• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit
    • Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale
    • Digital Twins prioritari negli investimenti degli IT leader
    • Lombardia Innovativa, proroga al 7 febbraio
    • Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ
    • La produzione del futuro è flessibile per Omron
    • Giclée e Transizione 4.0, un connubio possibile?
    • I beni gratuitamente devolvibili sono agevolabili 4.0?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»La Finanziaria 2023 dimentica Industria 4.0
    Approfondimenti

    La Finanziaria 2023 dimentica Industria 4.0

    Di Massimiliano Cassinelli30/11/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Legge Finanziaria 2023 arriva alla Camera senza nessun riferimento al rinnovo delle agevolazioni 4.0. Un aspetto che ha stupito molti

    Erano numerosi i segnali che lasciavano sperare in un rinnovo, già dal 2023, del Piano Nazionale Industria 4.0 / Transizione: Come risaputo, infatti, dal prossimo anni l’aliquota del Credito d’imposta scenderà dall’attuale 40% a solo il 20%, mettendo in crisi una serie di aziende che, complici anche i ritardi nelle forniture, speravano in una proroga. Al contrario la Finanziaria 2023 (nota anche come Legge di Bilancio), presentata ufficialmente il 29 novembre alla Camera non contiene alcun riferimento al Piano Transizione 4.0.

     

    Deluse le attese

    Si tratta di una “dimenticanza” che lascia basiti, anche alla luce di quanto si stava muovendo da tempo. Già dalla scorsa primavera, infatti, i tecnici del Mise erano al lavoro per introdurre alcune novità e la stessa premier Meloni, al momento del proprio insediamento, aveva ribadito il proprio supporto alle attività produttive.

    Segnali forti, inoltre, erano arrivati nel corso dell’assemblea annuale di Confindustria, svolta di fronte al Papa Francesco, nel corso della quale il presidente Carlo Bonomi era stato molto diretto ““Industria 4.0 era ed è – se la ripristiniamo integralmente e, anzi, la potenziamo rendendola incentivo strutturale e non a tempo – la via maestra da seguire per realizzare al meglio queste sfide”.

    Il tutto in un contesto europeo in cui la burocrazia italiana non riesce a spendere i fondi del PNRR, liquidità di cui avrebbero invece bisogno le aziende italiane.

     

    C’è ancora speranza nella nuova Finanziaria?

    L’assenza di indicazioni precise nella Finanziaria 2023 attualmente in discussione non significa, però, la scomparsa delle agevolazioni 4.0. Questo perché il documento, come affermato dalla stessa Maggioranza, è ancora migliorabile. Inoltre le opposizioni (primo tra tutti Carlo Calenda, che diede il proprio nome al primo Piano Industria 4.0) stanno chiedendo il rinnovo delle agevolazioni attualmente in vigore. Inoltre, negli ultimi anni, siamo stati abituati al fatto che le norme venissero modificate nelle ultime ore di discussione, anche per prevenire speculazioni e forzature da parte di alcuni imprenditori.

    Come avvenuto la scorsa primavera, quando il 21 febbraio il Decreto Milleproroghe posticipò al 31 dicembre del 2022 la scadenza per completare l’interconnessione dei beni per i quali era stato versato un anticipo nel corso del 2021, il Governo dispone inoltre di una serie di strumenti che possono continuare ad agevolare la digitalizzazione delle aziende produttive italiane. Strumenti che, si auspica, vengano utilizzati per non interrompere una serie di investimenti già in atto, ma ostacolati da ritardi nelle consegne e nella difficoltà a reperire System Integrator davvero qualificati.

    Ricordiamo comunque che, allo stato attuale, rimangono in vigore , anche per il 2023, le agevolazioni  definite dalla Finanziaria 2022 e riassunte in questo articolo.

    Scarica dal link sottostante la versione integrale della Legge Finanziaria 2023 attualmente in discussione

    Legge Finanziaria

    Finanziaria 2023 Legge di Bilancio Transizione 4.0
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ

    30/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Nuove frontiere della robotica con Raise

    11/01/2023

    Forum Software Industriale, il futuro è adesso

    23/11/2022

    Italian Machine Vision Forum a Padova il 18 novembre

    09/11/2022

    Sicurezza e fabbrica 4.0: è questione di consapevolezza (e non solo di tecnologia)

    09/11/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022
    In Evidenza

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ

    30/01/2023

    I beni gratuitamente devolvibili sono agevolabili 4.0?

    24/01/2023

    Momento di effettuazione dell’investimento, un’altra precisazione

    17/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Digital Twins prioritari negli investimenti degli IT leader

    01/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare