• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Transizione 5.0: si delineano gli incentivi

    Transizione 5.0: si delineano gli incentivi

    By Massimiliano Cassinelli29/07/2023Updated:29/07/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo Piano Transizione 5.0 finanzierà riduzione del consumo dell’energia nei processi produttivi, sostituzione dei combustibili fossili, riduzione delle emissioni in atmosfera, recupero di materie prime critiche, circolarità dei processi produttivi attraverso un uso più efficiente delle risorse

    Di Transizione 5.0 e di Industria 5.0 si parla da tempo, ma spesso limitandosi a concetti vaghi e interessanti più a livello concettuale che non pratico. Infatti, con l’affievolirsi delle misure del Credito d’Imposta legato Piano Nazionale Industria 4.0 (ormai scese al 20%), numerose aziende hanno sospeso gli investimenti non indispensabili, in attesa di una più significativa rimodulazione degli incentivi. Una rimodulazione che, sinora, è però rimasta solo una promessa. E questa mancanza di concretezza porterà, nel consuntivo 2023, ad una drastica riduzione nella vendita di macchine ed impianti (se si escludono quelli prenotate nel corso del 2022)

    Il PNRR guarda a Transizione 5.0

    Un segnale incoraggiante è però arrivato lo scorso 27 luglio, quando la Cabina di Regia PNRR ha approvato le proposte di revisione del PNRR e RepowerEU presentate dal Ministero e che sono state inviate al Parlamento europeo. Se le modifiche (come sembra) saranno approvate, prende corpo il Piano Transizione 5.0, con una dotazione di 4 miliardi di euro, per sostenere le imprese negli investimenti necessari a realizzare nuovi progetti di transizione ecologica e digitale. Il tutto completato da un significativo supporto alla transizione ecologica del sistema produttivo e alle filiere strategiche per le net zero technolgies. Ovviamente i singoli incentivi dovranno essere concretizzati da appositi decreti o, comunque, dalla Finanziaria 2024, con incentivi alle imprese impegnate nella decarbonizzazione dei processi produttivi ed alle filiere più strategiche per la produzione di tecnologie verdi. La Nuova Sabatini green, inoltre, offrirà un sempre maggiore sostegno alle PMI nell’acquisto di impianti e tecnologie digitali che consentano la produzione diretta di energia da fonti rinnovabili, ma anche a programmi di investimento per migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e/o dei processi produttivi.

    In particolare, come si legge nel documento reso pubblico, verranno finanziati, con il credito d’imposta, gli investimenti finalizzati a: “riduzione del consumo dell’energia nei processi produttivi, sostituzione dei combustibili fossili, riduzione delle emissioni in atmosfera, recupero di materie prime critiche, circolarità dei processi produttivi attraverso un uso più efficiente delle risorse”

    Una serie di novità che hanno indotto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso a dichiarare: “Così rilanciamo investimenti e innovazione. Mettiamo il turbo alle nostre imprese. Questa è politica industriale”.

    Cosa ha chiesto l’Italia al Parlamento europeo

    Nelle pagine seguenti riportiamo il testo del documento inviato al Parlamento Europeo. Abbiamo provveduto a sottolineare i passaggi che riteniamo più interessanti per le imprese che dovranno sostenete investimenti nei prossimo anni.

     

    Transizione green – Settore Produttivo (subchapter B)

    Nel paragrafo dedicato alla transizione green del settore produttivo (subchapter B), si prevedono misure che favoriscano l’autoproduzione da fonti rinnovabili da parte delle PMI, con anche il miglioramento della logistica e l’impatto ambientale nel settore agricolo.

    La prima misura del paragrafo dedicato al settore produttivo, proposta dal MIMIT, è intitolata Transizione 5.0 Green ed è una delle misure più importanti in termini di risorse investite, oltre che dichiarata più volte strategica dal sistema imprenditoriale nazionale. Si tratta infatti di un ampio schema di sostegno all’innovazione digitale a supporto della transizione verde nel sistema produttivo. E’ destinato a tutte le imprese, anche alle piccole e medie, che costituiscono l’ossatura centrale dell’economia italiana. La misura, il cui importo complessivo è pari a circa 4 Mld€, sfrutterà il sistema, da tempo collaudato, del credito di imposta, peraltro suggerito anche dalle Linee guida del REPowerEU del 1° febbraio scorso. Tale misura riguarda tutti settori strategici dell’economia incluso il turismo.

    L’obiettivo della presente misura è quello di accelerare la riconversione sia della dotazione di beni strumentali, sia dei processi produttivi delle imprese, attraverso un sostegno automatico e non selettivo, il credito di imposta, in modo da permettere ad un ampio numero di imprese di partecipare all’investimento.

    Nello specifico, la misura intende incentivare le imprese a realizzare progetti volti alla transizione ecologica, in particolare indirizzati alle seguenti azioni: riduzione del consumo dell’energia nei processi produttivi, sostituzione dei combustibili fossili, riduzione delle emissioni in atmosfera, recupero di materie prime critiche, circolarità dei processi produttivi attraverso un uso più efficiente delle risorse.

    L’intervento rappresenta un’evoluzione dell’attuale Piano Transizione 4.0, finanziato per i periodi d’imposta 2020-2022, anche con risorse RRF, e dal 2023 al 2025 con risorse esclusivamente nazionali. La nuova misura intende proiettare il Piano Transizione 4.0 verso un nuovo paradigma 5.0, orientato alla transizione ecologica. Il Piano 4.0 è stato uno strumento di successo in passato, di ampia diffusione fra le imprese, e si conta di replicarne l’efficacia anche allo scopo della transizione verde. Si mira alla realizzazione di nuovi impianti, nonché all’ampliamento di impianti già esistenti, per la produzione di energia da fonti rinnovabili, a condizione che l’energia prodotta sia impiegata esclusivamente ai fini dell’autoconsumo nell’ambito dei propri processi aziendali.

    L’intervento sarà attivato nel corso del 2024 e si prevede la realizzazione degli investimenti da parte delle imprese beneficiarie entro l’anno 2025.

     

     

    Clicca qui per scaricare il testo integrale delle Proposte per la revisione del PNRR e capitolo REPowerEU

     

     

     

    agevolazioni incentivi nuove misure PNRR Transizione 5.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.