• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Esiste la qualità nell’era dell’Industry 4.0?

    Esiste la qualità nell’era dell’Industry 4.0?

    By Massimiliano Cassinelli07/05/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come raggiungere la qualità nei processi industriali a fronte di mercati sempre più volubili? La risposta in un webinar in programma il 20 maggio

    La qualità è uno degli obiettivi della digitalizzazione dei processi produttivi. Ma cosa significa è come si raggiunge in un processo industriale? Per i clienti finali, infatti, qualità significa avere un prodotto senza difetti e che soddisfi le aspettative.
    Per arrivare a questo, però, si devono gestire centinaia di processi produttivi, che partono dall’ideazione di un prodotto e arrivano sino all’assistenza post-vendita. Il tutto senza dimenticare gli aspetti economici e l’impatto di ogni singola scelta sui bilanci aziendali.
    Del resto l’obiettivo della gestione della qualità, già nella fase di sviluppo del prodotto, è quello di identificare i rischi in una fase iniziale, in modo da mitigarli o eliminarli completamente. Diventa quindi indispensabile la cooperazione tra i singoli dipartimenti. Il tutto per evitare, a lungo termine, errori ripetuti, che comportano costi elevati.
    Nasce da questi presupposti l’idea di proporre un webinar dall’emblematico titolo “Qualità nell’era dell’Industry 4.0”. L’appuntamento, in programma il 20 maggio alle 11.00, si propone di approfondire alcune delle tematiche più delicate nell’ambito dei processi di produzione industriale:
    Come si possono superare i silos funzionali tra i singoli dipartimenti?
    Come si accelera il processo di sviluppo?
    Come si sfruttano le sinergie per aumentare l’efficienza?
    Perché è utile un loop di comunicazione tra Qualità, Ingegneria e Produzione?

    La qualità in un webinar

    Temi delicati, che saranno affrontati da Marco Cassani, Portfolio Development Executive Manufacturing Operations Management Siemens Digital Industries Software. Cassani ha infatti maturato una notevole esperienza nello sviluppo aziendale, con una competenza specifica proprio nel settore dell’automazione industriale. Per questa ragione, oltre ad illustrare i concetti generali, nei 45 minuti del webinar illustrerà anche i principi della piattaforma software Teamcenter Quality di Siemens Software. Questa soluzione, infatti, è nata proprio per il Product Lifecycle Management e permette ai dipartimenti di ingegneria, produzione e qualità di migliorare continuamente la qualità dei prodotti e dei processi su una base di dati comune.
    Tra gli argomenti trattatati da Cassani, anche le modalità per accelerare i processi produttivi e di sviluppo, oltre ad un approfondimento su alcuni dei principali indicatori di settore:
    Pianificazione avanzata della qualità APQP, gestione del rischio FMEA, processo di claim e risoluzione dei problemi.
    La partecipazione al webinar “Qualità nell’era dell’Industry 4.0” è gratuita, previa registrazione a questo link.

    Cassani qualità Webinar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.