7 febbraio

    01/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Nuove frontiere della robotica con Raise

    11/01/2023

    Forum Software Industriale, il futuro è adesso

    23/11/2022

    Italian Machine Vision Forum a Padova il 18 novembre

    09/11/2022

    Sicurezza e fabbrica 4.0: è questione di consapevolezza (e non solo di tecnologia)

    09/11/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022
    In Evidenza

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ

    30/01/2023

    I beni gratuitamente devolvibili sono agevolabili 4.0?

    24/01/2023

    Momento di effettuazione dell’investimento, un’altra precisazione

    17/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Digital Twins prioritari negli investimenti degli IT leader

    01/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare