- ZES unica e Bonus Sud, novità importanti
- Zerynth per l’evoluzione di Industria 5.0 nel manifatturiero
- Il 77% delle PMI del manifatturiero sfrutta gli incentivi
- Aldo Peretti presenta Italian Machine Vision Forum
- Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo
- Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro
- AI e IoT fanno l’agricoltura smart
- Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza
Sei su: Featured
Featured posts
Investimenti sostenibili 4.0 prevede la concessione e l’erogazione di agevolazioni in favore di programmi di investimento proposti da piccole e medie imprese conformi ai vigenti principi di tutela ambientale e ad elevato contenuto tecnologico
Si prevede l’istituzione, a decorrere dal 1° gennaio 2024, della nuova Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno, “ZES unica”, comprendente i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna,
Connettività, performance ed affidabilità sono fondamentali per gestire e controllare le celle frigo utilizzate nell’ambito della ristorazione
Il ministro Urso ha firmato il decreto che assegna 300 milioni alle imprese del Mezzogiorno per progetti di utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali
Le grandi imprese possono presentare domanda di finanziamento, entro il 31 agosto 2023, per la domanda di agevolazione “Pacchetto investimenti – Linea Green”.
Il nuovo Piano Transizione 5.0 finanzierà riduzione del consumo dell’energia nei processi produttivi, sostituzione dei combustibili fossili, riduzione delle emissioni in atmosfera, recupero di materie prime critiche, circolarità dei processi produttivi attraverso un uso più efficiente delle risorse
Secondo IFS le aziende manifatturiere hanno aumentato i profitti del 40% grazie alla trasformazione digitale.
Le piattaforme di Planning e Scheduling sono un’esigenza per le aziende manifatturiere. Ma come scegliere software e software house?
Grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale, NPO Sistemi ha risolto i problemi di ammanchi nella produzione di stendibiancheria
Federico Leproux (nella foto in centro), CEO di TeamSystem, spiega perché è fondamentale promuovere gli incentivi sugli investimenti digitali
È spesso difficile valutare l’efficienza produttiva. Ma come utilizzare l’OEE (Overall Equipment Effectiveness ovvero l’efficacia globale dell’intero impianto) in modo vantaggioso?
A SPS 2023 abbiamo visitato gli stand più interessanti ed incontrato i protagonisti della fiera dell’automazione
Forte dei brand Corvina ed Exor, l’azienda mette a disposizione le soluzioni necessari agli OEM per la digitalizzazione e la servitizzazione
Abbracciare il Futuro dell’IoT Industriale: le ultime soluzioni di EXOR International e CORVINA per una servitizzazione a prova di futuro
Portare i dati dal campo sino al Cloud per realizzare analisi in grado di individuare ogni singola inefficienza. Una capacità sintetizzata dallo slogan “Floor to Cloud”
Leuze ha proposto a SPS tre esempi applicativi di come efficienza e sicurezza possano essere davvero integrati a vantaggio della competitività dell’incolumità
Benedetta Torres passa in rassegna le novità dello stand B&R, ma dedica uno sguardo speciale alle soluzioni di Intelligenza Artificiale, che rappresentano il futuro
Giuliano Collodel di Turck Banner ci ha parlato del segreto del successo dell’azienda e dell’esperienza vissuta a SPS Italia 2023.
Exor International ci racconta come valorizzazione del brand e servitizzazione sono alla base del successo per gli OEM italiani. Il tutto partendo da soluzioni di iIoT all’avanguardia
Lo stand di Advantech a SPS Italia 2023 ospiterà sei aree tematiche e demo interattive. L’azienda continua a lavorare per trasformare il settore industriale.