• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Featured»Turck Banner: la family company che ha conquistato SPS

    Turck Banner: la family company che ha conquistato SPS

    By Valentina Scicolone31/05/2023Updated:01/06/20236 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Giuliano Collodel di Turck Banner ci ha parlato del segreto del successo dell’azienda e dell’esperienza vissuta a SPS Italia 2023.

    turck-banner

    Si sono da poco chiuse le porte dell’undicesima edizione di SPS Italia, la più importante fiera dedicata all’automazione industriale che ogni anno si svolge alla Fiera di Parma e che vede sempre una grande affluenza. Un’edizione di successo che ha contato la presenza di 38.713 visitatori e oltre 800 espositori e anche quest’anno, immancabile la presenza di Turck Banner, fornitore di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza.

    Condividiamo con voi l’intervista a Giuliano Collodel, Managing Director di Turck Banner, per sapere cosa l’azienda ha portato in fiera, per conoscere le ultime tendenze del settore presentate ai visitatori e scoprire il segreto del suo successo.

    La presenza di Turck Banner a SPS è una certezza. In cosa si è differenziata, a suo parere, questa edizione della fiera dalle altre?

    “Quest’anno abbiamo dato un contributo di valore a SPS, con 160 m2 di stand: un impegno notevole ed al contempo di grande soddisfazione. Oltre a questo, anche il numero di professionisti dell’azienda presenti è stato un elemento differenziante: avevamo all’attivo 18 persone di Turck Banner in loco, a dimostrazione di quanto per noi sia importante fornire ai visitatori l’assistenza dei nostri esperti. In più le due case madri Turck e Banner, hanno cercato di fare qualcosa di più particolare: l’introduzione di una macchina con due robot spider per la gestione del cioccolato, un po’ come regalo per i visitatori, un po’ per far vedere al meglio le apparecchiature. Anche questo ha rappresentato sicuramente un bell’investimento. Inoltre, Banner ha portato ad SPS le novità dell’ultimo mese, ed abbiamo allestito ad hoc i macchinari e le relative simulazioni di processo proprio per mostrarli ai visitatori”.

    turck-banner

    Quali novità hanno potuto conoscere i visitatori nel vostro stand?

    “Oltre al prodotto in sé, una novità importante è stata Turck Banner stessa. È vero che è una realtà che ha 25 anni di storia alle spalle, ma è anche vero che solo negli ultimi anni stiamo investendo tanto nel marketing e nella comunicazione. Quindi, il fatto di vedere così tante persone del team e vedere così tante novità a 360 gradi (dall’RFD all’illuminazione fino alle nuove sensoristiche che coinvolgono sia Turck che Banner) è stato sicuramente molto apprezzato. Questo ci ha sicuramente ripagato tanto e dato tanta soddisfazione”.

    Qual è il segreto del successo di Turck Banner?

    “Il segreto del nostro successo è sicuramente il team giovane e performante su cui l’azienda può contare, il nostro marketing brillante e i nuovi commerciali “freschi e appassionati”. Un cambio generazionale che, legato a questo concetto di “family company”, contribuisce senza dubbio al nostro successo. Turck e Banner sono entrambe due family company e per questo Turck Banner stessa vuole esserlo a sua volta, un contesto dove non ci sono grandi differenze tra l’AD o il tecnico. Siamo tutti qui e ci diamo tutti da fare. Inoltre, siamo ancora piccoli, non siamo una enorme multinazionale; siamo ancora snelli e forse anche questo ci permette di essere molto più flessibili anche su eventuali problematiche. Il nostro è un vero e proprio lavoro di squadra: il team perde, il team vince”.

    Il settore industriale è sempre più automatizzato e molte aziende si rivolgono a dei professionisti come voi per attuare un processo di trasformazione di successo. Cosa vi differenzia dai competitor?

    “La cosa che potrebbe sembrare una difficoltà, per noi è una sfida ed un vantaggio differenziale: il vasto portfolio di componenti e di prodotti che vendiamo. Ad oggi sul mercato siamo una delle pochissime realtà che partono dal piccolo sensore fotocellula, fino ad arrivare al componente modulo I/O, quindi tecnologicamente più avanzato, con tutto quello che è il bordo macchina, l’elettronica di macchina, l’illuminazione, il controllo identificativo e i sistemi di visione. Quindi diciamo che, il cliente che si affida a noi, ha davanti a sé una società che ad ampio spettro riesce ad avere molte conoscenze e di conseguenza diverse opzioni di soluzione. La componentistica di Turck Banner è comunque settoriale, ma è la nostra competenza che ci permette di offrire una vera e propria garanzia: sappiamo esattamente di cosa parliamo e di cosa il cliente ha bisogno.

    Miniaturizzazione e facilità di implementazione rappresentano due richieste molto presenti sul mercato. Come rispondete a queste esigenze?

    “Per quanto riguarda la miniaturizzazione, sia Turck che Banner sono state le prime a creare le micro fotocellule, e a cercare di ridurre gli ingombri. Posso affermare che è un processo già in esecuzione e che sta proseguendo con oggetti sempre più customizzati e compatti. Sulla facilità di implementazione, i nostri prodotti possono a volte essere plug and play come ad esempio un sistema modulare, IO-Link, fotocellula, la configurazione risulta assolutamente facile. Esistono sempre degli oggetti un po’ più complessi, ma abbiamo sicuramente delle interfacce intuitive per l’operatore. In Turck Banner cerchiamo sempre di rendere le cose più semplici possibile per il cliente anche perché, più è facile, più piace al cliente e più compra. Ad oggi non vediamo grosse criticità da parte dei clienti; sono tutte soluzioni configurabili e incrementabili, alcune plug and play e altre che necessitano una configurazione. Ma niente di complicato”.

    turck-banner

    Nei mesi scorsi, l’intero settore ha dovuto fronteggiare la carenza di componentistica. Voi come avete superato queste difficoltà e come vi siete organizzati per prevenirle in futuro?

    “Noi siamo stati, come tutti, sorpresi da questa carenza. Lo shortage iniziale non era così drammatico perché facciamo parte di due multinazionali che vendono in tutto il mondo. Avendo diversi prodotti, non tutti coinvolti in questa difficoltà, siamo riusciti ad affrontare la crisi. Abbiamo avuto la fortuna che, di tutti i nostri prodotti, solo alcuni di essi hanno subito in parte questa crisi. Inoltre, abbiamo cercato di vendere solo quello che potevamo garantire al cliente. Ci ha sicuramente aiutato un’organizzazione snella che ci ha permesso di cambiare i target durante l’anno, oltre ad alcuni focus operativi settoriali, non soltanto del prodotto: abbandonare l’automotive per spostarci sul packaging o andare sul mercato verticale dove l’OEM aveva bisogno di determinate linee di prodotti che noi avevamo. Abbiamo, infine, un buon magazzino e riusciamo a lavorare con i forecast a lungo termine. Tutto ciò quindi ci ha permesso di “salvarci”, tanto che nel 2022 abbiamo raggiunto il budget con una crescita sia di fatturato che di ordinato”.

    automazione automazione industriale Giuliano Collodel miniaturizzazione SPS Italia 2023 Turck Banner
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Valentina Scicolone

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.