• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»L’ACN ha partecipato a Cyber Europe 2024

    L’ACN ha partecipato a Cyber Europe 2024

    By Redazione BitMAT24/06/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Conclusa con successo l’esercitazione paneuropea del Cyber Europe che ha simulato un attacco su larga scala agli operatori elettrici nazionali e per testare la capacità di reazione dei cyber-defender

    Planners -10

    L’esercitazione paneuropea biennale Cyber Europe 2024 ha riunito quest’anno 30 agenzie nazionali di sicurezza  informatica, organi e reti dell’Unione Europea e oltre 1000 esperti che si occupano di risposta agli incidenti. Tra i partecipanti c’è stata la presenza anche dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Promossa dall’ENISA, l’Agenzia europea per la sicurezza cibernetica, nell’anno del suo ventesimo anniversario, rappresenta una delle più grandi esercitazioni informatiche organizzate in Europa.

    Logo ENISA + Cyber Europe 2024La simulazione degli attacchi

    L’esercitazione, che simulava in maniera assolutamente realistica un’ondata di attacchi cibernetici a danno di soggetti energetici di dimensione nazionale, è stata giocata su uno scenario in cui si  verificavano in tutt’Europa numerosi eventi cibernetici tali da prefigurare situazioni di crisi a livello  nazionale con ripercussioni multi-dominio. La valenza pratica dell’esercitazione risiede quindi nel fatto di aver individuato come palestra  d’addestramento uno degli ambienti più sensibili ed esposti alla minaccia cyber la cui evoluzione  risente anche delle tensioni geopolitiche in atto.

    Durante l’esercitazione per evitare che un attacco su larga scala potesse paralizzare l’economia  europea e destabilizzare l’equilibrio politico, le parti interessate hanno dovuto coordinare  rapidamente le loro azioni e risposte. Lavorando insieme, i giocatori hanno affinato le proprie capacità  di coordinamento e gestione delle crisi per affrontare le sfide poste dagli scenari avanzati e garantire  la continuità aziendale di fronte a una crisi.

    Cyber_Europe_3

    Il Direttore del Servizio Operazioni dell’ACN, Gianluca Galasso ha dichiarato: “Siamo soddisfatti di  questa esercitazione che nella concitazione dei finti attacchi ricreava con una certa fedeltà il quadro  di crisi successivo a una serie di attacchi cibernetici contemporanei. È stato un ottimo test non solo  per il personale dell’Agenzia, ma anche un’ottima occasione per gli operatori coinvolti per testare i  propri piani e procedure da attivare in situazioni quali quelle ricreate fittiziamente”.

    Il Direttore Generale dell’ACN, Bruno Frattasi, da parte sua ha dichiarato: “Le esercitazioni sono  parte integrante della Strategia per la cybersicurezza nazionale 2022 – 2026, che prevede, alla misura  #38, periodiche esercitazioni interministeriali, anche in ambito Perimetro, che riguardano aspetti  tecnici e operativi di gestione di eventi o crisi con profili di cybersicurezza, e per questo rappresentano  un altro milestone di quella preparazione che l’ACN mette al servizio del Paese”.

    Ora, concluso l’esercizio, verrà condotta un’analisi dei processi e dei risultati per ottenere informazioni sui  punti deboli individuati. I risultati saranno inclusi nel rapporto successivo per fornire indicazioni e suggerimenti per migliorare sia l’esercizio che per rafforzare la resilienza del settore energetico dell’UE.

     

    ACN Cyber Europe ENISA Sicurezza informatica Unione Europea
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?

    01/04/2025

    MIMIT: “chiusura” della piattaforma GSE

    02/02/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.