• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
    • Transizione 4.0: ancora 700 milioni
    • Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
    • Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
    • B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
    • Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
    • Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
    • Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Impedire l’accensione non è guida semi-automatica

    Impedire l’accensione non è guida semi-automatica

    By Massimiliano Cassinelli19/04/2021Updated:19/04/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Agenzia delle Entrate conferma che non soddisfano il requisito di guida semi-automatica quei sistemi che possono inibire esclusivamente l’accensione o lo spegnimento del mezzo

    I  beni dell’allegato A del Piano Industria 4.0, ovvero le “macchine, anche motrici e operatrici, strumenti e dispositivi per il carico e lo scarico, la movimentazione, la pesatura e la cernita automatica dei pezzi, dispositivi di sollevamento e manipolazione automatizzati, AGV e sistemi di convogliamento e movimentazione flessibili, e/o dotati di riconoscimento dei pezzi (ad esempio RFID, visori e sistemi di visione e meccatronici)” possono soddisfare il requisiti di interconnessione e integrazione anche attraverso la guida automatica o semi-automatica.

    Cosa significa guida automatica e semi-automatica?

    Questa possibilità era stata riconosciuta esplicitamente nella Circolare MiSE 177355 del 23/05/2018. In quel documento veniva chiarito che i requisiti di interconnessione e di integrazione per le ‘macchine mobili’ di cui al punto 11 possono essere soddisfatti “…mediante la guida automatica o semiautomatica qualora i sistemi di guida siano in grado di controllare almeno una funzione di spostamento: ad esempio, sterzata, velocità, arresto”.

    Su questo argomento si è discusso molto, anche alla luce di quanto sostiene uno dei principali costruttori di macchine di movimento terra, che ha dotato i propri beni di un sistema che impedisce l’accensione in determinate condizioni. La risposta 265 dell’Agenzia delle Entrate, pubblicata oggi (19 aprile), mette però fine alle discussioni.

    Nel documento si legge infatti: “A questo proposito, è anche il caso di ricordare che non soddisfano detta caratteristica (guida semi-automatica ndr) quei sistemi che possono inibire esclusivamente l’accensione o lo spegnimento del mezzo; sistemi peraltro non idonei nemmeno a soddisfare il caricamento da remoto di istruzioni e/o part program, nel caso in cui si intendesse soddisfare i requisiti ordinari di interconnessione e integrazione ove si faccia ricorso all’impiego di sistemi finalizzati all’acquisizione e/o memorizzazione delle posizioni geografiche mediante geolocalizzazione”.

     

    Approfondiremo questo tema il prossimo 21 aprile, alle 17.00, nel corso del webinar

    MES IN CLOUD: SVOLTA DIGITALE E AGEVOLAZIONI

     

    automatica guida semi-automatica Industria 4.o
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”

    06/08/2025

    Transizione 4.0: ancora 700 milioni

    31/07/2025

    Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?

    23/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”

    06/08/2025

    Transizione 4.0: ancora 700 milioni

    31/07/2025

    Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?

    23/07/2025

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.