• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Annullata SPS 2021, appuntamento il 24 maggio 2022

    Annullata SPS 2021, appuntamento il 24 maggio 2022

    By Massimiliano Cassinelli22/04/2021Updated:22/04/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SPS, la fiera per l’automazione e il digitale nell’industria torna a Parma nel 2022. La decisione è ufficiale

    SPS Italia si sposta al 2022, dal 24 al 26 maggio. Il posticipo della fiera per l’industria intelligente, digitale e flessibile avviene in accordo con espositori e partner con l’obiettivo prioritario di assicurare una manifestazione in sicurezza.

    Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia: “siamo alla vigilia di quella che riteniamo possa essere una reale ripresa. Nonostante le nuove disposizioni ne consentano lo svolgimento, per senso di responsabilità verso il network di SPS Italia abbiamo deciso di rimandare l’evento fieristico al prossimo anno, lasciando la possibilità ai nostri espositori e visitatori di pianificare la partecipazione in presenza in un contesto di fiducia e maggior certezza”.

    E’ proprio con il sostegno delle aziende partner che si lavora alla seconda edizione di SPS Italia Digital Days, che si svolgerà dal 25 al 27 maggio su Contact Place, la piattaforma di SPS Italia che in questi mesi di transizione si è sviluppata in termini di qualità di servizi e di numero di utenti e che, dal prossimo anno, completerà l’esperienza fieristica, amplificandone le opportunità, diventando parte integrante del tradizionale appuntamento in presenza.

    Un’attesa responsabile per SPS

    Francesca Selva, Vice President Marketing & Events Messe Frankfurt Italia “in questa nuova consuetudine le relazioni si sviluppano e la tecnologia fa da collante aprendo nuovi orizzonti di connessione. La voglia di rincontrarsi è tanta anche a livello business, ma un’attesa responsabile è quello che SPS Italia ha messo al primo posto. In questi mesi abbiamo intrapreso un percorso digitale che successivamente diventerà collaterale alla manifestazione, ma che oggi riteniamo strategico per restare vicini al mercato insieme ai nostri espositori.”

    SPS Italia Digital Days, il valore della relazione

    SPS Italia Digital Days, la trasformazione digitale a portata di mano, sarà un evento rinnovato, accessibile gratuitamente, con la possibilità di fare networking in modo mirato, entrando in contatto con una selezione di aziende, circa 90, che rappresentano l’offerta più innovativa e completa in termini di tecnologie abilitanti.

    Tra le novità di questa edizione di SPS Italia Digital Days c’è la nuova funzione di matchmaking. L’esperienza digitale comincia già a partire dal 4 maggio con la possibilità di fissare in anticipo gli appuntamenti con i referenti delle aziende partner, scegliendo data e orario di preferenza, beneficiando di un intervallo di tempo che va oltre l’evento, dal 24 maggio al 4 giugno.

    Il programma dei convegni scientifici

    Tre giornate di workshop e convegni live per orientarsi negli ambiti prioritari della digital trasformation: automazione avanzata, digital&software, robotica e meccatronica, additive manufacturing.
    La tavola rotonda di apertura dal titolo “4.0 nel Pharma: innovazioni, processi e tecnologie abilitanti per il futuro del farmaceutico italiano” si svolgerà martedì 25 maggio in collaborazione con ISPE Italia.

    Teresa Minero, Founder & CEO | LifeBee – Digitalizing Life Sciences, International Board of Directors, EU Leadership Team, Steering Committee Pharma 4.0 | ISPE: “in piena continuità con il proficuo rapporto degli ultimi anni, ISPE Italia è lieta di confermare anche quest’anno la collaborazione con SPS Italia. È bello poter tornare a confrontarci, anche se da remoto, su innovazione digitale e trasformazione dei processi nel farmaceutico, grazie alle tecnologie abilitanti del 4.0 e in piena armonia con le regolamentazioni. La pandemia in corso ha portato all’attenzione di tutti la necessità di processi rapidi ed affidabili per lo sviluppo, la produzione, la distribuzione di farmaci sicuri, efficaci e di qualità. A indispensabile supporto, è questa l’ulteriore conferma che la trasformazione digitale è necessaria e non rimandabile sull’intera catena del valore del settore farmaceutico. Solo una innovazione intelligente, robusta e in linea con le regolamentazioni, che porti benefici concreti, può portarci dove occorre arrivare: come ecosistema produttivo nazionale italiano, ampio ed eccellente nel mondo, e come pazienti. Su questi temi ci confronteremo il 25 maggio, grazie a dati e survey di settore, a testimonianze di tecnologie abilitanti e progetti di trasformazione digitale realizzati e a concreti benefici ottenuti.”

    SPS Italia Digital Days, programma e registrazione:
    contactplace.spsitalia.it

    Nasce “She SPS Italia, do you?”

    Un nuovo impegno per SPS Italia, che mette in campo un progetto dedicato alla valorizzazione del contributo di esperienze e conoscenze di donne che si occupano di automazione e tecnologie per l’industria. “She SPS Italia, do you?” è una community dove potersi raccontare e confrontare.

    Il progetto si rivolge a tutto il network di SPS Italia: giornaliste, imprenditrici, professoresse e più in generale tutte le donne che si occupano di automazione e innovazione, incluse le nuove generazioni, che in futuro saranno capaci di colmare il gender gap.

    Le professioniste del presente possono svolgere un importante ruolo di mentorship nella diffusione di nuove opportunità, tradizionalmente ancorate a figure prettamente maschili. L’obiettivo è quello di promuovere la diversità, l’apertura al talento e la spinta alla visione femminile attraverso esempi pratici e storie di donne capaci di ispirare, educare, innovare e ripensare il futuro.

     

    2021 2022 maggio Parma SPS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.