- Transizione 5.0: proroga in arrivo
- Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
- Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
- KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025
- Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile
- Transizione 4.0: siete pronti per lo sprint finale?
- Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
- Agevolazioni fiscali 2025, cosa è cambiato?
Browsing: Featured
Featured posts
Tra proroghe e ridimensionamento di alcune agevolazioni, le aziende incontrano una serie di difficoltà. Alcuni aggiornamenti alla luce dei recenti chiarimenti
Il ruolo dei software di pianificazione e schedulazione della produzione e nel credito d’imposta Transizione 5.0
Cumulabilità, più progetti di investimento sulla stessa struttura produttiva e rialzo dei massimali. Sono le tre leve in programma nel prossimo futuro
Entro il 31 marzo le aziende hanno l’obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa contro le calamità. Nessuna sanzione per chi non si adegua, ma perdita delle sovvenzioni
Alcune novità normative consentono di dimostrare la riduzione dei consumi anche senza misurare i consumi reali
Novità e semplificazioni nella certificazione del risparmio energetico di Transizione 5.0. Ma rimane fondamentale il ruolo degli specialisti
Le domande per accedere alla ZES Unica dovranno essere inviate dal 31 marzo al 30 maggio 2025. Alcuni consigli sulle corrette modalità di compilazione
Sino all‘8 aprile sarà possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla Transizione Industriale
Approvati i modelli di comunicazione per l’utilizzo del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nella ZES Unica
Rimarrà chiusa ed inaccessibile dalle ore 18:00 del giorno 3 febbraio alle ore 18:00 del giorno 5 febbraio 2025″ l’area Transizione 5.0 del GSE
Tutte le aziende che hanno completato gli investimenti prenotati con la ZES Unica hanno ottenuto l’intero credito d’imposta prenotato
Alberto Cantalù spiega come l’impiego di software per il monitoraggio e l’analisi dei consumi energetici rappresenti un vantaggio economico e fiscale per le aziende
Tra gli impianti per la produzione di energia termica utilizzata esclusivamente come calore di processo (con elettrificazione dei consumi termici) possono rientrare gli impianti solari termici
Alberto Cantalù di TeamSystem ci illustra le corrette modalità per accedere al credito d’imposta Transizione 5.0 riservato ai software
Veicoli agricoli e forestali, trattori e veicoli semoventi in alcuni casi ammissibili all’agevolazione Transizione 5.0 anche se con alimentazione Diesel. Ecco in quali casi fanno eccezione
Transizione 5.0 si conferma una norma scritta in modo confuso: arrivano nuovi chiarimenti su DNSH e normalizzazione
L’impianti fotovoltaico di autoproduzione e di autoconsumo può essere installato anche in un sito diverso rispetto alla struttura produttiva. Ma attenzione alla distanza
La soluzione di video assistenza remota Acty consente a Salvagnini di migliorare l’efficienza del servizio clienti, ridurre i tempi di inattività e adottare una manutenzione proattiva grazie alla realtà aumentata
La Legge di Bilancio 2025 rilancia gli investimenti effettuati in area ZES dal 1 gennaio 2025 al 15 novembre 2025
Il presidente di Confindustria ricevuto al Mimit, che promette di cambiare le regole del Piano Transizione 5.0