• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Prodotti»MADE: Siemens partner tecnologico del Centro di Competenza Industria 4.0

    MADE: Siemens partner tecnologico del Centro di Competenza Industria 4.0

    By Redazione BitMAT11/12/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    MADE: Siemens partner tecnologico del Centro di Competenza Industria 4.0

    MADE: Siemens partner tecnologico del Centro di Competenza

    A margine della presentazione in anteprima alla stampa del Centro di Competenza Industria 4.0 MADE s.c.a.r.l. Roberto Zuffada, General Manager Digital Enterprise di Siemens SpA, ha affermato che “La necessaria convergenza tra le soluzioni software per la progettazione e la simulazione della produzione e le soluzioni hardware per l’effettiva realizzazione ed esecuzione della produzione, rappresenta in sintesi la visione di Siemens quale partner del Centro di Competenza MADE”.

    Nato nell’ambito del piano nazionale governativo Industria 4.0 e grazie a una sinergia di 48 partner, il MADE rappresenta una Fabbrica digitale e sostenibile di 2.500 mq dedicata alle PMI manifatturiere che, attraverso attività di orientamento e formazione sulle tecnologie 4.0 e mediante progetti concreti e casi d’uso, vengono accompagnate nel loro percorso di trasformazione digitale.

    Lo spazio è suddiviso in sei aree con competenze specifiche su diverse tecnologie 4.0 (dalla robotica collaborativa ai big data, dalla manutenzione da remoto al gemello digitale, dall’efficienza energetica alla cyber-security industriale, dalla lean 4.0 alla manifattura additiva, dall’intelligenza artificiale all’IoT e la rete 5G), integrate tra loro a formare appunto una fabbrica digitale. Ogni area viene esemplificata con diversi casi d’uso delle tecnologie ed è proprio qui che entra in gioco Siemens. Forte del suo ruolo di leader nella trasformazione digitale dell’industria, Siemens mette a disposizione, nella maggior parte delle aree di competenza del Centro, il suo portfolio unico che copre l’intero workflow della produzione, dalla progettazione, alla fase di produzione fino a quella del monitoraggio e analisi. Non solo tecnologie: presso queste aree infatti, le imprese riceveranno anche il supporto e la consulenza degli esperti Siemens nella valutazione e sperimentazione dei vantaggi nell’adozione di tecnologie 4.0.

    L’area dedicata al Gemello digitale, Virtual commissioning, Produzione snella, ad esempio, vede Siemens protagonista con tre casi d’uso di tecnologie: il digital twin del prodotto e dell’intero processo produttivo, realizzato tramite i software di virtual commissioning e Plant Simulation; le soluzioni per la gestione della produzione in ottica lean 4.0 e infine dispositivi software e in cloud di data analytics per la tracciabilità 4.0 dei flussi produttivi e logistici. “L’area riproduce il contesto di una PMI manifatturiera, nello specifico di un’azienda che produce valvole per tubazioni impiegate tipicamente nel settore oil&gas, e mostra come le diverse tecnologie digitali possono supportare il lavoro degli operatori e migliorare le performance aziendali in termini di qualità e di competitività. La scelta di questo scenario manifatturiero, in cui il prodotto finale è relativamente semplice e a basso valore tecnologico, è un segnale di come le tecnologie 4.0 siano svincolate dal livello di complessità del prodotto finito” spiega Emanuele Barina, Business Development Digital Enterprise, Siemens SpA. Una dimostrazione concreta di come garantire e sostenere l’innovazione continua dei prodotti e dei processi all’interno della fabbrica mantenendo alti livelli qualitativi, aumentando la flessibilità e accorciando il time-to-market grazie all’impiego di tecnologie 4.0.

    L’area dedicata invece a Monitoraggio e controllo smart dei processi industriali, Monitoraggio e controllo energetico smart, Manutenzione smart, vede tra i protagonisti le tecnologie 4.0 di Siemens per il controllo da remoto dei processi industriali e la manutenzione 4.0. “Obiettivo principale di questa area è quello di dimostrare come anche gli asset già installati presso le aziende manifatturiere possano essere aggiornati e assumere così tutte le caratteristiche ed i prerequisiti necessari per un utilizzo efficace delle tecnologie 4.0. Il retrofit di una macchina utensile tipica delle officine italiane ha portato all’installazione non solo del nuovo controllo numerico Sinumerik ONE, nativo digitale, ma anche di sensori e dispositivi Edge per l’acquisizione ed invio dei dati macchina a MindSphere, il sistema operativo aperto e basato su Cloud di Siemens” illustra Pasquale De Leo, Head of Customer Services Business Unit, Siemens SpA. “Il retrofit della macchina ha inoltre permesso l’installazione di applicazioni come il Condition Monitoring per un monitoraggio costante della produzione, la realizzazione del digital twin per una successiva predizione del guasto e funzionalità di Smart Maintenance per una manutenzione digitale più efficace” conclude De Leo.

    In un contesto storico come quello attuale, risulta ancora più evidente la necessità per le PMI di accedere a tecnologie e competenze adeguate per rimanere competitive ed affrontare le sfide dei prossimi anni. Siemens, in qualità di partner tecnologico del MADE, offre loro l’opportunità concreta di conoscere, testare e applicare le tecnologie abilitanti 4.0 in un processo virtuoso di innovazione.

    Background Information – La presenza di Siemens nei Competence Center del Ministero dello Sviluppo Economico Siemens è tra i partner di: Cim 4.0 di Torino, Made di Milano e Bi-Rex di Bologna.Il Nord Italia rappresenta un territorio importante per il business di Siemens e alla luce delle relazioni già avviate con il Politecnico di Milano, l’azienda ha scelto di essere partner del Made. Giuliano Busetto, Head of Digital Industries di Siemens SpA, ne è inoltre Vice Presidente. Discorso differente per l’adesione al Cim 4.0 di Torino che si occupa di Advanced Manufacturing per Automotive e Aerospace, vicino ad alcuni grandi clienti di Siemens. La presenza in Bi-Rex di Bologna è invece il risultato di una scelta in linea con la strategia che nel 2011 ha condotto Siemens Italia a scegliere Piacenza come sede del DEX (Digital Enterprise Experience Center) per essere ancora più vicina alla Packaging Valley. L’impegno di Siemens nei Competence Center di Milano, Torino e Bologna, si concretizza con l’erogazione di circa 2 milioni di euro tra tecnologie messe a disposizione, persone per la formazione e la manutenzione degli impianti e liquidità.

    MADE Siemens
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025

    Minsait si rafforza in Italia con l’arrivo di Deuser

    31/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.