• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»SMAU è sempre più Industry 4.0

    SMAU è sempre più Industry 4.0

    By Redazione BitMAT20/04/2017Updated:10/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In vista dell’appuntamento di Bologna dell’8 e 9 giugno, al via il concorso per premiare le produzioni più intelligenti

    L’Industria 4.0 sarà uno dei temi al centro della prossima edizione di SMAU e delle numerose esperienze di aziende del territorio vincitrici del Premio Innovazione condivise nel programma di Live Show. Le aziende che hanno un progetto di innovazione che ha come tema l’ industria 4.0 possono presentare la propria candidatura sul sito www.smau.it

    Dall’utilizzo di tecnologie abilitanti come la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale, allo sviluppo di progetti di utilizzo dell’Internet delle Cose per rendere “più intelligenti” i propri macchinari e permettere al personale di gestire da remoto la manutenzione e il controllo del loro funzionamento, dalla prototipazione rapida attraverso la stampa 3D fino alla robotica, R2B e Smau porteranno in scena le esperienze delle aziende del territorio affinché possano diventare dei modelli da seguire per realtà simili. L’evento sarà inoltre l’occasione di parlare del Piano Industria 4.0 e di confrontarsi sulle opportunità e sugli incentivi per le aziende che fanno innovazione al proprio interno. Inoltre, una selezione di startup e spin off della Regione avrà il compito di mostrare concretamente le ultime innovazioni per il settore dell’Industria.

    Progetti vincenti

    Le aziende vincitrici dell’Edizione 2017 del Premio Innovazione R2B-Smau erediteranno lo scettro di importanti nomi italiani e internazionali dell’Industria che lo scorso anno si sono distinti per i loro progetti altamente innovativi. Tra tutti Barilla, vincitrice con il progetto Design Thinking: un nuovo approccio allo sviluppo dei prodotti attraverso il coinvolgimento di diversi team di lavoro interdisciplinari e internazionali che hanno avuto il compito di progettare nuovi prodotti partendo dalle reali esigenze dei consumatori.

    Un approccio simile è stato utilizzato dal gruppo Electrolux, che ha introdotto al proprio interno un team che ha il compito di fare da ponte tra ecosistemi esterni di innovatori e le proprie funzioni aziendali. Ed è proprio attraverso la collaborazione con la startup bolognese OL3 Solutions, individuata attraverso uno speed date, che l’azienda sta portano l’approccio lean oltre i processi produttivi, implementando soluzioni efficienti per la calibrazione delle sequenze di assemblaggio. Una strategia di sviluppo che pende il nome di Open Innovation e che rappresenta la nuova modalità con cui le imprese più moderne rispondono oggi alle loro esigenze di ricerca e sviluppo in maniera coerente con la rapidità d’azione che l’attuale contesto competitivo richiede: non più attraverso reparti interni, bensì attraverso l’incontro con attori economici esistenti, in primis con le startup innovative e il relativo ecosistema di incubatori e acceleratori. Il tema dell’Open Innovation sarà al centro di uno Live Show in cui saranno presentati i dati del Primo Osservatorio sui modelli di Open Innovation in Italia realizzato da Smau, Assolombarda e Italia Startup.

    Ha completamente rivoluzionato la comunicazione interna nell’ambito delle sue quattro sedi operative italiane e della sede centrale negli stati uniti Acetum, la maggiore azienda esportatrice di aceto balsamico di Modena IGP. L’azienda, attraverso un progetto realizzato con il partner Centro Computer ha permesso a tutti i dipendenti di comunicare in video conferenza attraverso l’utilizzo di Skype for Business. Aco Passavant, azienda leader nel drenaggio e trattamento delle acque ha presentato a R2B e Smau l’esperienza di adozione di sistema innovativo per la realizzazione di cataloghi e listini in grado di gestire le complessità di codici e descrizioni tecniche che caratterizzano i cataloghi dell’azienda. E’ di Ducati, invece, il progetto per la realizzazione di un’unica piattaforma di applicazioni per gestire i rapporti con i 750 punti vendita sparsi per il mondo. E’ nato con l’obiettivo di aggiungere valore alla produzione per competere con nuovi attori che si affacciavano sul mercato internazionale il progetto del Gruppo Minerva Omega realizzato in collaborazione con Microsoft. Per sviluppare in modo razionale ed organico la relazione uomo-macchina-rete (IoT e M2M), il Gruppo Minerva Omega ha deciso di creare uno Spin-Off, con lo scopo di fare ricerca e sviluppo specializzato in questo settore. Nel 2013 nasce la DSC Nexus, che oggi non solo produce valore aggiunto ai prodotti aziendali, ma permette al Gruppo di essere Partner di altre aziende, addirittura concorrenti, clienti direzionali e clienti che richiedono progetti ad hoc. Grazie a questo Spin-Off, in due anni, si è ampliato il Business sia dell’azienda che del cliente finale con aumento del know-how che oggi permette al Gruppo di fornire soluzioni personalizzate, modulari e scalabili e un ampliamento del target degli interlocutori.

    Appuntamento quindi a Bologna l’8 e il 9 giugno al padiglione 33 di Bologna Fiere per parlare di Industria 4.0 e di Innovazione nel settore Manifatturiero.

    Barilla Bologna giugno premio Smau
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.