• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Trattamento delle acque: Industria 4.0 è un’opportunità?

    Trattamento delle acque: Industria 4.0 è un’opportunità?

    By Redazione BitMAT02/03/2021Updated:29/03/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un webinar esclusivo sulle agevolazioni fiscali e sulle modalità di accesso, con una particolare attenzione alle più recenti tecnologie, che consentono di sfruttare i benefici fiscali e di innovare i processi depurativi

    Secondo The European House-Ambrosetti, in Italia 425mila km di infrastrutture della rete idrica sono ormai obsoleti. Contemporaneamente il nostro Paese è stato condannato dall’Unione europea a pagare 25 milioni di euro, cui se ne aggiungono altri 30 ogni semestre di ritardo nella messa a norma degli impianti di depurazione. E anche le aziende private, in molti casi, non affrontano correttamente la depurazione dei propri reflui.

    Gli interventi di messa a norma, del resto, richiedono tempi lunghi e, soprattutto, ingenti investimenti che non sempre i gestori degli impianti sono in grado di affrontare. Eppure, in molti casi, il problema degni investimenti può essere superato accedendo al Piano Transizione 4.0 (ex Piano Industria 4.0) e al Bonus Sud per realizzare impianti innovativi (pubblici e privati), sfruttando le più moderne tecnologie proposte sul mercato.

     

    Depurare con le agevolazioni

    Per questa ragione, il prossimo 25 marzo alle 11.00, BitMAT propone un webinar di approfondimento dal titolo “Trattamento e movimentazione delle acque. Industria 4.0 è un’opportunità?”

    Un’intensa ora di confronto, in cui tre esperti di settore forniranno un aggiornamento sulle agevolazioni fiscali disponibili e sulle relative modalità di accesso, presentando anche le più recenti tecnologie in grado di imprimere un’accelerazione ai processi depurativi, con un’attenzione specifica ai costi da affrontare.

    La nuova Legge Finanziaria, infatti, ha innalzato al 50% il credito d’imposta per gli impianti 4.0, accorciando a soli tre anni il tempo per poter recuperare l’intero vantaggio fiscale.

    “Se a questo aggiungiamo i vantaggi delle tecnologie ‘smart’ e delle innovazioni digitali – spiega Guido Di Virgilio, responsabile telecontrollo di Xylem Water Solutions – ben si comprende come il 2021 sia l’anno ideale per investire nell’innovazione degli impianti di trattamento e movimentazione delle acque”.

    “Anche perché – gli fa eco Massimiliano Cassinelli, direttore scientifico di BitMAT ed esperto del Piano Industria 4.0 – oltre agli impianti fisici, la normativa in vigore permette di accedere ad un Credito d’Imposta del 20% anche per una serie di beni immateriali, ovvero i software di gestione e controllo”.

     

    Un vantaggio da sfruttare con attenzione

    Ma quanto è difficile complesso accedere a queste agevolazioni? A rispondere è Luigi Lavecchia, dottore commercialista specializzato in Finanza agevolata: “Politicamente le agevolazioni vengono presentate come facili ed immediate. In realtà, per prevenire il rischio di contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, è sempre necessario valutare con attenzione le opportunità, ma anche le singole particolarità di ogni impianto, affidandosi ad aziende e professionisti specializzati in questo settore. Solo gli interlocutori più preparati, infatti, sono in grado di fornire le soluzioni tecniche e fiscali adatte ad ogni specifica applicazione”.

    Per queste ragioni, il webinar si articolerà sui seguenti temi:

    • Piano Transizione 4.0 (ex Piano Industria 4.0): quali sono le agevolazioni fiscali e come accedere
    • Bonus Sud: quando i vantaggi sono cumulabili con il Piano Transizione 4.0
    • Quali impianti di trattamento dell’acqua possono accedere ai vantaggi fiscali
    • Quali sono le nuove frontiere dei prodotti “smart” e Digital Solutions per i sistemi di pompaggio e trattamento
    • Come la manutenzione e la telemanutenzione rientrano nel Piano Transizione 4.0

     

    Industria 4.0 è cumulabile con altre agevolazioni?

    Il Piano Industria 4.0 contiene, oltre alle agevolazioni fiscali precedentemente elencate, un’ulteriore peculiarità: non rappresenta un aiuto di stato e, quindi, può essere sommata ad altre agevolazioni. In particolare si discute molto sulla cumulabilità con il cosiddetto Bonus Sud, indirizzato alle aziende del Centro e Sud Italia.

    Un dubbio che, come spiega Lavecchia, è stato sciolto dalla risposta n.360 dell’Agenzia delle Entrate: il comma 192 – si legge nel documento– sancisce che il credito d’imposta 4.0 è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo non porti al superamento del costo sostenuto.

    L’Agenzia delle Entrate ha quindi confermato la cumulabilità dei due benefici per le aziende con sede Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo. Nella risposta n.360, l’Agenzia delle Entrate ha quindi specificato che il credito d’imposta è cumulabile con gli aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto i medesimi costi ammessi al beneficio.

    Il “comma 192 – si legge nel risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate – prevede testualmente che il credito d’imposta è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive di cui al periodo precedente, non porti al superamento del costo sostenuto “.

    La partecipazione al webinar “Trattamento e movimentazione delle acque. Industria 4.0 è un’opportunità” è gratuita, previa iscrizione a questo link.

    Gli spettatori potranno inviare le domande ai nostri esperti durante la diretta o anticiparle all’indirizzo agevolazioni4.0@bitmat.it

     

    acque depuratore depurazione Trattamento Webina Xylem
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.