• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Schneider Electric a Cybertech Europe

    Schneider Electric a Cybertech Europe

    By Redazione BitMAT19/09/2018Updated:10/02/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Defence in depth: l’integrazione di competenze OT e innovazione IT sarà l’arma vincente per difendere la trasformazione digitale

    Schneider Electric

    Schneider Electric sarà uno degli sponsor di Cybertech Europe, conferenza europea di tecnologie cyber che si svolgerà a Roma il 26 e 27 settembre, presso il Centro Congressi La Nuvola.

    La connettività sempre più ricca e pervasiva, accompagnata dall’emergere continuo di nuove tecnologie e opportunità, costringe le imprese a ridefinire sempre più spesso le coordinate e i confini del loro business: impianti produttivi, infrastrutture, utility operano in uno scenario in cui sistemi, persone, processi, oggetti esistono e agiscono in modo sempre più interdipendente.

    Controllare il perimetro fisico dei sistemi aziendali è necessario ma non certamente sufficiente a difendersi dalla velocissima evoluzione del cybercrime che come già si è potuto sperimentare è oggi in grado di scatenare attacchi con un impatto potenzialmente catastrofico, capaci di creare centinaia di milioni di euro di danni e di bloccare l’erogazione di servizi essenziali come: energia, trasporti, infrastrutture.

    “Per un’industria investire in cybersecurity, sia dal punto di vista delle tecnologie sia da quello delle procedure e delle competenze, è essenziale; in diversi casi – pensiamo ad esempio ai settori interessati dalla direttiva NIS – è anche obbligatorio” spiega Umberto Cattaneo, Cybersecurity Technical Sales Consultant di Schneider Electric. “Siamo a Cybertech Europe per dare un segnale al nostro mercato: è il momento che oltre agli attori dell’IT entrino in campo direttamente gli attori che vengono dal mondo delle tecnologie operative, perché questo porta un valore aggiunto importante per assicurarsi capacità di difesa senza scendere in alcun modo a compromessi in termini di fluidità operativa, agilità, flessibilità produttiva.”

    “Ci proponiamo come partner nell’ecosistema della cybersecurity partendo dal nostro punto di forza: abbiamo abbracciato a 360 gradi la digitalizzazione con investimenti ingenti in ricerca e sviluppo ma nasciamo nel mondo delle tecnologie operative e quindi conosciamo meglio di chiunque altro ciò che potrebbe rendere vulnerabile ogni tipo di componente e sistema di controllo industriale, nei più diversi settori.”

    Defence in depth: difendersi in profondità supportati da una piattaforma intrinsecamente sicura

    L’integrazione di expertise e competenze IT e OT realizzata da Schneider Electric consente di collaborare con i dipartimenti IT ed altri provider di soluzioni di sicurezza per sviluppare soluzioni efficaci e adeguate alle caratteristiche operative di ogni azienda, sulla base di una conoscenza approfondita che permette di adottare scelte del tutto mirate.

    Piuttosto che combattere ogni volta una singola battaglia, Schneider Electric propone alle aziende di adottare strategie che consentano di prevenire o minimizzare l’effetto di attacchi: un sistema di difesa che aderisce ai principali standard di riferimento in ambito industriale (come: IEC62443, IEC62351, NIST, ISO27019) e si realizza con un approccio che prevede più livelli e l’utilizzo di più tecnologie per proteggere i sistemi critici.

    È una strategia di “difesa in profondità” per definizione olistica, che si basa su una metodologia collaudata di gestione del ciclo di vita della cyber security : dall’assessment alla definizione delle idonee architetture di sistema per l’implementazione di soluzioni intrinsecamente sicure, dalla gestione al monitoraggio, fino alla manutenzione e all’offerta di servizi di consulenza e di formazione dedicati.

    In questo senso Schneider Electric ha la capacità di offrire risposte anche alle richieste più difficili. Ad esempio, è in grado di offrire alle industrie critiche del settore oil & gas, energia ed infrastrutture interessate dalla direttiva NIS soluzioni che le aiutano a rispettare i complessi requisiti operativi e di processo richiesti.

    L’ecosistema della sicurezza: trasparenza, fiducia, innovazione ed EcoStruxure, una piattaforma intrinsecamente sicura

    Lo scenario del cybercrime è talmente complesso che nessuna azienda può dire di avere in mano, da sola, l’arma per vincere definitivamente la battaglia. La collaborazione anche pre-competitiva in un ecosistema dinamico di partnership, piattaforme, istituzioni e il coinvolgimento di tutta la supply chain sono fondamentali per stimolare la ricerca, la creazione di nuove policy, la trasparenza e la fiducia.

    Schneider Electric dispone, oltre che di un team di esperti cybersecurity che lavorano direttamente con i clienti, di un Global Threat Intelligence Center che si occupa di un monitoraggio attivo del cyberspazio per individuare potenziali rischi e sviluppare le adeguate contromisure da implementare sulle proprie soluzioni.

    Accanto a tutto questo, l’azienda offre oltre centinaia di prodotti certificati secondo standard di cybersecurity per applicazioni in ambito industriale ed elettrico. Si tratta di componenti connessi che fanno parte di EcoStruxure, la piattaforma e architettura aperta, interoperabile e basata su IoT su cui si fonda la capacità di innovazione e trasformazione digitale di Schneider Electric nelle industrie, nelle infrastrutture, nel mondo building, nell’energia e nell’IT.

    I prodotti incorporano componenti sicuri, al livello di controllo la security è integrata nella progettazione e sviluppo dei sistemi, che sono sottoposti a rigorose procedure di Test e Validazione, così come nello sviluppo di tutte le applicazioni che consentono alle imprese di cogliere appieno i vantaggi della digitalizzazione usufruendo di servizi innovativi, analytics e cloud. In questo modo aziende, gestori di infrastrutture e servizi adottando la piattaforma ottengono, nativamente, soluzioni sicure.

    Cybertech Europe Defence in depth Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.