• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza

    Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza

    By Redazione BitMAT11/09/2023Updated:11/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Supply Chain 4.0 è un insieme di processi finalizzati a portare sul mercato un prodotto o servizio, trasferendolo dal fornitore fino al cliente ed è composta da quattro anelli principali: approvvigionamento, produzione, distribuzione e vendita

    Quali sono le potenzialità della Supply Chain 4.0? La Supply Chain è un insieme di processi che sono finalizzati a portare sul mercato un prodotto o servizio, trasferendolo dal fornitore fino al cliente ed è composta da quattro anelli principali: approvvigionamento, produzione, distribuzione e vendita e può essere descritta come un network di persone, organizzazioni, attività e tecnologie che concorrono alla messa in vendita di un prodotto.

    La Supply Chain 4.0 emerge come una conseguente evoluzione di questa “catena di approvvigionamento” verso un modello sempre più automatizzato: processo di implementazione di nuove tecnologie e metodi avanzati di produzione e gestione dello stock per potenziare la produttività e l’efficienza dei cicli operativi tra aziende. Per far sì che tutto questo sia possibile, ci si avvale dell’implementazione di tecnologie quali robotica, Big Data, Automazione dei processi ed Intelligenza Artificiale.

    Alla ricerca di manager della Supply Chain 4.0

    “Nell’ambito della logistica – precisa Federica Cavagliano, manager della divisione engineering di Hunters, brand di Hunters Group – l’automazione dei processi avviene principalmente attraverso robot a guida autonoma e possono essere utilizzati in diverse tipologie di settori per dare un supporto all’assemblaggio, al trasporto (carico e scarico dei materiali e vantaggio della logistica e della intra-logistica) ed alla raccolta dati. Tra i principali benefici si ha una Supply Chain ancora più efficiente sia in termini di sicurezza, sia in termini di riduzione degli sprechi e dei costi, di una maggiore programmazione e di un forte miglioramento dei servizi”.

    L’automazione è diventata infatti la tendenza principale dell’industria 4.0: alcuni dati rivelano che il numero di robot operativi in tutto il mondo ha raggiunto un record di circa 3,5 milioni di unità nell’anno 2022 ed il valore delle installazioni ha raggiunto una stima importante di 15,7 miliardi di dollari, come rilevato dai più recenti dati dall’IFR, la Federazione Internazionale della Robotica.

    I ruoli più richiesti: supply chain manager, logistic specialist/manager e senior program manager. A testimoniare la forte crescita e l’importanza sempre più rilevante della Supply Chain 4.0, sono le forti richieste di mercato di posizioni professionali altamente specializzate nel settore.Da un recente studio condotto da Hunters Group, infatti, emerge che, soltanto nell’ultimo anno, sono cresciute del 35% le richieste dei professionisti della Supply Chain 4.0.

    Supply chain manager: ha il compito di massimizzare il livello del servizio fornito al cliente finale, attraverso l’ottimizzazione dei costi operativi e del capitale impiegato. La sua retribuzione media è di 65.000 euro/anno.         Logistic specialist/manager: si occupa di gestire e controllare il flusso delle merci in tutto il ciclo produttivo, dalla fornitura delle materie prime allo smistamento dei prodotti finiti destinati ai punti vendita. La RAL media si attesta tra i 40.000 e i 55.000 euro.

    Senior program manager: è responsabile della strategia del programma a lungo termine, con la gestione delle metriche di successo, la verifica del raggiungimento degli obiettivi ed i passi successivi da effettuare; supervisiona, inoltre, l’attività dei project manager. La retribuzione media è di circa 50.000 euro/anno.

     

    logistica ricerca personale Supply Chain 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.