• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»SPS Italia»LAPP: con sostenibilità e innovazione a SPS 2023

    LAPP: con sostenibilità e innovazione a SPS 2023

    By Redazione BitMAT22/05/2023Updated:23/05/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In vista della sua partecipazione alla fiera dell’automazione di Parma, LAPP anticipa le novità che presenta al suo stand.

    LAPP

    LAPP, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, partecipa all’undicesima edizione di SPS Italia (Padiglione 5, stand C014), la fiera per l’industria intelligente, digitale e flessibile. SPS sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità.

    Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della nostra promessa di collegare il mondo in modo affidabile. La sostenibilità gioca, infatti, un ruolo centrale in tutti i processi aziendali: dallo sviluppo dei prodotti, fino alla loro realizzazione. In tal senso, LAPP utilizza la matrice di materialità quale strumento per identificare i processi con un impatto ambientale rilevante e per misurare gli elementi che dimostrano l’impegno dell’azienda nell’essere etica e responsabile in termini ambientali, sociali e di governance”.

    La nuova gamma di prodotti LAPP pronta per SPS

    LAPPIn tale scenario, per LAPP è imperativo investire in innovazione con un design di cavi e connettori production-friendly, concepito per garantire un elevato standard di qualità, affidabilità nel tempo e un TCO (Total Cost of Ownership) ridotto al minimo, grazie a inferiori fermi macchina e spese di manutenzione. Allo stesso tempo, LAPP promuove l’adozione di materiali ecocompatibili e riciclabili, che anticipano e soddisfano le normative internazionali, riducendo al minimo gli scarti di produzione. Un approccio virtuoso, che si declina concretamente dai primi pressacavi al mondo in ottone senza piombo Lead Free, fino alla nuova gamma di cavi multipolari di controllo e comando, privi di alogeni ÖLFLEX 127 HLSH e HFFR (Halogen-Free Flame Retardant).  Caratterizzata da un design flessibile e maneggevole risulta ideale per torsioni in turbine eoliche e per l’installazione in zone ad alto rischio di incendio, grazie alla guaina esterna resistente ai raggi UV e alle proprietà autoestinguenti dei materiali, che riducono il rischio di propagazione della fiamma e la densità dei fumi tossici.

    LAPP si rende altresì interprete della transizione energetica con lo sviluppo di prodotti mirati a una produzione di energia elettrica sostenibile e al suo risparmio, promuovendo l’alimentazione DC in impianti industriali, mediante ÖLFLEX DC 100 e in impianti di distribuzione dell’energia con ÖLFLEX DC GRID 100. Quest’ultimo è un cavo di collegamento, con codifica colore conforme alla DIN EN 60445, che, oltre a essere adatto per la posa interrata, è di facile utilizzo e installazione, grazie alla sua struttura flessibile.

    Le altre novità presenti allo stand

    LAPPUlteriore grande novità, in presentazione durante la tre giorni, è la tecnologia zeroCM, che non elimina le cause delle interferenze elettromagnetiche, ma gestisce uno dei punti chiave attraverso il quale l’interferenza entra nel sistema. Sempre più centrale nelle smart factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi, questa innovativa tecnologia brevettata apre le porte a nuove possibilità nella progettazione dei cavi, all’insegna di prestazioni sempre più elevate anche in termini di protezione da interferenze EMI.

    Tra le tecnologie in mostra a SPS spiccano anche ETHERLINE ACCESS PN IP67, ÖLFLEX CLASSIC PN, EPIC POWER M12L e M12K.

    Gli switch certificati per reti PROFINET per applicazioni decentralizzate ETHERLINE ACCESS PN IP67 sono un avanzato sistema di trasmissione dati per tecnologia ethernet. Grazie ai connettori circolari M12, si ottiene un cablaggio più sicuro e resistente e possono essere utilizzati in collegamenti direttamente sul bordo-macchina.

    Il cavo ÖLFLEX CLASSIC PN, per l’alimentazione di dispositivi PROFINET a 24V, presenta spessori di isolamento ridotti per un minore ingombro. Il suo design flessibile lo rende ideale per torsioni in turbine eoliche.

    Connettori industriali estremamente compatti, EPIC POWER M12L e EPIC POWER M12K ampliano la gamma dei connettori circolari. Con una filettatura metrica M12, il primo, con codifica L, è adatto per l’alimentazione in bassa tensione di dispositivi come moduli I/O decentralizzati e motori a corrente continua fino a 63V e 16 A, mentre il secondo, con codifica K, può alimentare dispositivi trifase in corrente alternata per correnti fino a 16 A e tensioni fino a 630V.

    LAPP sempre attenta alla sostenibilità

    LAPPRoberto Pomari dichiara: “La strategia a tutto tondo di LAPP oltre a includere prodotti e processi, verte su un’assunzione di responsabilità verso i clienti, i dipendenti e le loro famiglie. Un fil rouge che, come un cavo, interconnette una cultura aziendale globale ma allo stesso tempo, sensibile alla coesione sociale locale come il sostenere i giovani talenti e promuovere un equilibrato work-life balance. Nell’ottica di ridurre la sua impronta di CO2, LAPP ha intrapreso diverse iniziative negli ultimi anni tra cui Treedom, grazie a cui sta sostenendo la creazione di una foresta, già costituita da 300 alberi, per supportare le comunità locali nel mondo”.

    Industrial Communication sostenibilità SPS Italia 2023
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.