• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Featured»Progettare l’Industry 4.0

    Progettare l’Industry 4.0

    By Massimiliano Cassinelli08/11/2016Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Eplan ha sviluppato una piattaforma in grado di raccogliere tutte le informazioni relative ai singoli elementi, condividendole e mostrandole in funzione delle effettive esigenze dei singoli dipartimenti

    Per le aziende, sempre più attente agli aspetti pratici ed economici dei propri investimenti, l’Industry 4.0 ha un obiettivo ben definito: accrescere la competitività. Un obiettivo al quale la meccatronica contribuisce in modo determinante, perché consente di ridurre il tempo che intercorre tra l’idea e la sua commercializzazione.

    Del resto, come spiega in questo video Giovanni Di Pumpo, Sales Manager di Eplan, “fare progettazione, oggi significa gestire una serie di dati utili in tutte le fasi e, quindi, coinvolgere più discipline”. Una capacità che Eplan ha maturato negli anni, proponendosi nelle vesti di autentico partner della progettazione, capace di proporre soluzioni integrate, in grado di dialogare con tutti gli strumenti coinvolti nella creazione di un prodotto: dalla sua ideazione alla manutenzione e all’evoluzione.

    Per ottenere un simile risultato, ogni singolo progetto non possiede più una propria documentazione, come accadeva in passato, ma Eplan ha sviluppato un sistema in grado di raccogliere tutte le informazioni relative ai singoli elementi, condividendole e mostrandole in funzione delle effettive esigenze dei singoli dipartimenti. Dall’ufficio acquisti alla produzione, passando attraverso i singoli uffici progettazione, ogni specialista accede quindi alle medesime informazioni, ma visualizzando solo gli aspetti inerenti la propria attività e le proprie competenze.

    Queste significa che più persone, anche con compiti diversi, possono operare in parallelo sugli stessi oggetti, nella certezza di essere sempre aggiornate sui cambiamenti introdotti dai colleghi. Grazie a questo approccio, che Eplan ha reso concreto, non è più necessario operare in modo strettamente sequenziale, ma parte dell’attività può proseguire in parallelo, riducendo così drasticamente il Time to Market.

    Oltre a una piattaforma all’avanguardia, Eplan si differenzia sul mercato per i servizi consulenziali. Questo significa che gli esperti dell’azienda collaborano con i singoli clienti per definire i parametri di integrazione e configurazione ottimali all’interno di un processo produttivo. Un servizio che rende l’Industry 4.0 ancora più accessibile alle aziende italiane.

    Di Pumpo Eplan Forum Meccatronica Industry 4.0 Meccatronica progettazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.