• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL

    Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL

    By Massimiliano Cassinelli23/02/2023Updated:24/02/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Disegno di Legge con la ridefinizione degli Incentivi alle imprese: deluse le aspettative delle imprese

    Nella corso della seduta del Consiglio dei Ministri del 23 febbraio, è stato approvato il Disegno di Legge: “Revisione del sistema degli incentivi alle imprese”. Si tratta di un documento da tempo atteso e promesso dal ministro Urso, che nei giorni scorsi aveva ribadito l’importa di una ridefinizione ed una stabilizzazione delle agevolazioni.

    L’attesa modifica, del resto, era nell’aria da tempo, dopo la delusione della Finanziaria 2023, che non conteneva nessuna delle integrazioni promesse più volte dal Governo. Già dalla scorsa primavera, infatti, i tecnici del Mise erano al lavoro per introdurre alcune novità e la stessa premier Meloni, al momento del proprio insediamento, aveva ribadito il proprio supporto alle attività produttive.

    Segnali forti, inoltre, erano arrivati nel corso dell’assemblea annuale di Confindustria, svolta di fronte al Papa Francesco, nel corso della quale il presidente Carlo Bonomi era stato molto diretto “Industria 4.0 era ed è – se la ripristiniamo integralmente e, anzi, la potenziamo rendendola incentivo strutturale e non a tempo – la via maestra da seguire per realizzare al meglio queste sfide”.

    Il tutto in un contesto europeo in cui la burocrazia italiana non riesce a spendere i fondi del PNRR, liquidità di cui avrebbero invece bisogno le aziende italiane.

    Cosa contiene il DDL incentivi alle imprese

    Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha così approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge di revisione del sistema degli incentivi alle imprese.

    Il testo delega il Governo ad adottare, entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per la definizione di un quadro organico per l’attivazione del sostegno pubblico attraverso incentivi alle imprese, in modo da razionalizzare e semplificare gli incentivi e ridurre i tempi e i costi delle relative richieste.

    Le nuove norme introducono, tra l’altro, i seguenti principi guida degli interventi di incentivazione:

    • programmazione degli interventi da parte di ciascuna amministrazione e indicazione della loro estensione temporale, anche pluriennale, in modo da assicurare un sostegno tendenzialmente continuativo e adeguato alle finalità stabilite;
    • misurabilità dell’impatto nell’ambito economico oggetto degli incentivi, sulla base della valutazione in itinere ed ex post degli effetti ottenuti;
    • rafforzamento della coesione sociale, economica e territoriale per uno sviluppo economico armonico ed equilibrato della Nazione, con particolare riferimento alle politiche d’incentivazione della base produttiva del Mezzogiorno;
    • valorizzazione del contributo delle donne alla crescita economica e sociale della Nazione.

    Gli interventi normativi si svilupperanno in una duplice direttrice, dovendo consentire:

    • la “razionalizzazione dell’offerta di incentivi”, attraverso l’individuazione di un insieme limitato e definito di modelli agevolativi;
    • la “codificazione” delle regole procedurali concernenti gli interventi di incentivazione alle imprese, che saranno armonizzate e coordinate in un “codice degli incentivi”.

    Il testo promuove la digitalizzazione e la semplicità delle procedure d’incentivazione e un maggior coordinamento di strumenti già esistenti, come il Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA) e la piattaforma telematica “incentivi.gov.it”.

    La soddisfazione del ministro Urso…

    “Il provvedimento – commenta il ministro Urso – nasce dalla necessità di avere una riforma organica per fermare la giungla degli incentivi. L’obiettivo è semplificare e omogenizzare. Le sfide globali di oggi – continua il Ministro – hanno bisogno di risposte mirate e coerenti con un sistema degli incentivi compiuto e coordinato che possa rappresentare un corpus organico di regole che sia di riferimento tanto per i decisori pubblici che per le imprese”.
    Il ddl è collegato alla Legge di Bilancio 2023-2025 in coerenza con le indicazioni del DEF e con il PNRR e prevede tra gli obiettivi anche la semplificazione delle norme in materie di investimenti e interventi nel Mezzogiorno. La revisione degli incentivi costituisce infatti un passaggio necessario anche per la promozione della politica industriale italiana che richiede sul piano nazionale un maggiore efficientamento degli interventi per le imprese nonché di orientamento verso le sfide globali come la transizione green e digitale.
    Nell’ultimo anno di rilevazione (il 2021), il sistema agevolativo nazionale ha fatto registrare un numero complessivo di 1.982 interventi agevolativi, di cui n. 229 delle amministrazioni centrali e n. 1.753 delle amministrazioni regionali.
    Il provvedimento, condiviso con le amministrazioni interessate e in sintonia con il ministro Fitto opera su tre fonti principali:
    • riordino e razionalizzazione delle misure di incentivo, alla luce delle valutazioni d’impatto che si effettueranno;
    • coordinamento tra le amministrazioni centrali e regionali in modo da prevenire sovrapposizioni e sprechi;
    • semplificazione, chiarezza e conoscibilità attraverso il codice dell’incentivazione che contiene le regole generali che dovranno essere uniformemente osservate.

    … la delusione delle imprese

    Mentre il ministro Urso si dice soddisfatto, le aspettative delle imprese sono state deluse dal DDL “Incentivi alle imprese”. Dal 2023, infatti, il Credito d’imposta per i beni materiali 4.0 è sceso dal 40% al 20%. Mentre l’incentivo per i beni materiali è sceso dal 50% del 2022 al 20% di quest’anno. Una riduzione drastica, per la quale era legittimo attendersi una ridefinizione, anche in considerazione degli elevati costi dell’energia e dell’aumento dei tassi di interesse, che rendono difficoltosi gli investimenti innovativi. Anche perché il costo di macchine ed impianti, nell’ultimo biennio, è spesso cresciuto più del 20% concesso dall’attuale Piano Transizione 4.0 Numerose aziende erano così in attesa di un’agevolazione che avrebbe dato nuovo impulso agli investimenti.

    Il Disegno di Legge approvato dal Consiglio dei Ministri, al contrario, si limita definire una serie di buoni propositi e linee guida, sicuramente condivisibili, ma che potrebbero avere tempi di attuazione medio/lunghi (la scadenza temporale è fissata in 24 mesi) e, per il momento, non genera nessuna certezza alle imprese, che, in molti casi, lasceranno in sospeso investimenti che, al contrario avrebbero creato nuovi posti di lavoro e reso la nostra economia più competitiva.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.