• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo
    • Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro
    • AI e IoT fanno l’agricoltura smart
    • Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza
    • Investimenti sostenibili 4.0, domande dal 20 settembre
    • ZES UNICA, ecco le novità 2024
    • Industria 4.0 anche per le celle frigo
    • Dal Mimit, 300 milioni per il Mezzogiorno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Agenda»Il Cloud guida lo sviluppo dell’industry 4.0

    Il Cloud guida lo sviluppo dell’industry 4.0

    Di Redazione BitMAT20/09/2016Updated:10/02/2020Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’intelligenza artificiale, la robotica e l’automazione sono le tecnologie che guidano questa transizione

    cloud-computing1

    La ricerca Oracle, dal titolo “Cloud: Opening up the Road to Industry 4.0”, rivela come per la maggioranza delle aziende il cloud rappresenti la tela su cui tessere e costruire le strategie e gli investimenti in innovazione tecnologica quali la robotica (per il 62% delle aziende) e l’Intelligenza Artificiale (per il 60%) per il passaggio all’Industria 4.0.

    L’Industria 4.0 si associa comunemente con le realtà di produzione e di progettazione, ora, la nuova ricerca Oracle mostra come intelligenza artificiale, robotica e automazione siano le tecnologie che guidano questa transizione e che saranno gli asset principali nella maggior parte delle aziende moderne, grazie alla crescita della tecnologia cloud.

    La ricerca, condotta a livello EMEA, ha analizzato come le aziende stiano gestendo questa transizione verso l’Industria 4.0 e mette in evidenza le tecnologie sulle quali le imprese stanno investendo per continuare ad avere successo in questa nostra epoca guidata dai dati. La maggior parte riconosce che un’infrastruttura cloud sia necessaria per poter disporre di queste tecnologie – il 60% ritiene che una piattaforma di cloud enterprise offra l’opportunità di capitalizzare gli investimenti sull’innovazione, come la robotica e l’intelligenza artificiale.

    L’aspetto incoraggiante è dato dal fatto che la grande maggioranza delle imprese stia pianificando di dotarsi di un unico modello di cloud integrato nell’intera organizzazione.

    Attualmente, solo l’8% dispone di un modello di cloud integrato per la gestione delle applicazioni legacy e di nuove piattaforme, il 36% dichiara che lo implementerà entro la fine di quest’anno e un altro 40% prevede di farlo nel 2017. Attualmente, solo il 5% non ha piani per mettere in atto questo passaggio.

    Fabio Spoletini, Country Manager di Oracle Italia afferma: “Nonostante il clima economico ancora incerto, le imprese hanno ormai compreso che la velocità in cui s’innova è l’unica via per acquisire vantaggio competitivo. D’altra parte alcune delle aziende di maggior successo al mondo, tra cui Uber e Airbnb, sono nate proprio al culmine della crisi finanziaria. Questo dimostra che la possibilità di avere successo esiste sempre. L’alba dell’Industria 4.0 – spiega Spoletini – vede le aziende viaggiare su due corsie dell’innovazione, quella veloce e quella lenta. L’aumento delle infrastrutture cloud integrate ha reso più economico, facile e veloce diventare competitive”.

    Cloud Industry 4.0 Oracle
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza

    11/09/2023

    Investimenti sostenibili 4.0, domande dal 20 settembre

    09/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    NPO Sistemi identifica gli stendibiancheria con l’AI

    03/07/2023

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023

    EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione

    03/06/2023

    Emerson: Floor to Cloud

    01/06/2023
    In Evidenza

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza

    11/09/2023

    Investimenti sostenibili 4.0, domande dal 20 settembre

    09/09/2023

    ZES UNICA, ecco le novità 2024

    08/09/2023

    Industria 4.0 anche per le celle frigo

    10/08/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro

    14/09/2023

    AI e IoT fanno l’agricoltura smart

    11/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare