• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Formazione e robot 4.0 per inoccupati o disoccupati

    Formazione e robot 4.0 per inoccupati o disoccupati

    By Redazione BitMAT26/10/2021Updated:26/10/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il progetto arricchisce la formazione tecnico-scientifica e valorizza le competenze di diplomati inoccupati e disoccupati, supportandone l’inserimento nel mondo del lavoro

    Prenderà il via a metà novembre la “Manufacturing Academy” il nuovo progetto
    formativo di Comau, ComoNExT – Innovation Hub e Umana, rivolto a diplomati – anche con diploma di
    qualifica – e laureati inoccupati o disoccupati, con l’obiettivo di colmare la distanza tra il mondo delle
    imprese in cerca di competenze 4.0 e i profili professionali presenti sul mercato che non sono in grado
    di soddisfare quelle richieste.

    L’iniziativa è frutto di una co–progettazione di tre partner qualificati: Comau, leader mondiale nello
    sviluppo di sistemi e prodotti avanzati per l’automazione, oltre a mettere a disposizione la metodologia,
    fornirà le isole robotiche sulle quali i corsisti potranno apprendere attraverso esercitazioni pratiche;
    ComoNExT – Innovation Hub, oltre alle docenze, alle competenze presenti nel proprio hub e alla propria
    rete di imprese innovative, metterà a disposizione gli spazi di svolgimento dei corsi: aule, ma soprattutto
    laboratori attrezzati; Umana, agenzia per il lavoro presente in tutto il territorio nazionale, si occuperà in
    particolare del recruiting degli iscritti e del loro inserimento nel mondo del lavoro.



    Il primo corso di “Programmatori di sistemi automatizzati 4.0” partirà il 15 novembre e terminerà il 14
    gennaio: 6 moduli distribuiti in 8 settimane full time, per un totale di 240 ore (120 in aula e 120 in
    laboratorio) presso la sede di ComoNExT a Lomazzo (CO). A chiusura del corso ai partecipanti verrà
    rilasciato il Certificato Comau che attesta lo svolgimento del corso e il superamento dell’esame finale.


    Sei moduli per inoccupati e disoccupati

    Il primo modulo sarà focalizzato sul ruolo del Programmatore 4.0 e sulle soft skill 4.0; il secondo sull’uso
    e la programmazione di robot industriali. La parte successiva, declinata in tre moduli, entrerà invece nel
    vivo delle specific hard skill, in particolare di Programmazione Python, Fieldbus e Programmazione PLC.
    Infine, nel sesto e ultimo modulo gli studenti integreranno ulteriormente la parte pratica del laboratorio,
    per poi svolgere l’esame teorico–pratico finale.
    All’interno delle aree messe a disposizione da ComoNExT, accanto al già presente Dimostratore di
    Fabbrica 4.0 dedicato all’automazione di un fine linea, è in fase di allestimento un ulteriore laboratorio
    con cinque isole didattiche e.DO, robot open–source interattivi e flessibili, progettati per stimolare
    l’apprendimento degli studenti. Saranno inoltre messi a disposizione: un’isola didattica con Robot
    Collaborativo Racer 5, quattro stazioni dimostrative (meccaniche ed elettriche) ed un esoscheletro MATE.

    Studio ed esperienza sul campo

    L’impostazione del percorso è esperienziale si fonda su una continua alternanza tra momenti teorici in
    aula e di applicazione pratica, con un percorso didattico innovativo che permette di stimolare la curiosità
    dei partecipanti, di facilitare un approccio pragmatico allo studio della tecnologia e della robotica e di
    sviluppare la capacità di collegare l’apprendimento disciplinare alla realtà del mondo del lavoro. La
    Manufacturing Academy vuole essere, infatti, un progetto che arricchisce la formazione tecnico–
    scientifica e valorizza le competenze per facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro e per soddisfare
    la domanda sempre più crescente di figure altamente specializzate, in particolare quelle manifatturiere.

    La Academy, in questa prima fase, è rivolta a diplomati o laureati inoccupati o disoccupati che possono
    iscriversi gratuitamente ai corsi. Successivamente il progetto si estenderà anche a dipendenti o
    professionisti che cercano percorsi di aggiornamento professionale continuo.

    Comau corso disoccupati Formazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?

    01/04/2025

    MIMIT: “chiusura” della piattaforma GSE

    02/02/2025

    PIANO TRANSIZIONE 5.0: una corsa contro il tempo

    24/01/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.