• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Prodotti»Saipem salpa con i digital twin insieme a Siemens

    Saipem salpa con i digital twin insieme a Siemens

    By Redazione BitMAT28/07/2022Updated:28/07/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In alcune navi Saipem è stata implementata la soluzione Siemens COSMOS per una gestione integrata degli impianti. Il progetto verrà esteso su tutta la flotta DROF.

    Saipem

    Saipem è una piattaforma tecnologica e di ingegneria avanzata per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di infrastrutture e impianti complessi, sicuri e sostenibili. Svolge la propria attività in più di 70 Paesi con una costante attenzione alla sicurezza sul lavoro e al rispetto ambientale e delle comunità in cui opera.

    Le attività che svolge, i progetti che realizza, la capacità di innovazione tecnologica, la forte competenza tecnica e gestionale e la consolidata esperienza nel project management le consentono di supportare i propri clienti nella progettazione, realizzazione ed esercizio di infrastrutture e impianti complessi in un percorso, già avviato, di transizione ecologica. Saipem dispone oltre che di tecnologie all’avanguardia, anche di una flotta navale dall’estrema versatilità, che rispetta i più elevati standard HSE.

    Il percorso di digitalizzazione della flotta Saipem Drilling Offshore

    La flotta Saipem Drilling Offshore è composta da 13 navi, tra cui navi da perforazione, navi semisommergibili e jack up dislocate in tutto il mondo. Ogni mezzo ha un sistema informatico dedicato su cui tutti i dati sono disponibili e memorizzati su cloud, server, laptop e hard drive. Il coordinamento centrale di tutti i vascelli è affidato alla sede milanese dell’azienda.

    Il percorso di Saipem nel processo di digitalizzazione dell’intera flotta è iniziato nel 2016, e nel 2019 ha portato alla nascita dell’iniziativa Rig Information Hub, un progetto che mira a raccogliere tutti i dati disponibili dai sistemi in background di ogni nave (come la documentazione tecnica, i manuali di operazioni e manutenzione, il piano di manutenzione, il sistema di certificazione e il modello 3D) in un unico software, fornendo poi interfaccia unica agli utenti per il monitoraggio e le analisi. L’estrema utilità di questo progetto e del sistema informatico di Saipem è evidente perché, raccogliendo ed integrando le informazioni dai vari database, gli operatori possono dedicare meno tempo alla ricerca di informazioni e concentrarsi sulle attività operative e manutentive.

    In parallelo a questo progetto, il processo di digitalizzazione della flotta Saipem ha visto il coinvolgimento e lo sviluppo di: una IoT Data Platform per la flotta, di un digital twin per il dipartimento Operations & Asset ed una App in grado di creare valore dal digital twin e dagli IoT Data.

    Nel percorso di digitalizzazione, Saipem ha scelto un partner tecnologico come Siemens perché in grado di proporre una soluzione completa e di rispondere alle esigenze dell’azienda in termini di tecnicità, operatività, costi ed elevate caratteristiche di personalizzazione.

    La soluzione ideale: Siemens COMOS

    Siemens COMOS è stata quindi la soluzione in grado di soddisfare i requisiti di Saipem in termini di architettura di back-end IT, applicato ad una infrastruttura IT dedicata Saipem e a un sistema di sincronizzazione dei dati tra navi e Head Quartier, garantendo l’aggiornamento dei dati disponibili in tempo reale. Siemens COMOS è inoltre pienamente conforme alle politiche e alle prescrizioni di Cyber Security del partner, mantenendo le informazioni sicure e affidabili per ogni utente.

    Saipem

    Siemens COMOS è una piattaforma che permette la gestione integrata degli impianti: tutte le informazioni dell’impianto sono infatti disponibili su una piattaforma dati centrale e possono essere recuperate ed elaborate in qualsiasi momento. Siemens COMOS garantisce la massima trasparenza, coerenza e attualità dei dati durante l’intero ciclo di vita di un impianto di processo e consente l’accesso da qualsiasi luogo.

    Prima dell’introduzione di Siemens COMOS nei sistemi Saipem, le informazioni e i dati relativi a un dispositivo o a un’attrezzatura erano disponibili ed immagazzinati in diversi database. Un software di integrazione database come Siemens COMOS ha fatto sì che l’operatore ottimizzasse i tempi di ricerca delle informazioni.

    Con l’implementazione di Siemens COMOS, sia l’asset engineer che opera dall’head quarter milanese, sia gli ingegneri a bordo delle navi offshore, hanno la possibilità di accedere alla documentazione, di trovare i dispositivi e l’attrezzatura necessaria e poi navigare attraverso OCR (Optical Character Recognition) recuperando i dati dai database ad esso collegati (CMMS & IoT Infrastructure) e infine navigare attraverso il modello 3D della nave entrando poi in contatto con l’attrezzatura scelta.

    Siemens COMOS fornisce inoltre la possibilità di creare nuove dashboard utilizzando immagini personalizzate o pdf o smart object. Attraverso il modello 3D, l’operatore sia dalla sede centrale, sia a bordo della nave offshore, utilizza il software Siemens WALKINSIDE per navigare virtualmente nel modello 3D dell’impianto e recuperare informazioni sulle attrezzature necessarie.

    Saipem

    COMOS Walkinside è una potente soluzione software di visualizzazione virtuale in 3D che accede direttamente a tutte le informazioni dell’impianto per visualizzarne lo stato attuale con una grafica 3D realistica. Questo permette di “camminare attraverso” l’intero impianto a livello virtuale, utile anche alla formazione immersiva degli operatori.

    Saipem

    Il futuro

    Il team di progetto trasversale composto da Saipem e Siemens ha lavorato anche da remoto, a causa ovviamente della situazione pandemica, con ottime performance. È stato comunque possibile ottenere un risultato importante che ha portato alla consegna di uno strumento utile sia all’headquarter sia agli operatori offshore.

    Attualmente COMOS è stato implementato come progetto pilota nell’Head Quarter di Milano e sulla nave Scarabeo 8, situata al largo della Norvegia. L’obiettivo è di estendere l’utilizzo di COMOS su tutta la flotta Saipem DROF e di collegare Siemens COMOS ai nuovi sistemi di gestione dei documenti per il dipartimento Operations & Asset, e a tutte le web APP ad essi collegate, con l’obiettivo di creare uno strumento completamente integrato per le attività quotidiane di Saipem.

    COSMOS digital twin flotte navali partnership Siemens
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025

    Minsait si rafforza in Italia con l’arrivo di Deuser

    31/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.