Alberto Cantalù spiega come l’impiego di software per il monitoraggio e l’analisi dei consumi energetici rappresenti un vantaggio economico e fiscale per le aziende
Browsing: Transizione 5.0
Tra gli impianti per la produzione di energia termica utilizzata esclusivamente come calore di processo (con elettrificazione dei consumi termici) possono rientrare gli impianti solari termici
Alberto Cantalù di TeamSystem ci illustra le corrette modalità per accedere al credito d’imposta Transizione 5.0 riservato ai software
Transizione 5.0 si conferma una norma scritta in modo confuso: arrivano nuovi chiarimenti su DNSH e normalizzazione
L’impianti fotovoltaico di autoproduzione e di autoconsumo può essere installato anche in un sito diverso rispetto alla struttura produttiva. Ma attenzione alla distanza
Il presidente di Confindustria ricevuto al Mimit, che promette di cambiare le regole del Piano Transizione 5.0
Al sud Meglio ZES Unica + Credito Industria 4.0 rispetto al credito d’imposta offerto da Transizione 5.0
Pubblicata il 16 agosto la Circolare operativa con le linee guida per l’attuazione del Piano Transizione 5.0
La Circolare operativa 16 agosto 2024 , n. 25877 – Transizione 5.0, con le linee guida per l’attuazione del Piano Transizione 5.0, definisce i “Criteri per la determinazione dei risparmi energetici”
Un progetto Transizione 5.0 deve aver avuto inizio nel 2024 e concludersi entro il 31/12/2025. Ecco come interpretare le date
Dalle 12.00 del 7 agosto è operativa la piattaforma informatica del GSE per la presentazione delle comunicazioni preventive dirette alla prenotazione del credito d’imposta “Transizione 5.0” e delle comunicazioni di conferma relative all’effettuazione degli ordini accettati dal venditore
Dopo l’approvazione della Corte dei Conti, i ministri Urso e Giorgetti hanno firmato il decreto attuativo che sancisce l’inizio del Piano Transizione 5.0
Con l’approvazione del Decreto Attuativo da parte della Corte dei Conti, è necessario valutare con estrema attenzione date e scadenza,…
Il Decreto definitivo fissa nuove regole per definire quando Transizione 5.0 sia cumulabile con altri incentivi
Urso e Calabrò assicurano che la piattaforma GSE per le comunicazione Transizione 5.0 è pronta e sarà utilizzabile all’indomani dell’approvazione da parte della Corte dei Conti
Gli ingegneri della sezione B e i periti contestano la lista di esperti di Transizione 5.0 inserita nel decreto attuativo
Il ministro Urso promette che il Piano Transizione 5.0 sarà pienamente utilizzabile dalle imprese entro Ferragosto
Il testo “definitivo” del decreto attuativo del Piano Transizione 5.0 è ora al vaglio della Corte dei Conti. Ecco le novità
La procedura per accedere ai Crediti d’imposta Transizione5.0 è parecchio farraginosa e richiede che il GSE rispetti i tempi previsti
Il decreto attuativo spiega quando Transizione 5.0 è cumulabile con altre agevolazioni per gli stessi beni o servizi